• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Ragnetto rosso

Lucesilenziosa

Aspirante Giardinauta
Mi sono vantata con chiunque delle mie splendide viòle. Le ho piantate in vaso a settembre/ottobre, hanno fatto fiori tutto l’inverno, per poi diventare dei cespugli.
Due giorni fa però è successo il dramma.
Premetto che il mio balcone esposto a sud è caldo e arido come il deserto anche in questa stagione, quindi suppongo sia risultato invitante per questo parassita, ma non pensavo che nel giro di così poco potesse esplodere l’infestazione.
Ragnatele, esemplari adulti, ogni foglia ne era invasa. Io avrei potuto anche annegarle in un acaricida (quale?), ma sicuramente non sarei arrivata con gli spruzzi in ogni singolo punto. Esiste qualcosa di sistemico da diluire nelle annaffiature? Chiedo troppo?
Io ho tagliato tutto.
Lo so, sono stata drastica. Vorrei però preservare anche tutte le piante che erano vicine. Grazie mille per l’aiuto.
 

Lucesilenziosa

Aspirante Giardinauta
Sono andata nel vivaio dove acquisto le piante nel frattempo perché purtroppo ho iniziato a vedere i ragnetti anche sulle piante vicine. Mi hanno dato Mico Akar di Flortis, l’avete mai provato?
Non ho foto purtroppo, ma è al 100% ragnetto rosso :(
 

CasperA

Aspirante Giardinauta
Il prodotto è a base di due funghi entomopatogeni.
Ci sono prove scientifiche sull'efficenza di Metarhizium anisopliae contro il ragnetto rosso comune e i risultati attestano un discreto grado di efficacia, abbastanza vicina come valori a quella che si ottiene con l'abamectina, un sistemico di riferimento nella lotta al ragnetto; anche Beauveria bassiania è stato testato con significativa riduzione delle popolazione degli acari.
Meglio distribuire il prodotto in sospensione con olio minerale prontamente ai primi segni di infestazione.
P.S. Se si interviene a inzio pullulazione risulta efficace anche la lotta biologica con acari predatori.
 
Ultima modifica:

Lucesilenziosa

Aspirante Giardinauta
Ti ringrazio tantissimo per le informazioni. Mi piace seguire le piante a livello amatoriale, ma è sempre un piacere ricevere risposte così precise. Grazie per il tempo che hai dedicato alla risposta!
 
Alto