Anche io ho avuto spesso la minatrice serpentina sui miei agrumi.
La minatrice serpentina è un lepidottero ovvero una farfalla

Quelle che attaccano i nostri limoni sono le larve.
L'attacco avviene sulle foglie più giovani ricche di linfa e sostanze nutritive.
Una concimazione molto azotata e quindi che spinge molto la vegetazione è una delle cause per favorire l'attacco della minatrice serpentina.
Io personalmente mi sono sempre limitato a lasciarla sulle foglie oppure a togliere le foglie interessate manualmente.
La minatrice non "danneggia" particolarmente la pianta e non fa diminuire la quantità e pezzatura dei frutti.
Diciamo che è più che altro una "danneggiamento" estetico causato dall'arrotolamento delle foglie attaccate a causa della privazione della linfa da parte della minatrice.
Alcune accortezze sono non eccedere con concimazioni azotate, usare di tanto in tanto e nei periodi giusti una somministrazione di chelato di ferro per irrobustire i tessuti ed sempre nei periodi giusti irrorazione fogliare rameica che anch'essa irrobustisce i tessuti della pianta.
Per la disinfestazione ripeto che io non sono solito eseguire alcun trattamento ma intervengo manualmente togliendo le foglie "attaccate", a differenza di afidi e cocciniglie dove invece utilizzo prodotti per debellarli.