• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

psilla alloro

nevad84

Aspirante Giardinauta
salve!!ho una siepe di alloro ormai bella sviluppata e più o meno in buona salute ma quest'anno ha subito un pesante attacco di psilla...ho eseguito 2 trattamenti,il primo con piretro(uso metodi biologici anche per la vicinanza all'orto),ma vedendo che dopo pochi giorni ricomparivano ho provato con l'azadiractina(neemazal della bayer)e i risultati questa volta sembrano soddisfacenti...il problema però è che ora le foglie sono piene di melata...mi è stato consigliato l'uso di sapone molle,se ho ben capito un sapone potassico...quello che ho preso si chiama appunto sapone molle della tecomag...il problema è che chiedendo nel negozio spiegazioni sull'uso ho notato un pò di confusione tanto che i due rivenditori sembravano non riuscire neanche a mettersi d'accordo tra loro...uno di loro mi ha consigliato di usarlo direttamente al posto del piretro perchè anche questo per contatto uccide la psilla oltre a togliere la melata,dunque dovrei dare prima il sapone poi eliminata la melata ripassare con neemzal...l'altro diceva invece che questo sapone non uccide nulla e non funziona come insetticida ma solo per rimuovere la melata...la confusione è poi aumentata quando ho chiesto se posso diluire questo sapone col neemazal e darli insieme.,.infine le dosi,la confezione parla di 400-1300 grammi per 100 litri,io pensavo di tenermi sulla metà alta e darne 1000,in pratica 100 grammi per 10 litri....ogni delucidazione sarà gradita...grazie in anticipo!!^^
 
P

paolindo

Guest
Ciao Nevad, vedo che nessuno ti ha dato ascolto. Volevo solo segnalarti, per solidarietà umana, la discussione "PSILLA" da me attivata nella sezione "parassiti e malattie". Non è finita molto bene...
Ciao
 

assodifiori

Maestro Giardinauta
Ciao Nevad, vedo che nessuno ti ha dato ascolto. Volevo solo segnalarti, per solidarietà umana, la discussione "PSILLA" da me attivata nella sezione "parassiti e malattie". Non è finita molto bene...
Ciao
paolindo è un impaziente,dovrebbe dare tempo di leggere tutti imessaggi,io il suo l'ho visto solo oggi,comunque prova vertimec della agrofarmaci dovrebbe essere un prodotto indicato nelle soluzioni di intervento biologico.però su questo punto informati non sono certo al100%.però posso dirti che funziona ciao:cool:
 

Olmo60

Guru Master Florello
ciao nevad, anch'io ho avuto questo problema. Purtroppo credo che tenda a ripresentarsi quando comincia il caldo umido. Comunque io faccio un trattamento sistemico quando le temperature aumentano in primavera e lo ripeto in autunno. Uso Epik sistemico + Topas Compo mescolati insieme due volte l'anno come trattamento preventivo a seconda di come è messa la siepe e ripeto con prodotti fogliari contro gli acari.
 

nevad84

Aspirante Giardinauta
non ero più entrato cmq no problem capisco che bisogna leggere e che è anche una domanda abbastanza tecnica...cmq è andato tutto bene,fuzionano bene combianati insieme io poi per evitare problemi di alcalinità ecc. ho usato acqua demineralizzata..di buono c'è che associando azadiractina e sapone molle non sono morti gli insetti utili e la siepe si è riempita di coccinelle e antocoridi senza che li lanciassi e questi hanno completato l'opera,era questo che mi interessava più che il concetto di biologico,...grazie per le risposte!!^^
 

nevad84

Aspirante Giardinauta
dimenticavo se qualcuno dovesse farlo ho bilanciato il tutto con 5 cl di aceto per litro di soluzione,serve per bilanciare il ph....l'azadiractina è sensibile all'alcalinità,....
 
Alto