• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Protuberabze bianche su Rincospermo

jeppo79

Aspirante Giardinauta
Ciao a tutti, e complimenti per l'ottimo forum!
Mi sono appena iscritto perchè avrei bisogno di un consulto. :baf:
La casa di mio suocero ha una bellissima cancellata frontale (10m x 2m) coperta da Rincospermo. Da qualche tempo si sono formate delle macchie bianche sui rami più o meno dappertutto. Prima più piccole, ora molto più grosse.
Mi sembra di aver letto su qualche altro post che potrebbe trattarsi di cocciniglia, anche se le immagini che ho trovato non assomigliano. Vi allego qualche foto di queste "protuberanze" bianche per farvi capire meglio.

Foto 1: http://sep17.imghost.us/7RXt.jpg
Foto 2: http://sep17.imghost.us/tgRj.jpg
Foto 3: http://sep17.imghost.us/0jXt.jpg
Foto 4: http://sep17.imghost.us/79RG.jpg

Cosa posso fare? C'è qualche trattamento specifico?

Grazie in anticipo
Un saluto
Jeppo
 

livia

Aspirante Giardinauta
E' la cocciniglia. Cerca di toglierle a mano anche se la cancellata è molto ampia..
Altri consigli più mirati e non manuali te li daranno gli esperti.
Io con il mio piccolo rinco faccio così.
Ciaooo!
 

di mauro rosario

Master Florello
Ciao quello è un attacco abbastanza massiccio di cocciniglia cotonosa ,quindi in questi casi conviene intervenire con esteri fosforici e olio bianco ,unica soluzione per fare piazza pulita di questo parassita ,ciao
 

jeppo79

Aspirante Giardinauta
Grazie per le veloci risposte!
Se chiedo esteri fosforici e olio bianco, trovo anche le indicazioni sulle confezioni su quanto prepararne e come distribuirlo??

Grazie ancora
Ciao!
 
Alto