• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

progetto aiula

B

Betty Morgana

Guest
Questa volta sono a farvi sbizzarrire per il mio caro vicino, che deve fare una aiuola.
La posizione è nord, l'aiuola ha una lunghezza di 10,5 metri per 60 cm, con una profondità di 30 cm.- Lui vuole che l'aiuola sia coperta integralmente da piante, in quanto deve difendersi dai gatti (I MIEI :D ). Gli piacerebbe avere le vostre idee a riguardo....PS Non vorrebbe spendere delle cifre!
Un abbraccio
Betty
 
C

Constance Spry

Guest
Non ho capito le dimensioni dell'aiuola. Stiamo parlando di un qulcosa di bidimensionale, ma ci sono tre misure nellla tua descrizione...
POI: esattamente quanto vorrebbe spendere? perchè non fa tutta una fila di Hosta con qualche iris ombrofilo, magari a foglia variegata? Oppure potrebbe sistemare qualche tipo di tappezzante, tipo il lamium o l'ajuga,o l'aegopodium (invadentissimo, mi raccomando!).Di quello basterebbero poche piante per coprire tutto rapidamente. Io però rimarrei sulle Hosta con qualcosa di "alto2 che spezzi il ritmo, dicentre bianche, magari un lilium speciosum album, zantedeschie, qualche fuchsia bianca, e via dicendo. Io sceglierei due, massimo tre colori. Verde e bianco sarebbe la morte sua, oppure verde e rosa, o verde e rosso (più difficile del bianco in obra, però). Verde e azzurro...insomma, una cosa semplice ma d'effetto.
 

Eltuena

Guru Giardinauta
I gatti, lo sai bene, riescono ad infilarsi nei punti più stretti ed inaccesibili. Non credo, perciò, che possa risolvere questo problema con l' aiuola. Potrebbe tentare con qualche conifera nana. Ce ne sono di diverso colore e forma. Penso che 30 cm di profondità dovrebbero bastare, visto che alcune si possono coltivare in vaso. Al bordo, giusto per ravvivare un poco, metterei delle stagionali del colore che preferisce. La scelta è vasta.
Ciao
 
C

chicca

Guest
Ehi, lo voglio io questo aegopodium..mai sentito: un nome del genere me lo ricorderei!

Tappezza tutto in ombra? mi spieghi meglio?
Grazzzie! ;)
 
C

Constance Spry

Guest
L'ho ordinato da Priola, se non è esaurito ( ma credo di no!), te ne mando una piantina. Attenzione perchè pare sia davvero incontenibile. Il fogliame è variegato di verde e crema (perlomeno nelle varietà orticole)ed è molto attraente. Ma è davvero invadentissimo, tipo come il rovo, gli albicocchi o le canne indiche, gli oleandri, i nespoli...e via dicendo
Ancora non ho capito quale deve essere lo scopo di questa aiuola: impedire il passaggio dei gatti? Un non-gattofilo metterebbe agrifogli...
 
B

Betty Morgana

Guest
Ciao Constance, la terza dimensione (30 cm) si riferisce alla profondità del terreno! Quanto vuole spendere...mi ha detto che gli hanno fatto un progetto per 350.000 lire (lo so che la lira è morta, ma così ci capiamo) e gli è preso quasi un colpo...!!!!!Quindi,ritengo meno di quella cifra!!Comunque oggi gli porto subito i tuoi suggerimenti! Grazie!!!
 
C

Constance Spry

Guest
Aegopodium1.jpg


[ 18-03-2002: Messaggio scritto da: Constance Spry ]
 
B

Betty Morgana

Guest
ops, la funzione! Allora, questa bordura si trova tra il vialetto di ingresso e la rete divisoria, per il momento ha solo della terra, e quindi non è molto carina...quindi oltre la funzione decorativa, vorrebbe evitare che i miei gatti vadano a scavare e a fare la pipì nelle sue amate piante, come amano fare di solito, giusto per farlo incavolare!!!
 
C

Constance Spry

Guest
Io credo che nel momento che inizia a piantare e ad annaffiare, i gatti si troveranno un altro posto. Che non pianti erba gatta, mi raccomando! Campanule, genziane...non saprei, qualcosa a portamento ricadente e strisciante. Prova a consultare il catalogo Priola, qualcosa c'è di sicuro. Bisognerebbe sapere se vuole spendere proprio poco poco o se è disposto a far fare uno sforzino al portamonete: una striscia così lunga non è che si riempie con due piantine...
 
C

chicca

Guest
Grazie Connie!
Non solo sei sapiente come Noor, ma stai diventando anche efficiente come Lucia!

Mi sembra carino questo aegopodium..e poi potrebbe schiarire il mio angolo in ombra che mi sembra sempre un pò cupo..vedrò se lo trovo al mio vivaio delle mille sorprese..aspetta a spedirlo!
..il più è ricordarsi il nome.. ;)
 
C

Constance Spry

Guest
Credo che sia ottimo per dare luce ad un posto in ombra. Ti manderò un paio di scansioni del libretto "Piante in ombra" così vedi se c'è qualche combinazione che ti può essere utile.
 
M

mitcha

Guest
Bello l'aegopodium, forse lo prenderò anch'io.
Tornando all'aiuola, sarà banale ma io propongo l'edera. Scegliendola variegata avrà un bell'effetto luminoso, senza tanta spesa, ed è sicuramente una pianta resistentissima, forse più facile da trovare rispetto alle altre tappezzanti citate. Oppure l'iperico, che d'estate dà anche una bella fioritura in giallo. Costa pochissimo, da noi sui 2-3 € a pianta, ed è sempreverde. E' descritto nella "rivista" di questo mese. Ah, e anche il cotoneaster, bellissimo quando fiorisce e allegro d'inverno con le bacche colorate!
Ho anche io il problema dei mici, per loro è una pacchia, non parliamo poi della corteccia...ma li ho "convinti" infilando gli stecchini (quelli per gli spiedini) nel terreno, almeno finché le piante e i bulbi nono sono abbastanza cresciuti.
 
Alto