• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

rame/zolfo: cosa è meglio?

Olmo60

Guru Master Florello
ciao a tutti. Dovrei dare un prodotto contro le malattie fungine all'alloro: in casa ho una confezione già iniziata di folicur Combi (tebuconazolo 4,5% + zolfo 70%) e anche una confezione nuova di poltiglia bordolese Zapi (rame).

dieci giorni fa ho dato un trattamento sistemico perchè avevo visto un inizio di psilla con epik sistemico + compo topas 10ec.

volendo fare del trattamenti preventivi antifungini (in questo periodo o più avanti) cosa è meglio dei due? in quale periodo si fanno questi trattamenti?
con quale concentrazione in 10 lt. d'acqua?

sostanzialmente, qual'è la differenza tra i due prodotti?

in vista di impiantare degli alberi da frutta, come li posso usare entrambi?

grazie a chi mi aiuterà.:)
 

LuigiPompei

Aspirante Giardinauta
Ciao Olmo, volevo chiederti se è un Lauroceraso oppure Alloro comune ( quello da cucina per intenderci). Per quanto riguarda l'alloro comune ( Laurus nobilis) ti consiglio di non effettuare alcun tipo di trattamento preventivo in quanto è una pianta molto rustica e che difficilmente si ammala; è buona norma invece controllare gli atticchi da parte dei fitofagi quali afidi, COCCINIGLIA ( che gradisocno molto l'alloro), ragnetto rosso, psilla; in questo caso devi intervenire come già fatto con degli insetticidi ( olio bianco per le cocciniglie). Le poche patologie fungine che colpiscono l'alloro derivano quasi sempre dalla presenza delle cocciniglie in quanto producono la melata ( sostanza zuccherina) che è un ottimo substrato per la crescita dei funghi ( quasi innocui ) che provocano la cosiddetta FUMAGGINE. In pratica:

COCCINIGLIE ------> produzione di melata
MELATA-----------> cibo per i funghi della FUMAGGINE
FUMAGGINE--------> foglie oscurate dal uno strato nero fuligginoso e quindi minore fotosintesi

solo nel caso di fumaggine accertata io darei del rame ( ottimo prodotto per uccidere i funghi appartenti a questo grande gruppo) e soprattutto interverrei con olio bianco per eliminare le cocciniglie ( altrimenti il problema si ripresenta).

per quanto riguarda il Folicur viene usato per combattere gli OIDI e che credo un alloro difficilmente venga colpito e quindi trattamento quasi inutile ( sempre che negli anni passati tu non abbia avuto casi di oidio sull'alloro). spero di essere stato d'aiuto
 

Olmo60

Guru Master Florello
Grazie LuigiPompei: il mio è alloro comune e la psilla in un anno si è fatta viva due volte! sarà per via del clima caldo umido. A questo proposito il giardiniere mi disse di mescolare i due principi attivi: quello contro le malattie fungine + quello per gli insetti perchè la psilla era provocata da insetti che attaccano la pianta se questa ha già in corso una malattia fungina, mentre da come dici tu, se ho capito bene, la melata viene PRIMA della fumaggine..In questo caso, quindi l'intervento da fare è solo verso gli insetti (cocciniglie) e risulta vano l'impiego del Compo topas. In casa ho anche olio bianco: da come mi dici, dovrebbe bastare in presenza di insetti, mentre ora, come prevenzione ho passato il rame.:Saluto:

Ciao
in effetti non si capisce che problema devi curare o prevenire.

ho scritto: devo dare un prodotto come prevenzione per le malattie funginee trovandomi in casa diversi prodotti ho chiesto quale fosse il più adatto. Dal momento che ho già fatto un trattamento sistemico, mi chiedevo quale dei due (tra rame e zolfo+tebuconazolo) fosse il più adatto: proprio per non intervenire con troppa roba: adesso che so che il Folicur Combi serve per gli oidi, lo darò alle rose.:):Saluto:
 
Ultima modifica di un moderatore:

elebar

Wonder Moderatrice Suprema
Membro dello Staff
... il mio è alloro comune e la psilla in un anno si è fatta viva due volte! sarà per via del clima caldo umido...
Ciao, l'alloro è molto resistente alle malattine fungine eppure viene attaccato spessissimo dalla psilla, specie in primavera. Morale della favola: eviterei tranquillamente di trattare con l'anticrittogamico.
Non dici quante piante hai; se sono 200 metri di siepe alta tre metri diventa complicato :D ma se le piante sono poche e non troppo grandi la cosa più facile è semplicemente staccare le foglie "arricciate", che sono quelle nuove più tenere, e, se lo fai per tempo, non sono molte, così ti eviti anche l'insetticida... :eek:k07:
 

brandegeei

Esperto in Fitopatologie
Ciao
adesso si capisce qual'è il problema, dunque gli anticrittogamici non servono assolutamente a nulla.
Usa gli insetticidi nei modi e nei tempi giusti e vedrai che di fumaggini e problemi simili non ne avrai... spiegalo al tuo giardiniere.
 

Olmo60

Guru Master Florello
Ciao, l'alloro è molto resistente alle malattine fungine eppure viene attaccato spessissimo dalla psilla, specie in primavera. Morale della favola: eviterei tranquillamente di trattare con l'anticrittogamico.
Non dici quante piante hai; se sono 200 metri di siepe alta tre metri diventa complicato :D ma se le piante sono poche e non troppo grandi la cosa più facile è semplicemente staccare le foglie "arricciate", che sono quelle nuove più tenere, e, se lo fai per tempo, non sono molte, così ti eviti anche l'insetticida... :eek:k07:
ciao elebar: le piante sono molte, troppe per poter intervenire a mano:confuso: ma te guarda 'sto rinco del giardiniere..cioè no giardiniere, mica ce l'ho i soldi per pagarmi un giardiniere...volevo dire quello che mi ha messo la siepe, (il giardinaio?) ...mannaggia a lui, mannaggia!:lol:

Ciao
adesso si capisce qual'è il problema, dunque gli anticrittogamici non servono assolutamente a nulla.
Usa gli insetticidi nei modi e nei tempi giusti e vedrai che di fumaggini e problemi simili non ne avrai... spiegalo al tuo giardiniere.

Esattamente come dice Brandegeei. Gli insetti sono insetti ed i funghi sono funghi :)). Ah, sti giardinieri
grazie ragazzi, allora il compo topas non serve!!! :mazza: pur di vendere ti tirerebbero dietro qualsiasi cosa..almeno non costasse niente..vabbè. Ora che lo so, ne farò a meno. Al giardinaio gli consiglio di frequentare questo forum e di imparare!!!:D

sai cosa mi aveva detto??? che la psilla si manifesta SE la pianta ha già in corso una malattia fungina: ecco perchè mi aveva detto di miscelare questi due prodotti sistemici insieme!!! (topas + epik). t'è capì, il manigoldo???
 
Ultima modifica:

elebar

Wonder Moderatrice Suprema
Membro dello Staff
E così ti ha venduto due prodotti in un colpo solo, chiamalo fesso! :D
 
Alto