• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Ragnetto rosso.. aiuto!

B

barbara75

Guest
Ciao a tutti :)
Mi chiamo Barbara ed e' la prima volta che scrivo in questo forum, ..quindi grazie dell'ospitalita'.. :)

Ho una rosa a cespuglio sul mio balcone (si chiama Celina) .. e.. mi sono accorta che e' infestata dal ragnetto rosso.
Ho provato a vaporizzare del Fenix..ma senza successo: per gli afidi funziona e non brucia le foglie..per il ragnetto.. gli fa un baffo.
Sta cominciando a patire e non so come fare.
Voi cosa usate?

Grazie per le vostre risposte.. e scusate , a priori, le eventuali domande banali che faro': adoro le rose, ma sono una neofita nella coltivazione.
 
Ultima modifica di un moderatore:

elebar

Wonder Moderatrice Suprema
Membro dello Staff
Benvenuta Barbara! :)
Inserisci la tua Località nel Profilo, così possiamo darti consigli più precisi.

Per il ragnetto rosso, servono prodotti specifici, chiamati ACARICIDI.
Uno abbastanza efficace è il MIRO della Bayer. Considera che se hai frequenti infestazioni è bene cambiare principio attivo (quindi acaricida) perchè gli infami si "adattano" e dopo ripetuti trattamenti con lo stesso prodotto non schiattano più! :squint:
 
V

velvetstar

Guest
Il ragnetto e' tremendo. Adesso poi quando inzia il caldo riesce a fare anche piu' di una generazione al giorno. In genere attacca soprattutto le varieta' di rosa a foglia piccola. Le altre sono piu' resistenti.
Se la rosa e' in vaso trasportabile, ti consiglio di metterla a testa in giu' e farle delle docciate con l'acqua (getto energico ma non violento), in modo da raggiungere la parte inferiore delle foglie.
Poi vai di antiacaro specifico: prendine di 2 o 3 tipi e spruzzali alternati a 10 giorni di distanza. Infatti i ragnetti si abituano ad un unico prodotto. Sono buoni il Tidane (credo si scriva cosi'), il Miro', ma ce ne siano altri.
In seguito ispeziona le foglie (la parte inferiore) e schiacciali a mano appena li vedi. Esagerare con i prodotti chimici infatti e' controproducente perche' si adattano.
Alla fine dell'inverno prossimo (prima che metta le foglie) spruzza la pianta che e' stata colpita quest'anno con l'olio minerale.
Ciao e in bocca al lupo,
 
B

barbara75

Guest
Mi ero fatta anch'io una mezza idea che questo fetente fosse adattogeno.. :-(
Effettivamente la stessa painta aveva subitouna mini infestazione l'anno scorso (.. e dire che mi sembrava di averla esaminata x bene quando l'ho presa in vivaio.. ).
Provero' con l'alternare gli acaricidi che mi indicate. E vedo di ingegnarmi con la doccia ..anche se il vaso non e' proprio dei piu' piccolini..
Domanda: che cos'e' quest'olio minerale di cui miparlate? Come si usa? non lo conosco. Bisogna prendere qualche precauzione (tossicita')?

Altra domanda.
Su un libro che ho a casa ho letto che il ragnetto preferisce i luoghi secchi e consigliava di vaporizzare le foglie con dell'acqua. Onestamente ho evitato perche' avevo paura che fosse dannoso e che portasse la pianta ad essere + facilmente soggetta al mal bianco. Sbaglio?

Abito a Torino - elena, ho aggiornato il profilo :) - e il mio balcone e' al sole dalle 14 alle 19.

Grazie ancora della velocita' nella risposta.:Saluto:
 
Ultima modifica di un moderatore:
B

barbara75

Guest
Tidane.. : ho fatto una veloce ricerca in rete ma non lo trovo. Ricordi mica qual'e' azienda che lo produce?
 
B

barbara75

Guest
Grazie Elisa per l'accoglienza :).
Chiedevo perche', come avrai letto, mi suggerivano di alternare i trattamenti.
Il Miro lo comprero' sicuramente, e' che volevo avere un'alternativa per sterminare queste nidiate forzute ;-( ..
 
Ultima modifica di un moderatore:
V

velvetstar

Guest
barbara75 ha scritto:
Tidane.. : ho fatto una veloce ricerca in rete ma non lo trovo. Ricordi mica qual'e' azienda che lo produce?
In effetti si chiama Tedane PB. L'altra sera citavo a memoria. E' della linea Verde vivo della Caffaro.
Puoi alternarlo al Miro'.
Bagnare le foglie suscita spesso perplessita', ma visto che gli infami si diffondono nella stagione secca, mentre l'oidio in quella umida, quando compaiono loro in genere l'oidio e' meno virulento.
Devi giudicare tu anche da come sono esposte le tue 'bimbe'.
Ciao,
 

gianfra

Guru Giardinauta
condivido quello che ha detto elebar , quei malefici , mi hanno fatto morire più di una rosa ...... per me l'unico rimedio è il lanciafiamme.
 
B

barbara75

Guest
Velvetstar, me lo segno subito e corro a cercarlo: grazie ancora.. vi terro' aggiornati :)
 
B

barbara75

Guest
.. :confuso: cat: .. non riesco a trovare ne' il MIRO ne' il Tedane.. :-( ..
C'e' qualcuno di Torino che sa darmi due dritte sul dove trovarlo .. per non girare ancora a vuoto?
Nel mentre ho acquistato un altro acaricida (questa volta spray) per variare lo stesso e tamponare l asituazione,.. ma non mi sembra che stia dando molti risultati..

Grazie in anticipo..:eek:k07:
 

elebar

Wonder Moderatrice Suprema
Membro dello Staff
Barbara, cerca in un consorzio agrario, eccone alcuni:

CONSORZIO AGRARIO PROVINCIALE corso Bosio 22 Tel. 0121.322062

Consorzio Agrario Provinciale di Torino, Via Poirino, 13/A 10022 Carmagnola (TO), tel. 011-9715646 fax 011-9713691

[SIZE=-1]Consorzio Agrario Torino -. Via Tana,7 - 011 9472031[/SIZE]
 
Alto