• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Qualche fioritura

elebar

Wonder Moderatrice Suprema
Membro dello Staff
astro04.jpg


mamillaria04.jpg


2-04.jpg


3-04.jpg


4-04.jpg


rebutia04.jpg



Nell'ultima ci sono i "bambini" della mia prima grassa, una rebutia di una quindicina di anni fa che ha subito tutte le torture che può riservare un principiante ad una cactacea!
 

mimma69

Maestro Giardinauta
ogni giorno ne scopro sempre una nuova di te...complimenti Elena.sono favolosi......e li tenevi nascosti e'....
 

Scatolina

Guru Giardinauta
Eh.... ma che bellee!!!! :D
Complimenti continua cosi!!
Vorrei tanto un giorno farvi veder eanche le mie... ma per ora nisba! :(


Scat
 

elebar

Wonder Moderatrice Suprema
Membro dello Staff
Grazie cari!


Jackopo non lo so cos'è; è anche abbastanza rovinata, l'ho tolta dal vivaio per pietà la scorsa primavera! Domani vedo se ti metto una foto dove si vede bene.

Mimma il mio "pollice verde" è nato quando avevo circa venti anni proprio per colpa di quella piccola rebutia comprata all'esselunga! Dopo qualche settimana che l'avevo fiorì e fu amore a prima vista! Adesso ho (fra casa dei miei e casa mia) una cinquantina di piante grasse (non avendo più spazio ho smesso di comprarle!), per la maggior parte "cosi bucosi" (a proposito: che fine ha fatto Giovanni?!?), più ovviamente il resto (appartamento e giardino).

Dalla rebutia ho imparato cosa NON fare con le grasse e ora le mie piantine stanno molto bene e fioriscono copiosamente ogni anno! E' che io non ho molto feeling con la macchina fotografica, oppure non sono a portata di mano nei momenti giusti (che i fiori sono "a tempo" te ne sei accorta anche te! ;) ) per cui non posso deliziarvi molto con le mie foto! :D

Quella nella quarta foto all'inizio della fioritura è l'Echinocereus subinermis che l'anno scorso fece quella fioritura strepitosa (da vedere QUI ).
 

elebar

Wonder Moderatrice Suprema
Membro dello Staff
Jack, ho provato una macchinetta nuove per la foto e ovviamente non è venuto niente... :rolleyes: Ma non me lo dimentico, quanto torno dalle ferie (il 25) sarà la prima cosa che farò! :D
 

Paola grassofila

Giardinauta
Molto belle, brava Ele! ;)
Jack, la pianta di cui chiedi il nome... sara' mica un Gymnocalicyum? Non so'... quel poco che si vede dei boccioli potrebbe essere un indizio :rolleyes: Che ne dici tu?
 
A

alealdo

Guest
Oggi con queste foto e quelle di Moren c'e' veramente da stropicciarsi gli occhi! Bellissime, ma che ormoni usate? :D
Non resisto... domani vado al vivaio, e al diavolo la quiete familiare! :D
ciao
Alessandro
 
J

Jackopo

Guest
Ha tutta l'aria di un thelocactus setispinus e se lo è, mi piace molto la sfumatura di colore: bisognerebbe secondo me cercare di recuperarci i semi.
Al ritorno dalle ferie anche io posterò il mio e ne parleremo.

Grazie
Ciao
Jack!
 

elebar

Wonder Moderatrice Suprema
Membro dello Staff
Per la serie: "meglio tardi che mai" ecco la foto. Finora capsule di semi non ne sono uscite...

partic1.jpg


Ora faccio una ricerca con il nome proposto da Jack per vedere se la riconosco...
 

elebar

Wonder Moderatrice Suprema
Membro dello Staff
Dalle foto che ho trovato non mi pare un Thelocactus. Le spine sono più morbide e fini e c'è una spina centrale ricurva, ad "amo" come in certe mamillarie... Forse da quest'ultima foto vi rendete conto meglio...
 

Lavi

Aspirante Giardinauta
Elebar,
scusa ma mi puoi dire il nome della pianta grassa che ha fatto i fiori rossi?
anche io ne ho una simile in ufficio..mi ha fatto gli stessi fiori e ora ci sono tanti piccolini ( circa cinque!!)..mi consigliate di staccarli e di piantarli in un altro vaso?
nn vorrei rischiare di farla morire!i fiori sono stupendi e durano circa due gg....
grazie x l'aiuto!
Lavi
 
J

Jackopo

Guest
ops mi ero perso il post
no no mammillaria no
penso proprio un thelocactus è la differenza rispetto al mio che ha stimolato il mio interesse

io al mio di semi non ne ho mai visti
a dire il vero non mi preoccupo nemmeno di cercare di impollinarlo, anche perché dovrei averne due


thelosetispinus.jpg


questo è il mio, classico a fiore giallo

Jack!
 

elebar

Wonder Moderatrice Suprema
Membro dello Staff
Mah! I fiori sono simili, ma il resto non mi pare...

Lavi la pianta che dici è una Rebutia, la specie precisa non la so; i fiori però sono arancio (il colore esatto è quello del fiore di sinistra); quello a destra sembra rosso perchè è in ombra! A me i polloni piacciono più lasciati sulla pianta, anche perchè sulla "mamma" resta una specie di cicatrice dove li togli; la mia come dicevo aveva subito tutte le torture possibili per cui era rimasta deformata e qualche anno fa ha iniziato a marcire dall'interno dei "rami" per cui ho tagliato le cime e staccato dei polloni sani. E' stato più per un discorso affettivo (è stato il mio primo cactus!) che di bellezza della pianta! Comunque se vuoi farlo, stacca i polloni e lasciali seccare un pò prima di rimetterli in terra.
 
Alto