• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Quiz!

Scatolina

Guru Giardinauta
Lo conoscete il Paradosso di De Morgan??
Eccolo:


Poniamo che sia

X = 1



Moltiplichiamo ambo i membri della equazione per x e otteniamo

X2 = x



Sottraiamo ad ambo i membri 1 e otteniamo

X2 – 1 = x –1



(x2 – 1) può essere scritto come (x – 1)(x + 1) e quindi

(x – 1)(x + 1) = (x – 1)



Ora dividiamo ambo i membri per (x – 1) e otteniamo

(x – 1)(x + 1)/(x – 1) = (x – 1)/(x – 1)



Poiché (x – 1)/(x – 1) = 1, otteniamo

(x + 1) = 1



Ma poiché per ipotesi x = 1, il risultato della nostra equazione è:

2 = 1



STRANO VERO? MA DOVE STA L’ERRORE?
 

Danilis

Apprendista Florello
Può essere nel terzo passaggio in cui c'è scritto:

X2 - 1 = X - 1

dovrebbe essere X1......... almeno credo, non ricordo bene le equazioni

Dani ;);)
 

boba74

Esperto di alberi ed arbusti
Hai eliminato una soluzione perchè moltiplicando per x è diventata di secondo grado, quindi:
X=1 e X=0
 
Ultima modifica:

Pietro Puccio

Appassionato di palme e piante tropicali
Scatolina, poi passerai al paradosso del barbiere, dei cretesi...:rolleyes:
Però non mi sembra un quiz onesto, non è a tutti noto cosa succede quando si va.... a zero.
pp
PS: non ci fare caso, a me i quiz non piacciono :)
 
S

Surfinio

Guest
Io lo so... io lo so.... hihihihi!!!
Quando si divide tutto per x-1 bisogna porre per condizione che x sia diverso da 1 e quindi la prima ipotesi è impossibile. hihihihi....
Surfinio
 

Scatolina

Guru Giardinauta
eheheh....
Caro Pietro, abbi pazienza.... poichè non eccello in giardinaggio, cerco di dare il mio contributo in altri modi.... ;)

Ebbravo Surfinio, ci hai preso :)
 

spot

Maestro Giardinauta
Io non ho mai capito una mazza di matematica, equazioni ecc. ecc.!
Se penso alla matematica mi prende come un senso di disagio..... sarà l'ignoranza che insorge?
 

seya

Master Florello
prof .... gran simpaticone!

dopo il primo passaggio già mi ero persa.

io come Spot, non sono mai stata una cima in mate.

e le equazioni le O-D-I-A-V-O.

avevo un prof siciliano che chiamava la x : ICCS, e la y: YUPPSILON.

:D :D :D
 

Pietro Puccio

Appassionato di palme e piante tropicali
Ciao Seya,
non è perchè sono siciliano anch'io, ma non sempre ciò che riteniamo errato lo è effettivamente. La y è una lettera dell'alfabeto greco antico corrispondente come suono alla u. Quando i romani andarono a fare "visita" ai greci, si appropriarono anche di questa lettera pronunciandola con un suono tra la i e la u. Quindi al più puoi dire che la pronuncia del tuo prof. era arcaica, ma non certo scorretta, e comunque mi sembrano motivi piuttosto evanescenti per giustificare l'odio per la matematica....:)
Pietro
 

seya

Master Florello
per Pietro

caro Pietro, non ho mai asserito fosse scorretto. era solo simpatico come termine, tra l'altro era il mio prof di disegno, e non di mate.:)
baci baci
e poi ,non per fare la lecchina, visto che è la verità, io amo i siciliani caro mio!!!! e non è certo per quello che odiavo la matematica.
ffffigurati.
 
Alto