• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Parassita della quercia?

M

Maurizio79

Guest
Un saluto a tutti quanti,
ai piedi di una quercia vicino casa:
http://i16.tinypic.com/42sbuxk.jpg
ho trovato una infinità di queste strane "ghiande" (sono della quercia al 100%, ce ne erano anche attaccate ai rami):
http://i10.tinypic.com/4ckhzcg.jpg
http://i16.tinypic.com/2mheqkk.jpg

http://i14.tinypic.com/2f09c93.jpg
http://i10.tinypic.com/4huad08.jpg
http://i17.tinypic.com/2pqtc3r.jpg

In tutte, aprendole (cose si intravede nell'ultima foto) si nota la presenza di una larva.
A me viene quindi il dubbio che queste infruttescenze altro non siano in realtà che le "tane" costruite da questo insetto per far svernare le proprie larve.
Qualcuno è in grado di chiarirmi questi dubbi?
 

GoJu_

Aspirante Giardinauta
Dalla foto della foglia si notano i danni di minatori fogliari. Riguardo alle larve, ce ne sono talmente tante che è quasi possibile identificarle.
In ogni caso non deporrà ulteriori uova, ha mangiato il contenuto della ghianda e sverna lì.
 

Alessandro2005

Esperto in Fitopatologie
Sono galle provocate da uno dei tanti cinipidi (Imenotteri) della quercia.
Per determinare la specie dovrei avere qualche informazione aggiuntiva sulla forma, dimensioni consistenza della galla (come una ciliegia, spugnosa, filamentosa, anulata, legnosa, verrucosa ecc.) e su quali organi si formano (foglie, rametti, punti di inserzione dei rami ecc.).
Sono comunque ben poco dannosi.
A risentirci
 
Ultima modifica:

Alessandro2005

Esperto in Fitopatologie
Ho riguardato.
La foto postata da Maurizio dovrebbe essere Andricus quercuscalis (nella foto la galla è ancora verde), e probabilmente ci azzecca, specie se le galle si formano tendenzialmente sulle ghiande , e poi perchè mi pare di scorgere che la posizione della larva non sia centrale ma piuttosto apicale. Simile è quella prodotta da A. quercustozae, che matura più o meno in questa stagione (la larva è però più centrale). Comunque siamo lì.
Ti allego illustrazione degli adulti di quest'ultima, così ti rendi conto delle dimensioni e del fatto che sono effettivamente Imenotteri (simili alle api).
http://i101.photobucket.com/albums/m49/alessandro2005/gal1231.gif
Ciao a tutti
 
Alto