• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

puntini neri nelle foglie di camelia

S

susie

Guest
Le mie due camelie più vecchie (circa 15 anni) da qualche anno presentano un problema alle foglie che progressivamente ingialliscono nella pagina superiore e presentano piccolissimi puntini neri diffusi in quella inferiore.
Nel garden in cui le avevo acquistato mi hanno dato risposte diverse a seconda del commesso di turno...fatto sta che in questi anni le ho irrorate con le sostanze più disparate (si tratta di ruggine, di fumaggine, è il ragnetto rosso...), ma senza risultati.
Le due camelie sono state rinvasate quest'anno, con un buon drenaggio, fatto seguendo i consigli di Kiwo (almeno spero), e sono esposte a nord-est, in una posizione prevalentemente ombreggiata

Allego una foto non molto esplicativa purtroppo:embarrass ma dubito che la mia macchinetta fotografica possa fare di meglio

IM000471.jpg


Magari voi esperti di acidofile riuscite a fare la diagnosi corretta!
Grazie
Silvia
 
S

susie

Guest
Guarda, mi rendo conto benissimo che una foto così è del tutto inutile:storto:: ma non ho zoom e non posso avvicinare molto l'obiettivo, insomma una disgrazia di macchina...oltretutto cambia i colori...:martello2

comunque metto anche questa foto, ma l'immagine risulta comunque sfuocata e alterata: la pagina inferiore della foglia è giallastra e presenta piccolissimi puntini neri diffusi uniformemente che però nella foto non si vedono...

IM000475.jpg


capisco che così sia impossibile fare una diagnosi...grazie comunque: magari ci riprovo quando trovo qualcuno che mi presta una macchina decente!
 
S

susie

Guest
... Ma... Sono tante le foglie colpite?
Grossomodo in percentuale sul totale quante ne vedi?

Beh, direi la maggioranza...in misura diversa: la "malattia" comunque è progressiva: le foglie ingialliscono sempre più e poi cadono; si salvano le ultime nate, ma tra un po' saranno colpite anche loro.
Le piante sono in queste condizioni da alcuni anni: per il momento continuano a fiorire e a fare foglie, ma non so per quanto ancora.


Ho consultato anche un laboratorio che si occupa di fitopatologie, ma per fare "tutti gli esami" del caso la spesa preventivata è nell'ordine delle migliaia di euro:(: infatti sono i vivaisti che si servono di questi laboratori, non i privati...
La cosa mi fa anche parecchia rabbia; spesso vorrei aver fatto biologia ed essere in grado di usare un microscopio...:martello:possibile che non si riesca a sapere cosa diavolo ha una pianta?
 

kiwoncello

Master Florello
Susie, direi una crittogama che anche a me pare fumaggine; le foglie compromesse sono comunque perse. Dai (o ridai) una bella irrorata con bordolese (citando un prodotto banale) cercando di bagnarne anche la pagina inferiore. Comunque tieni presente che evidentemente la pianta era in precedenza sofferente per qualcosa; il rinvaso alla lunga dovrebbe aiutare.
 

bausettete

Moderatore Sez. Acidofile
Membro dello Staff
domanda per susie:
per caso ti capita che le foglie sulla cima di un intero ramo affloscino di colpo, perdono lucentezza e acquistino opacità, e poi seccano e cadono??
Io ho una camelia acquistata in tempi nei quali ne capivo ancora meno di ora e è ormai un anno che periodicamente ogni ramo fa così.
La pianta è sempre grande ma pian piano si spoglierà tutta.
In effetti la comprai e non era da comprare, nel senso che era già una pianta trascurata e sofferente.
Posi il caso quà ma non ebbi grossi riscontri.
Se il tuo caso è simile e scopri di cosa si tratta fammi un fischio.
Apoplessia??
Marciume???
 
S

susie

Guest
Domani sera farò il trattamento con la bordolese!

Grazie mille Kiwo, per la grande disponibilità e competenza:)
:Saluto:
 
Alto