• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Quesiti semplici

fraspa

Aspirante Giardinauta
Potete dare chiarimenti a queste 2 domande?
Le mie rose che sono sempre soggette alla ticchiolatura quante volte vanno irrorate con la poltiglia bordolese?
Quando una rosa è sfiorita a che altezza va tagliato il gambo?
Grazie a chi vorrà darmi un consiglio.
 

valentina

Giardinauta
Sicuramente interverrà qualcuno di più esperto, ma mi sono documentata un po' anch'io qui sul forum perchè le mie rose l'anno scorso erano talmente "ticchiolate" che avevano perso quasi tutte le foglie, anche se hanno fiorito benissimo.
Ebbene, q
 

valentina

Giardinauta
Sicuramente interverrà qualcuno di più esperto, ma mi sono documentata un po' anch'io qui sul forum perchè le mie rose l'anno scorso erano talmente "ticchiolate" che avevano perso quasi tutte le foglie, anche se hanno fiorito benissimo.
Ebbene, da quanto mi è parso di capire:

- la poltiglia bordolese (verde rame) serve per prevenire, ma se le rose sono già malate, può fare ben poco

- va data appena le rose iniziano a vegetare e poi, ancora una volta, dopo 15 giorni

- per prevenire/curare la ticchiolatura, bisogna dare il TOPAS (o analogo a base di penconazole: Myclobutanil, Propiconazole e triazoli in generale) ogni 15 giorni

- per gli insetti, in misura preventiva (non ad infestazione già avvenuta!), una dose annuale di CONFIDOR, per innaffiatura.

Spero di esserti stata utile!

[ 24.05.2004, 21:19: Messaggio scritto da: valentina ]
 

elebar

Wonder Moderatrice Suprema
Membro dello Staff
Aggiungo a quanto giustamente detto da Valentina che i prodotti a base di rame vanno dati per tutta la stagione; se la pianta è già malata anche ogni 10 giorni e comunque dopo la pioggia che li lava via. Va bene anche il Topas ogni 15 gg, che viene assorbito dalla pianta e non dilavato e in puiù previene e cura anche l'oidio, ma anche in questo caso se la malattia è già presente è bene associarlo ANCHE al rame (li puoi mischiare nella stessa acqua per fare un soilo trattamento). Togli e distruggi tutte le foglie malate; via via che nasce la nuova vegetazione risulterà sana. Ma continua comunque i trattamenti!
 

valentina

Giardinauta
Scusa Brandagei, ma non è che il Confidor si può usare solo UNA volta all'anno, o vale solo per il trattamento annuale (unico) via innaffiatura del terreno?
Stai quaindi dicendo che se poi si hanno lo stesso gli afidi si può darlo ANCORA per nebulizzazione?
 

brandegeei

Esperto in Fitopatologie
Ciao
il confidor si può dare sia prima che dopo la presenza degli afidi. Siccome nn sono vegetali da alimentazione si possono fare anche altri trattamenti, di fatto viene consigliato un unico trattamento per motivi di funzionamento del principio attivo nella pianta.
Essendo fotolabile per aumentarne le prestazioni sono consigliabili trattamenti a fine giornata.

Ciao ciao
 
Alto