• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

quale pianta per piccola pergola?

scipulosa

Maestro Giardinauta
vorrei coprire parzialmente con un piccolo pergolato una piccola terrazza sul tetto, adesso non so le misure, ma comunque mi serve una cosa piccola, perchè non vorrei coprire tutta la terrazza. quali rampicanti potrebbero essere adatti? ho già a disposizione un gelsomino officinale, ma forse è troppo poco coprente per lo scopo, e una clematis rouge cardinal che attualmente è microscopica, per cui non so come diventerà col tempo. e sto puntando gli occhi su un gelsomino sambac o su un glicine (ne approfitto perchè il vivaio vicino a casa svende tutto con sconti del 30%:froggie_r ). potrebbero andare? o mi consigliate qualcosa di diverso?

non è che voglio mischiare tutte queste piante nel pergolato, eh...
 

scipulosa

Maestro Giardinauta
in che senso mi sfascia tutto? :confuso:

una rosa, magari sì, rampicante, rifiorente e profumata... ma sarà abbastanza coprente?
 

RosaeViola

Master Florello
Scipulosa, il Glicine è invasivo ed è difficile riuscire a dominarlo.
Fra l'apparato radicale e i tralci che va a formare, richiede un sacco di attenzione e di interventi atti a contenerlo.
In più impedirebbe lo sviluppo di qualunque altra pianta.

Le rose? Coprono, eccome se coprono. :eek:k07: Secondo le famiglie e le varietà, si sviluppano per diversi metri e sono l'ideale da accostare a quella bellissima Clematis.
 

RosaeViola

Master Florello
Del Glicine l'altra cosa da tenere in considerazione, è anche il fatto che la rifiorenza è praticamente nulla.
Mentre per le rose...
 
V

veleno65

Guest
mi sembra che il sambac voglia il caldo...e con l'officinalis come sei messa? potresti abbinarlo ad una rosa rampicante,oppure un "letto" di parthenocissus che fa risaltare la clem,oppure rosa+clem+gelsomino(falso o "vero")....
per il glicine c'è chi lo tiene in vaso,ma se vuoi una cosa piccola non ti conviene,vuole un vaso grande.tra le rose quelle che riescono a ricoprire moltissimo sono le banksiae
 
F

frensy979

Guest
ma ma.....

Roberto Rossi ha scritto:
Lonicera caprifoglium, clematide e gelsomino. Diventera un terrazzo super profumato.

ma ma :eek: ....mi leggi nel pensiero? :D

E' quello che voglio fare io, il Gelsomino ce l'ho già, insieme alla Passiflora e al Plumbago (non nello stesso vaso eh! :) ), poi ho delle taleuzze fatte alla fine di quest'estate, della Lonicera e adesso sono alla ricerca delle Clema che mi piacciono di più :ciglione: ....

Se poi quando entrambe i balconi saranno in ordine e, non come ora super-incasinati :storto: e, il mio fidanza mugugna ancora che é rimasto poco spazio, lo caccio fuori dalla finestra :lingua: .....

Non so voi, ma il mio é un vero e proprio rompi eh :mad: ..... é inutile ripetergli: "Queta :martello2 , vedrai che quando é tutto in ordine sarà bellissssssimo :love: ....."

.......e speriamo lo sia veramente :lol: .........
 

annola

Aspirante Giardinauta
Roberto Rossi ha scritto:
Lonicera caprifoglium, clematide e gelsomino. Diventera un terrazzo super profumato.
caro roberto sono proprio d'accordo con te...poi il gelsomino è BELISSIMOOOO:love: e profumatissimo :ros: !!
 

scipulosa

Maestro Giardinauta
mi è venuto in mente che dalla BDS ho ricevuto dei semi di bignonia, che mi risulta essere rampicante e profumata. potrebbe andare per le mie esigenze o è meglio piantarla altrove? quanto è veloce la sua crescita? quando potrei aspettarmi i primi fiori?
 
S

Surfinio

Guest
la bignonia è stupenda, soprattutto la varietà a fiore rosa...la adoro!
xò non resiste al freddo intenso (ma la varietà a fiore arancio resiste un pò di piu') ed è mooolto invasiva... se la metti in piena terra non te ne liberi piu'! sulle coste pugliesi è diffusissima... ne ho vista una che ricopriva l'angolo di una villa signorile fino al terrazzo al 2 piano... davvero molto chic :D
 

scipulosa

Maestro Giardinauta
acc... se non resiste al freddo sono fregata, dovrò metterla in un vaso e spostarla d'inverno, ma se è così grande come farò?
va beh, vedremo, io mi sono già lanciata nel futuro, ma in realtà devo ancora cominciare a seminarla...:D
 
P

paolar

Guest
Io ho messo una bella Clematis Aramandii, sempreverde e in primavera si ricopre di fiori che profumano di mandorla.
 
F

frensy979

Guest
bignonia...

Surfinio ha scritto:
la bignonia è stupenda, soprattutto la varietà a fiore rosa...la adoro!
xò non resiste al freddo intenso (ma la varietà a fiore arancio resiste un pò di piu') ed è mooolto invasiva... se la metti in piena terra non te ne liberi piu'! sulle coste pugliesi è diffusissima... ne ho vista una che ricopriva l'angolo di una villa signorile fino al terrazzo al 2 piano... davvero molto chic :D

Surfino :Saluto: ,
per bignonia a fiori rosa, intendi la Pandorea o la bignonia "Contessa Sara" :confused: ....

La Pandorea, da me in Ligura resiste molto bene, é sempreverde e al massimo fà qualche fogliolina gialla, mentre la b. Contessa Sara, da "Rose Barni" la considerano come pianta rustica e con buona resistenza al freddo :confuso: ....magari d'inverno nei giorni più freddi, basta coprirla con del tnt......

Comunque sono entrambe molto belle :love: .....inoltre la Pandorea c'é anche a fiore bianco :ciglione: ....
 
Alto