• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

ragnetto rosso sull'oleandro

mt

Aspirante Giardinauta
All'inizio di giugno ho comprato un oleandro alto circa un metro e mezzo. L'ho rinvasato in un vaso di circa 50 cm di diametro. Dopo un mese e mezzo ho notato che non faceva piu' fiori, che le foglie in basso ingiallivano e cadevano e che le altre foglie non erano piu' verdi ma si erano come scolorite. Ho preso una foglia e sono andata al vivaio, dove hanno diagnosticato "ragnetto rosso!" e mi hanno dato un acaricida a base di bromopropilato. Ho ripetuto il trattamento 2 volte a distanza di 10 giorni. Le foglie hanno smesso di ingiallirsi e pare che l'alberello stia rimettendo i boccioli. Le foglie sono pero' rimaste scolorite. E' normale? che cosa consigliate di fare per scongiurare una "ricaduta"? Secondo voi devo pulire le foglie una per una per levare i ragnetti eventualmente rimasti? (è un alberello piccino, e non è molto rigoglioso).

Grazie per le vostre risposte.
 
R

riverviolet

Guest
L'avversione maggiore del ragnetto rosso è l'acqua.
Ed anche la più genuina.
Il fatto è che pultroppo l'oleandro essendo resistente alla siccità non viene trattato da albero necessitoso d'acqua qual'è in realtà.
Vedessi i filari colmi di polvere che ci sonoin città povere piante!

Spruzza acqua, mantieni umidità intoro ala pianta, bagna fusti e foglie e vedrai che il ragnetto rosso sloggia da solo.
Certo, non esagerare o al posto del ragnetto ariva la cocciniglia.
 

boba74

Esperto di alberi ed arbusti
Quoto.
Comunque le foglie ormai colpite non credo che torneranno belle verdi, ma non preoccuparti, quando sarà necessario la pianta saprà da sola se è il caso di mettere nuove foglie eliminando quelle vecchie.
 
P

Piera1

Guest
Permettemi di dire una cosa, non voglio fare la figura del bastian contrario, ma quella del ragnetto rosso che non ama l'acqua è una legenda metropolitana. Io parlo per esperienza, ogni anno le mie piante subiscono l'attacco di questo fetentone, alcune piante vengono lavate un giorno si e uno no con la doccia, soprattutto sotto le foglie, a meno che i miei ragnetti si sono dotati di maschere e pinne, imperterriti dell'alluvione che li colpisce, continuano a vivere sulle mie piante. Purtroppo solo la lotta chimica è efficace contro questo acaro.
 
R

riverviolet

Guest
No Piera è giusto portare le proprie esperienze anche di bastian contrario.
Però, per quel che mi riguarda è l'unico parassita che manca qui, e non è il primo anno, mai conbattuto contro di esso a parte con le saintpaulie che da quando non coltivo più ho eliminato totalmente il problema.
Io vivo proprio sulle rive di un fiume, a dislivello risptto alla strada e prosperano allegramente proprio tutte le piante che ne traggono grandi profitti, mentre quelle che non amano l'umidità tendono a lamentarsi.

Esperienze diverse, ed è giusto testimoniarle a parer mio.
 
P

Piera1

Guest
Grazie Sonia, sono daccordo con te, ognuno deve portare le proprie esperienze. Sei fortunata a non avere questo sgradito ospite, praticamente io ho quasi tutte le piante con questo sgradito ospite e la lotta è difficile.
 

boba74

Esperto di alberi ed arbusti
Anche in questo caso potrebbe dipendere dal clima. Anche da me, che è molto umido il ragnetto rosso praticamente non esiste. Ma forse in una zona dove è ben presente non è sufficiente spruzzare con acqua o annaffiare di più.
Però il clima di Ginevra non lo conosco....
 
M

Mary74

Guest
Ho avuto l'ivansione dei ragnetti rossi sul basilico e l'alloro: spuzzattina d'acqua tutti i giorni ed in ultimo la sera ho miscelato alcool denaturato e acqua.Pare non gradiscano granchè l'alcool.
Con un battufolo di cotone imbevuto di acqua e alcool , pulisco le foglie
Sono solo tre le piantine da trattare, se fossero state di più l'impresa sarebbe stata ardua.
 
R

riverviolet

Guest
Eh sì, brava coccinella mi ero dimenticata dell'alcool indesiderato all'acarino kiler!
Ho letto, sentito dire, non ho mai provato e non ho il coraggio di farlo, che addirittura c'è chi alle piante fà la doccia di alcool e basta e pare che non la danneggi per niente.
 
P

Piera1

Guest
Quella dell'alcool non la sapevo. Ma quanti litri ci vogliono per me che ho circa 200 piante tutte in vaso? E poi ogni quanto le tratto? Quanta acqua e quanto alcool?
 
M

Mary74

Guest
Piera , io utilizzo lo spruzzino da 2 Litri (1/3 circa di alcool) avrò al massimo una trentina di piante.Magari inisisti di più su quelle più infestate e fagli la doccetta una sera sì e una no.
Certo 200 piante in vaso è una faticaccia!
 
P

Piera1

Guest
Grazie Coccinella. Proverò con l'alcool, tutti questi prodotti chimici mi fanno un pò paura.
 

lobelia

Florello Senior
Coccinella74 ha scritto:
Ho avuto l'ivansione dei ragnetti rossi sul basilico e l'alloro: spuzzattina d'acqua tutti i giorni ed in ultimo la sera ho miscelato alcool denaturato e acqua.Pare non gradiscano granchè l'alcool.
Con un battufolo di cotone imbevuto di acqua e alcool , pulisco le foglie
Sono solo tre le piantine da trattare, se fossero state di più l'impresa sarebbe stata ardua.

Sto attuando la stessa tattica su due rose. Tratto soprattutto le foglie tenere, i germogli e ho notato che funziona con queste due piante. :)
Purtroppo non posso applicare il metodo sulle impatiens, da una settimana combatto senza frutto e qualsiasi prodotto io usi si rovinano irrimediabilmente foglie e fiori: che pizza! Era una ciotola così fiorita e bella. :cry:
Sto docciando tutte le sere ma l'invasore, come dice Piera, non smamma! Per cui anch'io non credo alla storia dell'acqua e del ragno rosso. ormai le recidive non le conto più: se riesco a debellare l'acaro rosso ecco che arriva quello giallo... :burningma
Ho rintanato in casa tutte le felci per paura di vederle deperire in men che non si dica.
Odio stò maledetto acaro!!!! cat:
 
P

Piera1

Guest
Lobelia, io ho perso una bellissima fucsia per via del trattamento con l'acaricida, era meravigliosa ed è finita per colpa del fetentone. Ma è mai possibile che ancora non esiste una cura efficace contro questo acaro? E' il mio incubo estivo.
 

mt

Aspirante Giardinauta
Grazie per tutti i vostri commenti e suggerimenti. Nell'incertezza ho cominciato a spruzzarlo di acqua alla mattina, quando non riceve sole (è sul terrazzo e c'è il sole solo al pomeriggio). Provero' anche con l'alcool denaturato, tanto non ci sono mica tante foglie, ci mettero' la pazienza che ci vuole. Un'ultima domanda, prima di commettere fatali errori: ma si tratta dell'alcool rosa, che vendono al supermercato?
 
R

riverviolet

Guest
Esatto mt, proprio quello. Tanti auguroni, magari spennella i fusti con un pennello in setola morbida se ti vien meglio.
 
Alto