• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

qualcosa si sta mangiando....

simomb

Maestro Giardinauta
...le nuove foglioline delle mie rose:food:...sono rosicchiate a grossi semicerchi, io ho cercato di trovare l' ospite, ma non ho visto nulla:martello2.....che cosa posso dargli ? che tipo di antiparassitario?....grazie
 

lorenzino

Guru Giardinauta
ahi, ahi, ahi... potrebbe essere il brucone verde???
io ne ho appena trovato uno su una foglia di un ciclamino. Se le piante sono in vaso non è difficile identificarne le presenza (ci sono numerose "cacchette"); in una pianta a terra il tutto diventa più complicato. Mettiti con impegno a guardare sotto le foglie perchè anche se questi bruchi sono piuttosto grandi risultano "invisibili".
 

Elena64

Aspirante Giardinauta
Grossi semicerchi tutti grandi uguali?
Potrebbe non essere un bruco...Ci sono delle specie di api che utilizzano le foglie delle rose per foderare le cellette dei loro nidi. Guarda se i tuoi "rosicchiamenti" somigliano a questi http://tinyurl.com/2qb8vy . (Non so come si interviene in questi casi, e cioe' se gli insetticidi servano, dato che l'ape non mangia le foglie ma le taglia soltanto)

Elena
 

simomb

Maestro Giardinauta
porcaccia miseria, per la grandezza e la forma potrebbe anche essere, e come posso fare? ma proprio le mie rose deve scegliere come carta da parati?
 

Elena64

Aspirante Giardinauta
Be', se e' l'ape non dovrebbe durare molto...Una volta finito di tappezzare la casa :) smettono! Poi sono api solitarie per fortuna (non sono sciami!), quindi il nido e' molto piccolo.
Anche su questo sito http://www.roseantiche.it/rose_parassiti.htm dice che in genere non si fanno trattamenti... Certo puoi sempre appostarti vicino alla tua rosa con una palettina schiacciamosche...:burningma

Elena
 

nikonvlad

Guru Giardinauta
Quoto quanto detto sulle api, smetteranno presto e senza eccessivi danni, poi in questo periodo le poche foglie che danneggeranno saranno sostituite dalle nuove.
Se si tratta di bruchi divorano solitamente di sera, quando non hanno predatori naturali, potresti rimuoverli e schiacciarli a mano o utilizzare Bacillus thuringiensis, è un batterio che genera tossine innocue per uomo, animali e vegetazione ma mortali per i bruchi. Questi batteri sono in commercio presso garden center e negozi specializzati, è un rimedio naturale senza pesticidi e anche abbastanza economico (costa meno dei pesticidi).
Devi irrorare i batteri sulla pianta (meglio se metti nell'acqua delle gocce di limone e una punta di cucchiaino di zucchero : sono elementi nutritivi per i batteri che faranno maggior effetto) in un paio di trattamenti serali a distanza di due settimane.
Non preoccuparti, nulla di grave.
PS Se hai poche piante rimuovili a mano di sera.
:Saluto:
 

simomb

Maestro Giardinauta
allora ieri sera tardo pomeriggio ho controllato scrupolosamente e non ho visto bruchi, ma non vuol dire...so poi che le vicine con cui confina il recinto avevano problemi di ziorrinco, ho scosso un pò, ma non era ancora buio e non è caduto niente, oggi controllo se la situazione peggiora...purtroppo controllando bene le sgranocchiature non sono più tanto sicura che siano api....vedremo....
 

Elena64

Aspirante Giardinauta
Guarda, spero per te che siano le api e non gli oziorrinchi!
Quelle sono bestiacce da cui e' ben difficile liberarsi, perche' di giorno stanno nel terreno ed escono solo di notte...I miei genitori li avevano in una siepe di lauro, e dopo anni di lotte inutili (davano insetticidi, ma i vicini con le stesse siepi no, quindi era una battaglia persa...) si sono rassegnati e hanno tolto la siepe! Effettivamente le rosicchiature sono circa come quelle fatte dall'ape, pero' non avevo mai sentito che mangiassero anche le rose...

Elena
 

simomb

Maestro Giardinauta
speriamo in bene allora effettivamente le vicine all' altezza delle mie rose hanno alloro ceraso di cui l' animalaccio dovrebbe essere ghiotto...speriamo non facciano il salto del fosso eheheheh
 

simomb

Maestro Giardinauta
allora oggi dopo scrupolosissima ispezione ho trovato un minuscolosissimo bruchetto verde che sembrava avere le zampette solo alla fine e all' inizio del corpo, è stato ovviamente sfrattato e...., mi dispiace dirlo, se ci sono bambini o malati di cuore non proseguano con la lettura.....schiacciato! che faccio! il suddetto rosicchiatore di foglioline di rosa era su una pianta diversa dalla prima che avevo notato essere smangiucchiata...saranno i suoi parenti o magari ho più di un infestazione....
 

simomb

Maestro Giardinauta
grazie nikon, con cosa mi consigli di disinfestare, oppure visto che per ora i danni sono contenuti meglio solo la caccia manuale?
 

nikonvlad

Guru Giardinauta
grazie nikon, con cosa mi consigli di disinfestare, oppure visto che per ora i danni sono contenuti meglio solo la caccia manuale?

peri i bruchi verdi vedi la risposta che ti avevo dato nella prima pagina di questo 3d.
In alternativa vi sono insetticidi efficaci contro i bruchi come Kiros o altri insetticidi che abbiano come principio attivo il Dichlorvos (stermina bruchi e scarafaggi).
Se di bruchi ce ne son pochi eliminali a mano.:martello2
:Saluto:
 

nikonvlad

Guru Giardinauta
ma cosa dici? :lingua:
Non è l'età, è che si è presi dalla sana frenesia di curare le nostre amate rose.:ciglione:
Buona lotta ai brucacci :food:
 
Alto