• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Problemi siepe ammalata

frizz87

Aspirante Giardinauta
Buongiorno a tutti. A dicembre sono entrato nella nuova casa. La nuova casa ha il giardino e per un anno è stato solo segato. Ora mi sono accorto che le piante della siepe ( un misto di photinia e altre piante) sono devastate. Mi sa che hanno un po' di tutto. Vorrei chiedere a voi come procedere per ripristinare la salute delle mie siepi. Allego alcune foto dei problemi che riscontro che sono foglie accartocciate, foglie macchiate, foglie con pezzi mancanti.
Grazie a chi mi potrà aiutare.
43dc9b78c812a2236ef110f78a0841d2.jpg
f8ec5835212d41200b50012ceab771e8.jpg
f3dda605643979dcf9f78e952455fe86.jpg
368239a6a98b97af786bc1eb4087b2c1.jpg
cfaa4b3bce60ead47bd9529b0366a56f.jpg
9964838957b5a998319f3e5f787c40f0.jpg
99304ef3ea055089bcf92d5a51652222.jpg
8cba478111f1090baf16e7725e56e085.jpg
9807b4897bcc0fe37422a66630f2e38f.jpg


Inviato dal mio SM-G955F utilizzando Tapatalk
 

Olmo60

Guru Master Florello
ciao, la tua siepe potrebbe soffrire sia x patologie fungine (macchie sulle foglie) che a causa di insetti (accartocciamenti). io per problemi simili ho risolto con due trattamenti sistemici all'anno, fatti con un antiparassitario (Epik sistemico) + Topas combi sistemico (fungicida) che si possono miscelare insieme. Dal momento che sono anni che non ho più avuto bisogno di trattare la mia siepe, può darsi che sul mercato siano usciti prodotti ugualmente efficaci ma meno nocivi, per cui ti consiglio di aspettare altri interventi e poi decidi tu. :ciao:
 

brandegeei

Esperto in Fitopatologie
Ciao
sono macchie da Entomosporium maculatum. Ora non serve fare trattamenti ma concimare ed eliminare le foglie cadute a terra, appena le foglie saranno formate potrai fare un trattamento rameico e rifarli in tardo autunno inverno per proteggere la vegetazione in inverno.
 

frizz87

Aspirante Giardinauta
Ciao
sono macchie da Entomosporium maculatum. Ora non serve fare trattamenti ma concimare ed eliminare le foglie cadute a terra, appena le foglie saranno formate potrai fare un trattamento rameico e rifarli in tardo autunno inverno per proteggere la vegetazione in inverno.
Intanto grazie della risposta. Per trattamento rameico intendi verde rame? Concimazione cosa consigli? ( Ho il telo da pacciamatura con sopra scorzi). Le.foglie accartocciate e invece dovrebbero essere afidi, provvedo.con un trattamento o attendo anche per quello? Grazie

Inviato dal mio SM-G955F utilizzando Tapatalk
 

angelone54

Guru Giardinauta
Di solito, in questo periodo, effettuo un trattamento rameico a tutte le piante che ho sul terrazzo mischiando ad esso un prodotto a base di piretro giusto per eliminare eventuali presenze nocive. Peccato per la colorazione azzurra ma tutto non si può avere:ciao:
 

Alessandro2005

Esperto in Fitopatologie
L'inoculo della malattia fungina si conserva essenzialmente sulle foglie cadute a terra, perciò è importante raccoglierle e distruggerle. Da evitare anche l'irrigazione sovrachioma che crea le condizioni idonee per la germinazione delle spore del patogeno.
Normalmente su piante adulte a dimore non sono necessari trattamenti anticrittogamici, ma in caso si forte attacco sono consigliabili interventi a partire dal germogliamento fino a sviluppo delle foglie (l'epidemiologia del fungo comporta più cicli infettivi in rapporto alle condizioni meteo-climatiche).

Verderame è un termine gergale di antica memoria contadina per solfato di rame neutralizzato = poltiglia bordolese; qualsiasi anticrittogamico a base di rame va bene, diversamente ci sono fungicidi di sintesi che non macchiano e alcuni che vengono assorbiti e perciò non dilavabili dalla pioggia.
Il Topas Combi non è più vendibile senza patentino (per inciso adesso c'è solo più in formulazione liquida in flaconi da 1 litro) ma ce ne sono altri con la stessa sostanza attiva (penconazolo) o anche coformulata con un rameico per uso gardening (es. Fungicida Polivalente RTU). Epik invece è ancora in commercio (è un insetticida neonicotinoide: non trattare se ci sono piante o erbe anche spontanee in fioritura).

Dalle foto non riesco a capire se ci sono afidi, peraltro sono visibili e facilmente riconoscibili; per quelli è sufficiente passare con una soluzione di sapone molle (da ripetere in quanto non ha persistenza e gli afidi si riproducono velocemente per partenogenesi).
 

Olmo60

Guru Master Florello
buono il trattamento rameico x funghi. Ricordati di passarlo nelle ore meno calde e mai nei mesi estivi.
 

frizz87

Aspirante Giardinauta
Grazie a tutti per le risposte. Se sapete come sogliarmi anche qualche concime.che possa andare vi sono grato

Inviato dal mio SM-G955F utilizzando Tapatalk
 
Alto