• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Progetto impianto di irrigazione

DanieleSer

Aspirante Giardinauta
Salve a tutti,
avrei bisogno del vostro supporto nella realizzazione dell'impianto di irrigazione per il mio giardino + orto.

Allego planimetria quotata.

La zona verde scuro è costituita da una siepe di Lauroceraso Novita.
I quadrati grigi sono i lampioni.
L'orto è sopraelevato rispetto al giardino di 1,5 metri.

La pressione statica è di 3.3 bar, la portata di 22.8 l/min.
Utlizzando la legge dell'orfizio, ho calcolato che a 2.5 bar la portata è di circa 20 l/min.

Questo è il mio progetto su Gardena planner. Per il momento non ho considerato la siepe e l'orto.

Questo è il progetto automatico di Gardena

Quale dei 2 è il migliore? Modifichereste qualcosa?

Grazie mille per ogni vostro consiglio.


giardino - planimetria.png
 

marco.enne

Esperto di impianti di irrigazione da balcone
Salve a tutti,
avrei bisogno del vostro supporto nella realizzazione dell'impianto di irrigazione per il mio giardino + orto.

Allego planimetria quotata.

La zona verde scuro è costituita da una siepe di Lauroceraso Novita.
I quadrati grigi sono i lampioni.
L'orto è sopraelevato rispetto al giardino di 1,5 metri.

La pressione statica è di 3.3 bar, la portata di 22.8 l/min.
Utlizzando la legge dell'orfizio, ho calcolato che a 2.5 bar la portata è di circa 20 l/min.

Questo è il mio progetto su Gardena planner. Per il momento non ho considerato la siepe e l'orto.

Questo è il progetto automatico di Gardena

Quale dei 2 è il migliore? Modifichereste qualcosa?

Grazie mille per ogni vostro consiglio.


Vedi l'allegato 810967
Ahimè purtroppo sto di più su terrazzi e balconi (che tra l'altro sono sempre collegati all'acquedotto comunale) in microirrigazione "a goccia"... cosa diversa dai giardini... questo tipo di impianti potrebbero essere quasi adattabili all'irrigazione del settore orto e della siepe ... mentre per il settore a giardino servono altri calcoli ... calcoli su cui ho un infarinatura giusto giusto generica.

Proverò a studiarmi i prospettini ...

E a tal proposito ... tra le altre cose faccio notare che i link pare che NON si aprano sul cellulare ...
L'ideale sarebbe che li si apra, poi salvare la pagina e copiincollarla/postarla in allegato qui in discussione.
 
Ultima modifica:

DanieleSer

Aspirante Giardinauta
Avrei bisogno di un consiglio per l'ala gocciolante, che dovrà servire sia una siepe lunga 39m sia un orto di 28mq sopraelevato di 1.1m

Cosa devo considerare?

Considerando che ho già 4 linee per il giardino,
meglio creare 2 linee separate, una per siepe e una per orto, oppure è possibile avere una sola linea?

Grazie tante per i consigli.
 
Alto