• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Quest'anno è una morìa: pero e pompelmo

Novello Giardiniere

Aspirante Giardinauta
Le piante da frutto stanno tutte male. :cry:

Pero (mal bianco?):
img0335zs2.jpg

img0336ua7.jpg

img0337tl6.jpg

img0339jz8.jpg


Pompelmo:
img0341hi5.jpg

img0340wy1.jpg

img0342rz0.jpg


Aiutatemi, vi prego! :(
 
V

vinceco

Guest
Le piante da frutto stanno tutte male. :cry:

Pero (mal bianco?):
img0335zs2.jpg

img0336ua7.jpg

img0337tl6.jpg

img0339jz8.jpg


Pompelmo:
img0341hi5.jpg

img0340wy1.jpg

img0342rz0.jpg


Aiutatemi, vi prego! :(
Pero...acari,siamo a fine stagione ,fra poco cadono le foglie ti consiglierei di non trattare ,eventualmente fai trattamenti invernali a base di poltiglia o Ziram(pomarsol)a novembre e poi genna e di nuovo in primavera prima della fioritura.
pompelmo....controlla che non ci sia cocciniglia,dalla foto non la vedo chiara ,ma sicuramente c'è qualcosa.se è cocciniglia allora dai clorpirifos -metile+ olio bianco ogni 15gg per 2 trattamenti.il resto mi pare stia ok,non ha neanche clorosi (da fot non si vede).se hai altre foto mettile più chiare e facci sapere.ciao
vincenzo
 

brandegeei

Esperto in Fitopatologie
Ciao
non si tratta di acari i quali difficilmente attaccano piante in giardino, ma bensi di tingidi.
Quelli consigliati sono funghicidi che non hanno nulla a che fare con la lotta agli insetti.
 

Alessandro2005

Esperto in Fitopatologie
Sul pero sono sicuramente tingidi (basta guardare la foglia dal di sotto: dovrebbe essere ricoperta di goccioline catramose e forse ci potrebbero ancora essere individui giovani o adulti; nella foto ce ne è uno adulto sul margine sx)):
019-3.jpg
 
V

vinceco

Guest
Ciao
non si tratta di acari i quali difficilmente attaccano piante in giardino, ma bensi di tingidi.
Quelli consigliati sono funghicidi che non hanno nulla a che fare con la lotta agli insetti.
a me sono sembrati acari, potrebbero essere tingiti,non è vero che gli acari non attaccano piante in giardino,di esempi ce ne sono quanti ne vuoi anche su questo forum,i trattamenti fungicidi non li ho dati per gli acari se hai letto bene,infatti ho detto di non trattare,quello è un trattamento invernale preventivo che si fa su tutte le piante da frutto e non, contro le varie malattie fungine .Comunque aspettiamo e vediamo cosa dice, sono curioso, e poi serve tutto per imparare:cool2:,vediamo.ciao
vincenzo
 

Alessandro2005

Esperto in Fitopatologie
Metto la foto a dimensione normale così si vede (mi scuso con i moderatori per la grandezza)
019.jpg

Se c'è presenza attiva di neanidi e/di adulti e l'infestazione è forte si può intervenire con insetticida chimico (es. imidacloprid) oppure biotecnologico (es. lufenuron) oppure biologico (Beauveria bassiana) a scelta.
 

brandegeei

Esperto in Fitopatologie
Pero...acari,siamo a fine stagione ,fra poco cadono le foglie ti consiglierei di non trattare ,eventualmente fai trattamenti invernali a base di poltiglia o Ziram(pomarsol)a novembre e poi genna e di nuovo in primavera prima della fioritura.


Ciao
si tratta solo di italiano, se nella tua unica frase iniziale evitavi di scrivere "eventualmente"... , una persona che legge capisce che c'è un nesso di causa effetto tra il consiglio tuo e il problema iniziale.
Mi pare chiaro che "nell'eventualità che" siano acari (che ovviamente non sono) e che ora non si debba fare nulla, eventualmente fai un'altra azione per risolvere il problema.
 
V

vinceco

Guest
Pero...acari,siamo a fine stagione ,fra poco cadono le foglie ti consiglierei di non trattare ,eventualmente fai trattamenti invernali a base di poltiglia o Ziram(pomarsol)a novembre e poi genna e di nuovo in primavera prima della fioritura.


Ciao
si tratta solo di italiano, se nella tua unica frase iniziale evitavi di scrivere "eventualmente"... , una persona che legge capisce che c'è un nesso di causa effetto tra il consiglio tuo e il problema iniziale.
Mi pare chiaro che "nell'eventualità che" siano acari (che ovviamente non sono) e che ora non si debba fare nulla, eventualmente fai un'altra azione per risolvere il problema.
è vero infatti:cool2:ho messo qull'eventualmente "perchè intendevo mettere anche trattamewnto antifungino,ero talmente convinto di averlo messo che ti ho anche risposto che si TRATTA di INTEVENTI INVERNALI e..... ecc..Ogni tanto qualche piccolo svarione è ammesso no?capita ,poi a me che ho la 5 elementare ancora diu più:lol:ciao
vincenzo
 
Alto