• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Problemi sulla siepe di lugustro

Fede190877

Aspirante Giardinauta
Ciao ragazzi ho una siepe di ligustro che da qualche anno mi fa impazzire e fino ad allora era perfetta ,sana ,bella!
Ormai quasi 2 anni succede che in una zona di una pianta le foglie si sono appassite quasi come mancasse acqua,poi nel giro di qualche giorno si seccano,cadono e il ramo rimane spoglio e si secca!!!da quell'episodio nel giro di quasi 2 anni si è spostato in altri 4 punti della siepe sempre seccano una branchie di una pianta....considerando che è un ligustro piantato 9 anni fa!!!!qualcuno ha avuto qualche episodio di questo tipo e lo ha risolto!ho già provato con Aliette...sembrava migliorato poi niente da fare....tagliando il ramo proprio sopra la diramazione si presenta così!!!!aiutatemi!
 

Crimson king

Florello
Ciao Se il problema si é anche spostato in altri punti forse si é trasmessa con la potatura. Prima cosa sempre disinfettare le forbici dopo il taglio di rami malati. Il seccume sulla branca si presenta fino a terra? fai la foto inoltre.
 

Fede190877

Aspirante Giardinauta
Quello che ho capito che a questo punto è una cosa che viene da sotto perché mamma no che taglio verso l'alto il legno è bello e vivo!
 

Fede190877

Aspirante Giardinauta
Se lo taglio in alto è ancora verde e se taglio vicino a terra si presenta così....sembra qualcosa che occlude i vasi che portano la linfa alla pianta è dopo muore
 

brandegeei

Esperto in Fitopatologie
Ciao
certe patologie dell'apparato radicale sono difficili da debellare. Elimina le piante più compromesse, togliendo le radici e magari elimina parte della terra. Usa dei probiotici del terreno o delle micorrizze per riequlibrare la microflora del terreno.
 

Fede190877

Aspirante Giardinauta
Ok però se riuscivo non volevo toglierle!!!dammi un 'altra soluzione per provare a debellare la patologia!!!!?
 

brandegeei

Esperto in Fitopatologie
Ciao
se le piante non sono fortemente compromesse , non devi eliminarle, usa i prodotti indicati e spruzza sulla chioma l'aliette.
 

Fede190877

Aspirante Giardinauta
Ok ma tu che sei un esperto di patologie che prodotti a parte Aliette devo usare visto come si presenta la cosa....o cosa posso provare ad usare?grazie mille
 
Alto