• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

pseudopassiflora???

reapervv3

Aspirante Giardinauta
Salve
tempo fa una cara persona mi regalo dei frutti, che chiamava frutti della passione, mangiandoli effettivamente avevano quel sapore e quella forma.
Bene, dopo averli mangiati ho conservato i semi, e sono nate delle piantine, che pero' non hanno le foglie caratteristiche della passiflora (almeno le piu comuni) ovvero lobate bensi sono foglie semplici,
comunque non riesco a capire che pianta è
ecco le foto

grazie
 

Allegati

  • DSCF2097..jpg
    DSCF2097..jpg
    96,8 KB · Visite: 59
  • DSCF2096..jpg
    DSCF2096..jpg
    95,3 KB · Visite: 49

miciajulie

Fiorin Florello
di solito le passiflore emettono prima delle foglie ad un solo lobo, e poi le altre regolamentari. ma dalle foto non mi sembra proprio una passiflora! aspetta i superesperti
 

reapervv3

Aspirante Giardinauta
no percio' è una specie di dilemma per me
sembra tutto fuorche' una passiflora
pero' mi sembrava un frutto della passione per il sapore, per la forma e il colore, la polpa mi sembrava un po' diversa x la verita'
ora o è tutta un altra pianta, o una cultivar particolare o un pianta innestata.

aspetto i superesperti:rosa:
 

reapervv3

Aspirante Giardinauta
Bravissimo Conte Verde
è proprio Acca sellowiana...

non è proprio una passiflora ma è ugualmente bella e con frutti squisiti ( dal sapore misto di ananas, fragola e canfora sta scritto sul web) e con consistenti fruttificazioni, dopo anni pero'.

Inoltre dicono che è abbastanza rustica, resiste fino a -10, Sopportando bene gli inverni della pianura padana anche se rigidi, quindi da me non dovrebbe aver problemi, anche se alcune fonti su internet affermano che resiste max a -5°, altri a -7°
L’origine geografica spiega la sua buona rusticità: Brasile meridionale, Argentina settentrionale, Uruguay e Paraguay. Queste terre hanno infatti un clima simile a quello dell’Europa meridionale: le notti invernali sono fredde e con possibili gelate. Fu scoperta solo nel 1890 da E. Andrè e da lui introdotta in Europa.
 
Alto