Ciao Sile.
Le dimensioni sono veramente ragguardevoli, direi non meno 60 - 80 mm di lunghezza, tanto che stentavo a credere fosse un farfallone. L'ho fotografata un paio di settimane fa al mare; ce n'erano almeno due, ma era decisamente buio per cui non sono riuscito a scorgere un bel nulla. Ne ho veduta per un istante una a terra e ho solo notato che era appunto un farfallone di colore indefinito sul marroncino. Potrebbe anche essere la c.d. 'Testa di morto' oppure Hyles spp.: ho già gironzolato sui siti (es. alla voce sfingidi) ma in questo caso, mancando l'esemplare, bisognerebbe trovare delle varie specie una biologia completa con areali di distribuzione per tentare di arrivarci in via deduttiva.
Parlando di farfalloni, mi congedo con le parole di ****ro nell'incipit della sua aria (indirizzata al giovane paggio Cherubino mandato per punizione al reggimento) da le 'Nozze di F.' di Mozart-Da Ponte:
"Non più andrai farfallone amoroso, notte e giorno d'intorno girando,
delle belle turbando il riposo, Narcisetto Adoncino d'amor."
ecc. ecc.
P.S. Vedo degli asterischi al posto delle lettere del personaggio. Dopo inutili e ripetuti tentativi di ripristino forse ho capito il motivo: può essere una sorta di autocensura del sistema? Lo scrivo alla rovescia, anche se il personaggio è lo stesso di quello del Barbiere di Siviglia e dovrebbe essere piuttosto noto: oragiF. Così il sistema lo ammette. Assai curiosa la faccenda.