Datura rosa
Guru Master Florello
Fra un po’ piove e un po’ c’è il sole ho raccolto un po’ di scatti (sempre vergognosamente brutti!!) nel mio giardino, un riassunto di questi primi quattro mesi dell’anno.
bulbi e rizomatose
	
		
			
		
		
	
 
	
		
			
		
		
	
camelie
	
		
			
		
		
	
 
	
		
			
		
		
	
le Clematis in ripresa
	
		
			
		
		
	
 
	
		
			
		
		
	
(devo dire che la Kiri Te Kanawa quest’anno è “scoppiata” ed è già piena di boccioli)
in ripresa anche gli Hibiscus
	
		
			
		
		
	
 
	
		
			
		
		
	
A proposito degli Hibiscus perenni, vi consiglio di non aver fretta di darli per spacciati dopo l'inverno. Concedete a ciascuno i suoi tempi, come vedete alcuni stanno timidamente rispuntanto ora mentre gli altri lo hanno già fatto da tempo.
Le semine e le talee di quest’anno, poche perché non ho avuto molto tempo da dedicare loro
	
		
			
		
		
	
 
	
		
			
		
		
	
Come al solito gli Hibiscus manihot si sono dimostrati delle forze della natura, sono nate ben 40 piantine che certo non arriveranno tutte "a compimento" ma sono pur sempre un bel numero. Di moscheutos, coccineus e lasiocarpus sono germogliate solo qualche rara piantina.
Mentre per quel che riguarda le talee delle piante potate in ritardo, alcune si son perse per strada ma altre sembrano aver attecchito e rimarranno tranquille sino al prossimo anno e con loro quelle di Clematis fatte con rami spezzati dal vento appena cresciuti che non mi aspettavo riuscissero.
E alcune altre fioriture di questo ultimo scorcio di primavera e quelle che cominciano a prepararsi a colorare il giardino verso l’estate
	
		
			
		
		
	
 
	
		
			
		
		
	
 
Aquilegie, Biancospino, Peonie, Azalee, Hidrangea variegata
	
		
			
		
		
	
 
	
		
			
		
		
	
Hemerocallis fulva, rose, Calycanthus floridus, Weigelia a foglia verde e a foglia variegata, Acanthus, le mie adorate aromatiche
	
		
			
		
		
	
 
	
		
			
		
		
	
Il piccolo Lillà da talea, Evonimo variegato, Euchera Caramel, Magnolia liliflora nigra, Elleboro, Skimmia
	
		
			
		
		
	
			
			bulbi e rizomatose
 
	
		
			
		
		
	
camelie
 
	
		
			
		
		
	
le Clematis in ripresa
 
	
		
			
		
		
	
(devo dire che la Kiri Te Kanawa quest’anno è “scoppiata” ed è già piena di boccioli)
in ripresa anche gli Hibiscus
 
	
		
			
		
		
	
A proposito degli Hibiscus perenni, vi consiglio di non aver fretta di darli per spacciati dopo l'inverno. Concedete a ciascuno i suoi tempi, come vedete alcuni stanno timidamente rispuntanto ora mentre gli altri lo hanno già fatto da tempo.
Le semine e le talee di quest’anno, poche perché non ho avuto molto tempo da dedicare loro
 
	
		
			
		
		
	
Come al solito gli Hibiscus manihot si sono dimostrati delle forze della natura, sono nate ben 40 piantine che certo non arriveranno tutte "a compimento" ma sono pur sempre un bel numero. Di moscheutos, coccineus e lasiocarpus sono germogliate solo qualche rara piantina.
Mentre per quel che riguarda le talee delle piante potate in ritardo, alcune si son perse per strada ma altre sembrano aver attecchito e rimarranno tranquille sino al prossimo anno e con loro quelle di Clematis fatte con rami spezzati dal vento appena cresciuti che non mi aspettavo riuscissero.
E alcune altre fioriture di questo ultimo scorcio di primavera e quelle che cominciano a prepararsi a colorare il giardino verso l’estate
 
	
		
			
		
		
	
 Aquilegie, Biancospino, Peonie, Azalee, Hidrangea variegata
 
	
		
			
		
		
	
Hemerocallis fulva, rose, Calycanthus floridus, Weigelia a foglia verde e a foglia variegata, Acanthus, le mie adorate aromatiche
 
	
		
			
		
		
	
Il piccolo Lillà da talea, Evonimo variegato, Euchera Caramel, Magnolia liliflora nigra, Elleboro, Skimmia
 
				 
 
		 
 
		 
 
		
 
 
		