• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

quale acidofila?

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

fiore74

Aspirante Giardinauta
Ciao a tutti!
Sto creando per la prima volta un'aiuola nella mia nuova casa.
aiuola (2)..jpg aiuola..jpg
L'esposizione è a ovest, a sud c'è una siepe di gelsomino di 2 metri e a est c'è la casa che mantiene l'aiuola in ombra totale fino alle ore 14.00. Ho pensato di creare una zona-acidofile a ridosso del gelsomino (il sole arriva alle 14.00 e sparisce alle 18.00 in quanto nascosto dalle case di fronte, fino alle 14.00 il terreno rimane fresco), quindi ho piantato una ortensia, una azalea rustica e tre eriche darleyensis: sopporteranno quelle 4 ore di sole o ho sbagliato tutto?
Vorrei mettere un'altra acidofila tra le due lampade, qualcosa che sia bella d'inverno visto che l'ortensia si spoglierà e l'azalea sarà senza fiori: cosa metto? (una camelia sasanqua?)
La distanza tra le piante sarà di circa 90 cm? è troppo poco?
La zona acidofile è meglio cospargerla con corteccia di pino o qualcos'altro?
Grazie a chi vorrà consigliarmi!
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Alto