• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Problemino alle foglie

Gilraen86

Giardinauta Senior
Eccomi qua, con un piccolo caso da proporre agli esperti :astonishe

Quest'anno le foglie della rosa peace, sempre molto belle, grandi, scure e lucide, hanno cominciato a cadere, dopo essersi riempite di macchie.

Ho fatto qualche foto:
picture.php


picture.php


La pianta mantiene solo le foglie più in alto:
picture.php



Quale può essere il problema?
E cosa ci posso fare?
 

Hélène

Esperta Sezz. Rose
mi dispiace, ma devo dirti che si tratta di un attacco abbastanza pesante di MACCHIA NERA o TICCHIOLATURA

macchia nera: Sulle foglie compaiono, spesso inizialmente solo sulla pagina inferiore, delle macchie rotondeggianti di 0,2 – 1 cm di diametro, nerastre, che poi tendono a confluire le une verso le altre, mentre le foglie rapidamente ingialliscono e cadono. Nei casi più gravi i fenomeni di necrosi si estendono ai piccioli e persino ai rami, portando rapidamente le piante in condizioni di grande sofferenza (definizione non mia).

devi:

1) rimuovere tutte le foglie malate o che presentano sintomi anche solo iniziali. raccogliere anche le foglie che sono a terrra. non ti preoccupare cresceranno altre foglie completamente sane abbastanza in fretta!

2) bruciare le suddette foglie o buttarle nei rifiuti generici (non nella compostiera!)

3)devi comprare un prodotto tra questi: topas, anticrittogamico PB della Compo, Folicur. li diluisci in acqua seguendo le istruzioni e vaporizzi bene la pianta e anche il terreno circostante.

devi ripetere la somministrazione ogni otto giorni, fino a quando la malattia non sarà completamente debellata. poi potrai passare alla poltiglia bordolese, che ha invece solo un'azione preventiva.

spero di aver dato una spiegazione esauriente!
 
Ultima modifica:

belluccio

Maestro Giardinauta
mi dispiace per la tua rosa ma helene ha ragione è proprio ticchiolatura ed anche ad uno stato avanzato,quindi segui i suoi consigli e non temere la tua rosa si rimettera' presto:Saluto:
 
R

Riverviolet

Guest
Ecco, le mie bourbon, si presentavano così, da un giorno all'altro, tutta la vegetazione!

Ticchiolatura sì, pensate attacco.

Io ho potato severo, basso basso, lasciando 4 rami robusti e stop.
Si è ripresa bene vegetando bene, ma maturando le foglie più grandi ricominciano a macchiarsi e strana cosa, il problema nelle mie piante parteda metà non dal basso.
 

Hélène

Esperta Sezz. Rose
terribile! mamma mia non mi ci far pensare. domattina: spruzzata abbondante di anticrittogamico...e no eh...non mi deve colpire (speriamo)!
 

Gilraen86

Giardinauta Senior
mi dispiace, ma devo dirti che si tratta di un attacco abbastanza pesante di MACCHIA NERA o TICCHIOLATURA

macchia nera: Sulle foglie compaiono, spesso inizialmente solo sulla pagina inferiore, delle macchie rotondeggianti di 0,2 – 1 cm di diametro, nerastre, che poi tendono a confluire le une verso le altre, mentre le foglie rapidamente ingialliscono e cadono. Nei casi più gravi i fenomeni di necrosi si estendono ai piccioli e persino ai rami, portando rapidamente le piante in condizioni di grande sofferenza (definizione non mia).

devi:

1) rimuovere tutte le foglie malate o che presentano sintomi anche solo iniziali. raccogliere anche le foglie che sono a terrra. non ti preoccupare cresceranno altre foglie completamente sane abbastanza in fretta!

2) bruciare le suddette foglie o buttarle nei rifiuti generici (non nella compostiera!)

3)devi comprare un prodotto tra questi: topas, anticrittogamico PB della Compo, Folicur. li diluisci in acqua seguendo le istruzioni e vaporizzi bene la pianta e anche il terreno circostante.

devi ripetere la somministrazione ogni otto giorni, fino a quando la malattia non sarà completamente debellata. poi potrai passare alla poltiglia bordolese, che ha invece solo un'azione preventiva.

spero di aver dato una spiegazione esauriente!

Certo che è esauriente!!
Ti ringrazio molto per avermi risposto con tanta precisione!:love_4:
Purtroppo non posso ancora reputarti:astonishe ma lo farò al più presto, e ti farò vedere anche le foto della rosa che sicuramente ti manderà un bacino non più malaticcio!! Vedrai: è una pianta molto forte!
Mi ha raccontato mia madre che anche qualche anno fa aveva avuto la stessa cosa -io non mi ricordo:surp:- e che, dopo aver comprato un prodotto da diluire, non glielo aveva più somministrato -non saprei proprio perché, ma conoscendo mia madre........ "pollicina nera"........................- ma probabilmente la rosa decise di fare da sé, perché negli anni io l'ho sempre vista molto bella :flower:
 
Alto