• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

ragazzi cerchiamo di dirigere le -----

GORLA

Florello Senior
jqt7iu.jpg
[/IMG]ora mettiamo roba seria io me la posso solo sognare ....ma qualcuno di voi ....
vq0d2u.jpg
[/IMG]
 

GORLA

Florello Senior
ozq4y.jpg
[/IMG]
2zevx9e.jpg
[/IMG] aceri e ancora aceri
286uw5k.jpg
[/IMG].....
15hzgk8.jpg
[/IMG]..non e perche fa caldo vi appppppppppppisolate ............prenete spunto che quando torna il fresco ,,,,,,,,,si comincia con un piccolo acero
 

GORLA

Florello Senior
molte foto non si vedono piu ,posso chiedere perche ,io non nascono i loro autori , lasci la provenienza ,non dico che sono mie , voi le vedete???
 

AndreSimo85

Aspirante Giardinauta
Io le vedo tutte, e un pò mi viene da piangere ma cerco di prendere spunto e ne approfitto per rifarmi gli occhi ogni volta, con questo post... Non è nel mio stile avere stile! :rolleyes:
Che meraviglie!!!!!!!!!!!!!!!!
 

Zenais

Giardinauta Senior
ragazzi sti bonsai sono stupendi... io ne ho un pò se posso darvi una mano sulla coltivazione di qualche specie mi farà piacere coltivo da almeno 10 anni bonsai e devo dire che l'esperienza non è acqua :)
 

GORLA

Florello Senior
10ood1w.jpg
[/IMG]....... acero [

IMG]
2vjpxt5.jpg
[/IMG]
zthjza.jpg
[/IMGIMG]6k7cn.jpg[/I]

[IMG][IMG]http://i27.tinypic.com/2u6k7cn.jpg[/IMG]escallonia
 
Ultima modifica:

GORLA

Florello Senior
rjk45i.jpg
[/IMG] guardate questo vaso ....... per sole donne e......dai perdonatemi ...sono triste .....dai ora metto bonsai seri
 

GORLA

Florello Senior
2w3asqq.jpg
[/IMG]viburmio
2i07j3o.jpg
[/IMG]viburmio e guardate il vaso e uno spettacolo non trovate

23906o.jpg
[/IMG]......
34xl5yb.jpg
[/IMG]........
350pfyh.jpg
[/IMG]
 

Greenray

Esperto di Bonsai
Quercia spinosa

Ciao a tutti.
Domenica 3 ottobre sono stato al castello di Paderna (PC) per la manifestazione "Frutti dimenticati" (vedi http://forum.giardinaggio.it/incontri-ed-eventi-libri-mercatino/121442-frutti-dimenticati.html)
Mi sono molto piaciuti gli stand di un paio di espositori che hanno portato con se una piccola parte delle loro fatiche per mostrare una infinità di piante autoctone e credo sconosciute a gran parte di noi. Non farò loro pubblicità perché non mi sembra questo il luogo, ma la meriterebbero.
Mi limiterò a suggerire a chi leggerà di prendere in considerazione (e sto rubando le parole di GORLA) qualcosa di diverso, ma dove per "diverso" si intende qualcosa di così tanto normale che ce lo siamo dimenticato, come tante, troppe piante autoctone.
Purtroppo il paradosso è questo: comperiamo piante orientali tutte uguali l'una all'altra e nessuno o quasi di noi coltiva piante che possono trovarsi sui nostri monti, nei nostri ruscelli, solo perché nelle vetrine non vengono esposte. Così facendo le nostre piante autoctone lentamente ma non troppo diventano via via più rare fino ad essere quasi introvabili o a estinguersi, mentre senza saperlo stiamo garantendo l'esistenza di piante "inventate" che in natura non esistono e che vengono prodotte in batterie, come i polli.
E' il caso anche dell'acer monspessolanum (acero minore) che però per fortuna a fatica si trova ancora. http://forum.giardinaggio.it/bonsai...ridente-acer-monspessulanum-beurgerianum.html

Beh, fra tante piante ho osservato la Quercus coccifera (quercia spinosa).
E' una bella piantina con foglie appuntite e piccole piccole, poco più di un'unghia. Gli esemplari che ho visto erano alti una ventina di centimetri ed il tronco pochi millimetri, ma ho poi letto che raggiunge si e no i due metri.
Perquanto le querce presentino difficoltà, secondo me quella sarebbe una pianta ideale per i bonsaisti perché sembra fatta apposta.

coccifera.jpg

Guardate qui che meraviglia le ghiande http://www.argonauti.org/Public/data/giuseppe nuovo/20061130052_querciaspinosa_3231.jpg

Ho appena letto che la quercia spinosa comprende due specie molto simili: Quercus coccifera (diffusa nell'area mediterranea occidentale) e Quercus calliprinos (diffusa nell'area mediterranea centro-orientale, Puglia inclusa).
Su queste differenze ed altro vi rimando all'articolo http://www.la-piazza.it/giornale/01_2005/rubriche/rub03.htm
 
Ultima modifica di un moderatore:

GORLA

Florello Senior
1zmnm1f.jpg
[/IMG]
54936p.jpg
[/IMG]
xojmew.jpg
[/IMG]senza neanche una parola ..io sola soletta continuo .......................................................................................................
 
Alto