• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Prove tecniche di trasmissione

Pat

Moderatrice Globale / Sez. Piante d'Appartamento
Membro dello Staff
Ma dov'è :confuso: te possino hai spostato o cancellato la foto :martello2 perchè adesso nel tuo album ci sono solo 4 foto ............. e nessuna farfalla :squint:
 

Alessandro2005

Esperto in Fitopatologie
E' sicuramente una sfingide, ma non so andare più in là perchè non sono riuscito a catturarla (solo per fotografarla ho dovuto fare più di mezz'ora di appostamenti), tenderei comunque ad escludere la Macroglossa che è specie ad abitudini diurne. Comunque bravo/a Silene (come premio ci sarebbe il famoso tagliaunghie della Bakker già proposto in altro quiz ma che non sono ancora riuscito a riciclare: interessa?).
Ciao
 

Pat

Moderatrice Globale / Sez. Piante d'Appartamento
Membro dello Staff
Clorophilla ha scritto:
io la vedo :confuso:

:fifone2: :martello: :storto: io no :cry: ............ però vedo tutte le altre foto (degli altri utenti) caricate in photobucket :baf:
 

Silene

Esperta di Cactacee
Ciao Ale, grazie per il tagliaunghie :D è vero che la Macroglossa è diurna ma io l'ho vista moltissime volte anche all'imbrunire, anzi già quasi buio. La tua che dimensioni ha? Hai visto se ha delle macchie particolari?
 

Alessandro2005

Esperto in Fitopatologie
Ciao Sile.
Le dimensioni sono veramente ragguardevoli, direi non meno 60 - 80 mm di lunghezza, tanto che stentavo a credere fosse un farfallone. L'ho fotografata un paio di settimane fa al mare; ce n'erano almeno due, ma era decisamente buio per cui non sono riuscito a scorgere un bel nulla. Ne ho veduta per un istante una a terra e ho solo notato che era appunto un farfallone di colore indefinito sul marroncino. Potrebbe anche essere la c.d. 'Testa di morto' oppure Hyles spp.: ho già gironzolato sui siti (es. alla voce sfingidi) ma in questo caso, mancando l'esemplare, bisognerebbe trovare delle varie specie una biologia completa con areali di distribuzione per tentare di arrivarci in via deduttiva.
Parlando di farfalloni, mi congedo con le parole di ****ro nell'incipit della sua aria (indirizzata al giovane paggio Cherubino mandato per punizione al reggimento) da le 'Nozze di F.' di Mozart-Da Ponte:
"Non più andrai farfallone amoroso, notte e giorno d'intorno girando,
delle belle turbando il riposo, Narcisetto Adoncino d'amor."
ecc. ecc.
P.S. Vedo degli asterischi al posto delle lettere del personaggio. Dopo inutili e ripetuti tentativi di ripristino forse ho capito il motivo: può essere una sorta di autocensura del sistema? Lo scrivo alla rovescia, anche se il personaggio è lo stesso di quello del Barbiere di Siviglia e dovrebbe essere piuttosto noto: oragiF. Così il sistema lo ammette. Assai curiosa la faccenda.
 
Ultima modifica:

Pat

Moderatrice Globale / Sez. Piante d'Appartamento
Membro dello Staff
Tanto per capire, perchè continuo a non vedere la foto ........ ma è questa:

IMG0056.jpg


image001.jpg
 

Silene

Esperta di Cactacee
La Macroglossa sì, quella della foto non si sa, perchè non si vedono i colori, ma solo la conformazione e il tipo di volo (come i colibrì)
 

Silene

Esperta di Cactacee
Ale, l'Acherontia atropos è più grossa ca. 120-125 mm. Un po'di anni fa l'abbiamo vista nel nostro giardino e fotografata, se trovo la foto (devo cercare tra centinaia, non ricordando la data) te la posto, è impressionante dal vivo con quel teschio sul dorso!
 

RosaeViola

Master Florello
Ciao Alessandro, direi che sia proprio un Macroglossum stellatarum e anch'io le ho viste tantissime volte durante voli notturni, almeno nelle prime ore della sera, anzi, quando vivevo a Milano, era sempre verso l'imbrunire che le vedevo arrivare sui fiori, mentre qui svolazzano rapidissime anche durante il giorno, ma sempre prediligendo le ore più fresche, dal tramonto fin verso le 22.
 

Alessandro2005

Esperto in Fitopatologie
x Pat:
nell'album c'è; adesso ci sono tutte quelle che ho inviato al forum, in totale 7 (non so che dire perchè navigo ancora in un mare comunicativo inespolarto).

xSilene&RosaeViola:
se dite che fin verso le 22 gironzola ci possiamo accordare: venduta per Macroglossa spp. (se la reincontro quando scenderò a Bordighera -dove l'ho colta - cercherò di far meglio).
Mi piace la frase di S. Agostino: alla prossima anziché Da Ponte studierò una citazione più classica.
Ciao a tutti/e (pensa la seconda)
 
Ultima modifica:

Pat

Moderatrice Globale / Sez. Piante d'Appartamento
Membro dello Staff
Alessandro2005 ha scritto:
x Pat:
nell'album c'è; adesso ci sono tutte quelle che ho inviato al forum, in totale 7 (non so che dire perchè navigo ancora in un mare comunicativo inespolarto).

Adesso la vedo :fifone2: ............. misteri del photobucket :D inoltre una roba del genere la vedo pure io ogni tanto sul mio balcone .............. devo cercare la foto :eek:k07:
 
Alto