• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Qualcuno sa riconoscere questa pianta? Camellia Sinensis?

Bernoulli

Aspirante Giardinauta
Buongiorno a tutti, sono un neofita dell'argomento per questo sottopongo alla vostra esperienza la mia domanda. Qualche settimana fa, mi hanno regalato dei fusti di una pianta che adesso sto cercando di riprodurre per talea; mi hanno detto che si tratta di Camellia Sinensis, ma non ne sono molto convinto perché le foglie sono abbastanza allungate. Potete confermarmi? Vi ringrazio in anticipo, nella speranza che qualcuno riesca a riconoscerla. Ciao a tutti!
 

Allegati

  • foto 4.jpg
    foto 4.jpg
    135,5 KB · Visite: 10
  • foto 3.jpg
    foto 3.jpg
    152,3 KB · Visite: 5
  • foto 1.jpg
    foto 1.jpg
    182,1 KB · Visite: 8

pluteus

Esperto di piante spontanee
Non pare essere Camellia sinensis, cioè l'arbusto dalle cui foglie si ricava il tè,
ma nemmeno nessun'altra varietà della Camelia botanica, cioè quella da fiore .
Camellia sinensis
image.jpg

Quella delle tue foto assomiglia molto all'Erba San Pietro o Tanacetum balsamita
SetHeight440-erba-di-san-pietro2.jpg

:ciao:
 

Bernoulli

Aspirante Giardinauta
Caro Pluteus, innanzitutto grazie mille della risposta e dell'interessamento! A giudicare dalle foto che si trovano nel Web, purtroppo devo dirti che non credo che la mia pianta sia l'Erba di San Pietro, per conferma ho provato ad assaggiare le foglie e non ho sentito il sapore di menta (che su internet dice di dover avere). :(
 

pluteus

Esperto di piante spontanee
L'Erba San Pietro non ha assolutamente nè il sapore nè il profumo della Menta, a prescindere
il problema era se fosse o meno la Camellia sinensis .

SANPIETRO1.jpg


Sfido chiunque a dire che questa pianta non assomigli a quelle delle tue foto...:ciao:
 

Bernoulli

Aspirante Giardinauta
Sono d'accordo con te sul fatto che non é la Camelia Sinensis... si somiglia molto al Tanacetum balsamita, potrebbe essere, pensavo leggendo su internet che avesse oli essenziali che ricordassero debolmente la menta...
Ciao
:ciao:
 

Chanis

Maestro Giardinauta
Buongiorno a tutti, sono un neofita dell'argomento per questo sottopongo alla vostra esperienza la mia domanda. Qualche settimana fa, mi hanno regalato dei fusti di una pianta che adesso sto cercando di riprodurre per talea; mi hanno detto che si tratta di Camellia Sinensis, ma non ne sono molto convinto perché le foglie sono abbastanza allungate. Potete confermarmi? Vi ringrazio in anticipo, nella speranza che qualcuno riesca a riconoscerla. Ciao a tutti!
Ciao! Ho la tua stessa pianta che mi hanno regalato anni fa (in buona fede) dicendomi che fosse camellia sinensis (sono una super appassionata di tè da quando ero in fasce, praticamente ).

La cosa bella è che la mia ha emesso più volte fiori che assomigliano a quelli della sinensis, ma la pianta è cmq diversa in tantissime cose.
Ho chiesto più volte qui sul forum cosa potesse essere, ma purtroppo nessuno mi ha saputo aiutare ed ho sempre pensato che fosse una pianta non comune nel nostro Paese. La mia secca a fine estate e rispunta a primavera e non sopporta molto il caldo e la luce.

Se riesci a trovarle un nome, ti scongiuro, avvisami! Sono curiosissima di capire che pianta è ed anche come curarla!

:)
 
Ultima modifica:

Chanis

Maestro Giardinauta
E confermo anche io che non si tratta dell'erba di San Pietro: questa pianta che abbiamo io e l'utentr del post è un fusto tipo canna sottile dal cui fusto partono simmetriche 2 foglie lanceolate.
 

Chanis

Maestro Giardinauta
Ecco la mia: come già detto soffre tantissimo il caldo: la mia è praticamente all'ombra ma le foglie cominciano a farsi "secche" in piena estate, sebbene l'annaffi tutti i giorni.
In foto, rispettivamente:
Foto 1) forma e colori del fusto a cannetta
Foto 2) particolare delle foglie che partono dal fusto in maniera simmetrica
Foto 3) particolare delle foglie
Foto 4) visione generale
fd82a7444713a62a2ebb2d0b5efc7367.jpg
70989b94e3643decb72120cacc72225f.jpg
60efa49448d4322b46c38766c83b38d5.jpg
d51df16ad542adf3c6e945399f7b3a23.jpg
 
Alto