Salve a tutti,
mi ero registrato a questo forum diverso tempo fa anche se poi non ho mai interagito ma solo letto i vostri preziosi consigli. Adesso però ho acquistato un campo con bosco dove sono presenti moltissimi alberi di quercia (farnia, se ho interpretato bene foglie e ghiande) e avrei bisogno del vostro aiuto.
Premetto che il bosco in questione era abbandonato da decine di anni e molte di queste querce presentano il tronco e i rami ricoperti di un lichene (ervenia prunastri, detto appunto muschio della quercia) che però, se quello che ho letto è vero, non inciderebbe con la salute della pianta. Sta di fatto che però molte di queste querce (non particolarmente grandi) hanno i rami bassi facilmente spezzabili con una leggera pressione. Il pezzo che rimane in mano è leggero (per essere una quercia) e all'interno talvolta si scorgono delle striature nere tipiche di un fungo (quello che gli inglesi chiamano legno spalted).
Ora mi chiedo, sarà sufficiente potare queste parti che si sono seccate o la farnia è irrimediabilmente compromessa? essendo la stagione invernale, l'albero è privo di foglie, quindi non so capire se sia ancora vivo o no.
Grazie mille a chi mi può aiutare.
Filippo
mi ero registrato a questo forum diverso tempo fa anche se poi non ho mai interagito ma solo letto i vostri preziosi consigli. Adesso però ho acquistato un campo con bosco dove sono presenti moltissimi alberi di quercia (farnia, se ho interpretato bene foglie e ghiande) e avrei bisogno del vostro aiuto.
Premetto che il bosco in questione era abbandonato da decine di anni e molte di queste querce presentano il tronco e i rami ricoperti di un lichene (ervenia prunastri, detto appunto muschio della quercia) che però, se quello che ho letto è vero, non inciderebbe con la salute della pianta. Sta di fatto che però molte di queste querce (non particolarmente grandi) hanno i rami bassi facilmente spezzabili con una leggera pressione. Il pezzo che rimane in mano è leggero (per essere una quercia) e all'interno talvolta si scorgono delle striature nere tipiche di un fungo (quello che gli inglesi chiamano legno spalted).
Ora mi chiedo, sarà sufficiente potare queste parti che si sono seccate o la farnia è irrimediabilmente compromessa? essendo la stagione invernale, l'albero è privo di foglie, quindi non so capire se sia ancora vivo o no.
Grazie mille a chi mi può aiutare.
Filippo