• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Quale enciclopedia prendere della Royal Horticultural Society?

ares333

Aspirante Giardinauta
Ho l'imbarazzo della scelta tra tutte le enciclopedie della Royal Horticultural Society, vorrei quella che più si avvicina alle mie esigienze, ovvero un' enciclopedia che non fa un elenco delle specie, ma ne descrive per bene tutte le esigenze per comprendere quali specie sono più adatte al mio giardino e magari anche come fare le composizioni.

Ho notato che in italiano abbiamo:

1) L'enciclopedia del verde​

2) L'enciclopedia di piante e fiori​

3) L'enciclopedia delle piante perenni​

4) Enciclopedia del Giardinaggio​


Se non sbaglio non c'è altro in italiano, ovviamernte immagino che le prime tre siano impostate in modo simile ma con specie diverse. La prima forse è più generale? la seconda più incentrata su piante e fiori (anche non perenni) e la terza più incentrata sulle perenni? Mentre non so come differisce la quarta rispetto alle precedenti.

Consigli? potete coinsigliarmi anche delle edizioni senza traduzione, ma solo se davvero ne vale di molto la pena rispetto a queste.


 

Sybian

Giardinauta
Non ricordo quale abbia preso in omaggio con l'abbonamento di Gardenia e da appassionato della carta stampata purtroppo mio malgrado posso solo consigliarti che oggi è meglio avere come riferimento buoni siti internet, poichè ho capito che un tempo si aveva una percezione sulla credibilità del libro stampato o della stampa in generale, elevata se non addirittura assoluta, invece molti volumi con l'esperienza e altre letture sono stati sbugiardati, non sarà sicuramente il caso dei testi del RHS, ma comunque a mio avviso sono desueti.
Purtroppo le enciclopedie invecchiano alla velocità della luce, quelle da te elencate hanno una sola foto per pianta, vecchia degli anni '70 e ovviamente solo nel periodo floreale con una breve descrizione. Di una pianta ti occorre sapere e vedere ogni parte!
Oltretutto tieni presente che la botanica ha fatto passi avanti da quelle pubblicazioni ad oggi, alcune specie sono state rivoluzionate, promosse o declassate in altre.

Eventualmente ti consiglierei più dei manuali rispetto a delle enciclopedie, il manuale ti insegna un metodo, che comunque sarà sempre corretto e che potrai includerlo su molte piante.
Meglio ancora libri scritti da giardinieri che non ti spiegano la singola pianta, ma leggendo i loro pensieri e la loro filosofia comprendi il loro modo di pensare per realizzare un giardino o immaginare il proprio mondo vegetale.

Di contro su internet c'è tanta tanta confusione ed errori che si espandono di sito in sito con semplici copia ed incolla, facendo solo disinformazione o peggio ancora divulgando errori che ripetuti per N volte su diversi siti, creano una confondibile verità.
Per tanto ti consiglio siti affidabili e meglio ancora istituzionali come il centro di ricerca botanico Royal Botanic Gardens di Kew, altresì noto come Kew Gardens ed il loro sito Plants of the World Online. POWO

L'italianissimo progetto Acta Plantarum, in cui troverai l'importante sezione IPFI che ti consentirà di cercare le piante (italiane) in ordine: Alfabetico, Altitudine, Antesi, Colore, Endemicità, Esoticità, Famiglia-Genere, Forma biologica, Nome italiano, Nome specie, Protezione, Regione, Tipo corologico, Usi e tossicità.
E non meno importante il loro "severo", più con taglio scientifico che scanzonato, Forum.

Aggiungo il sito Agraria.org molto valido

Elicriso.it era valido, adesso a mio avviso rovinato troppo dalle pubblicità sparse alla minchia di cane

E poi c'è questo bellissimo Forum e di cui non avrai bisogno di null'altro!!!:lol::lol::lol:
 
Ultima modifica:

ares333

Aspirante Giardinauta
Non ricordo quale abbia preso in omaggio con l'abbonamento di Gardenia e da appassionato della carta stampata purtroppo mio malgrado posso solo consigliarti che oggi è meglio avere come riferimento buoni siti internet, poichè ho capito che un tempo si aveva una percezione sulla credibilità del libro stampato o della stampa in generale, elevata se non addirittura assoluta, invece molti volumi con l'esperienza e altre letture sono stati sbugiardati, non sarà sicuramente il caso dei testi del RHS, ma comunque a mio avviso sono desueti.
Purtroppo le enciclopedie invecchiano alla velocità della luce, quelle da te elencate hanno una sola foto per pianta, vecchia degli anni '70 e ovviamente solo nel periodo floreale con una breve descrizione. Di una pianta ti occorre sapere e vedere ogni parte!
Oltretutto tieni presente che la botanica ha fatto passi avanti da quelle pubblicazioni ad oggi, alcune specie sono state rivoluzionate, promosse o declassate in altre.

Eventualmente ti consiglierei più dei manuali rispetto a delle enciclopedie, il manuale ti insegna un metodo, che comunque sarà sempre corretto e che potrai includerlo su molte piante.
Meglio ancora libri scritti da giardinieri che non ti spiegano la singola pianta, ma leggendo i loro pensieri e la loro filosofia comprendi il loro modo di pensare per realizzare un giardino o immaginare il proprio mondo vegetale.

Di contro su internet c'è tanta tanta confusione ed errori che si espandono di sito in sito con semplici copia ed incolla, facendo solo disinformazione o peggio ancora divulgando errori che ripetuti per N volte su diversi siti, creano una confondibile verità.
Per tanto ti consiglio siti affidabili e meglio ancora istituzionali come il centro di ricerca botanico Royal Botanic Gardens di Kew, altresì noto come Kew Gardens ed il loro sito Plants of the World Online. POWO

L'italianissimo progetto Acta Plantarum, in cui troverai l'importante sezione IPFI che ti consentirà di cercare le piante (italiane) in ordine: Alfabetico, Altitudine, Antesi, Colore, Endemicità, Esoticità, Famiglia-Genere, Forma biologica, Nome italiano, Nome specie, Protezione, Regione, Tipo corologico, Usi e tossicità.
E non meno importante il loro "severo", più con taglio scientifico che scanzonato, Forum.

Aggiungo il sito Agraria.org molto valido

Elicriso.it era valido, adesso a mio avviso rovinato troppo dalle pubblicità sparse alla minchia di cane

E poi c'è questo bellissimo Forum e di cui non avrai bisogno di null'altro!!!:lol::lol::lol:
Ti ringrazio molto, non conoscevo nè POWO nè Elicriso, più tardi darò un'occhiata. Concordo con quanto hai detto, su internet si trovano tantissime fesserie, spesso in un ostesso articolo trovi due informazioni su una pianta che diventano discordanti ahahah e dunque capisci che è un articolo fuffa.

Per quanto riguarda Plantarum lo conoscevo, però è più un sito dove viene descritta una specie ma che non da dettagli sulle cure che necessita, sul tipo di terreno e il suo ph ecc ecc..
Io cercavo tra quelle enciclopedie sia per avere più informazioni a tal proposito ma anche per idee sul come associare le piante in un giardino, sulle loro necessità ecc ecc.. la cosa più brutta per chi pratica giardinaggio e vedere le proprie piante soffrire perchè non si trovano bene.
 
Alto