• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

QUIZ: potreste aiutarmi a identificare questo arbusto in giardino?

Dastardly

Aspirante Giardinauta
Buongiorno a tutti,

premetto che è la prima volta che scrivo e mai avrei pensato di scrivere in un forum di giardinaggio, proprio io, ma alla fine mi sto appassionando.

In giardino ho un pianta che non riesco bene a riconoscere.
Avrei bisogno di riconoscerla per documentarmi e sapere cosa è meglio fare con dei nuovi rami che originano dalla pianta ma che hanno le foglie tutte verdi, mentre la pianta le ha verdi e bordate di giallo.
Vorrei sapere se sono rami che possono essere considerati "succhioni" come quelli delle rose per intenderci, o con il tempo le foglie di questi rami prenderanno il colore delle foglie originarie della pianta.


Spero di essermi spiegato bene.
Vi inserisco alcune foto che spiegano meglio di cosa parlo.

Grazie a tutti




 

Dastardly

Aspirante Giardinauta
il nome della pianta è evonimus aurea.
le foglie nascono verdi e poi mutano con la crescita il bordo in giallo

Ciao!

grazie Fabio.
Pertanto non mi devo preoccupare, devo solo potare i rami troppo "invadenti" cercando di mantenere una sagoma ordinata della pianta, è corretto?

Per tagliare i rami troppo cresciuti il periodo è quello giusto?

Grazie ancora.
 

fabiowelcome

Aspirante Giardinauta
la potatura della pianta,intesa a mantenere una specifica forma,si può fare praticamente sempre,ovvero quando si nota accrescimento di astoni o succhioni che ne deformano la linea.
l'inconveniente che capita più spesso in questa varietà è quello che venga colpita da mal bianco o oidio.
è un fungo,e come tale si sviluppa in concomitanza di clima umido e caldo,quindi attenzione a dleteri ristagni idrici.
si combatte facilmente con prodotti fungicidi a base di zolfo,oppure con zolfo in polvere da insolfonare per via aerea
 

Dastardly

Aspirante Giardinauta
Ti ringrazio Fabio,

preziosi consigli, in effetti su alcune foglie è presente il fungo che mi stai descrivendo e ho già preparato un apposito fungicida a base di zolfo da irrorare sulla pianta.

Ho notato però un dettaglio, osservando su internet le foto che ho trovato della "evonimus aurea" e comparandole con le foglie della mia pianta ho notato che quelle della evonimus aurea sono con i bordi frastagliati, mentre i bordi delle foglie della mia pianta hanno i bordi lineari, più continui, potrebbe essere solo una differenza dovuta ad una varietà della stessa pianta?

Grazie
 

lore.l

Moderatrice Sezz. Giardinaggio / Composizioni Flor
Membro dello Staff
Ciao secondo me la tua pianta è un Eleagnus ebbingei,appunto x la diversità delle foglie che c'è con l'Evonimus aurea,che ha foglie più todeggianti e col bordo seghettato!!Io ho l'Evonimus aurea e posso dirti che el foglie nascono da subito variegate e non verdi...mentre nell'Eleagnus ebbingei non lo sò!!ciao ciao
 

codro

Giardinauta Senior
eleagno variegato(eleagnus ebbingei limelight)ti consiglio di tagliare alla base i polloni nuovi con foglie tutte verdi,affinchè non prendano il sopravvento sulla pianta e ti producano foglie monocolore.vuole posizione soleggiate e terreno leggero
 

faunorosso

Giardinauta
eleagno variegato(eleagnus ebbingei limelight)ti consiglio di tagliare alla base i polloni nuovi con foglie tutte verdi,affinchè non prendano il sopravvento sulla pianta e ti producano foglie monocolore.vuole posizione soleggiate e terreno leggero

Perfettamente d'accordo. E' una pianta che non ama essere messa troppo in ordine.
 

boba74

Esperto di alberi ed arbusti
Anche io dico Eleagno.
Le foglie verdi sono quelle del portainnesto: se ti piace la varietà "variegata" allora eliminale, altrimenti prenderanno il sopravvento sulla varietà innestata.
 

Dastardly

Aspirante Giardinauta
Grazie a tutti per le preziose informazioni.
Allora mi armo di forbici e vado a tagliare i "polloni" (prima volta che sento questo nome! :))

P.S. Boba74 sei anche su Ingegneri-info o sul forum Edilclima? se sei tu mi sa che siamo colleghi! ;-)
 
Alto