• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

problemi con il gelsomino

coccinella40

Master Florello
Benvenuto/a nel forum Mobilis:froggie_r :froggie_r Inserisci la tua località nel profilo così potrai avere informazioni anche in base alle tue condizioni climatiche:hands13: :hands13:
 
A

Aurelio

Guest
Caro Mobilis,
ti scrivo perchè anche io sto avendo un simile problema che tra l'altro mi pare difficile da risolvere.
Prima d'ogni cosa, però, dovresti verificare se nei nuovi apici vegetativi e sui fiori ancora chiusi, vi siano fili sottilissimi, come ragnatele.
Se oltre alle rosicchiature vi sono quei fili, si tratta di MARGARONIA DELL’OLIVO o Palpita unionalis che è uno dei parassiti principali delle oleacee (olivo, gelsomino). In poche parole si tratta di una farfalla, le cui larve mangiano la nuova vegetazione e ti dico, se non cerchi di fermarli il tuo gelsomino è spacciato.
Per quanto riguarda la difesa io ho cercato di fermarli col Confidor, ma non ci sono riuscito.
In commercio esistono sostanze tossiche da far manipolare a persone esperte.
Triclorfon, acefate, carbaril o dimetoato, Teflubenzuron, Triflumuron, Flufenoxuron, Esaflumuron e Bacillus thuringensis.
Quest'ultimo, in particolare mi è stato raccomandato da un amico su questo sito, ma a quanto pare sarebbe controindicato perchè inciderebbe negativamente sull'attività dei calabroni e sull'impollinazione.
Mi raccomando, però, di prendere quanto ti ho detto con tutte le cautele del caso e di veerificare prima quanto ti ho scritto, perchè io non sono un esperto ma un amante del giardinaggio nel tempo libero.

Ciao, ciao e teniamoci in contatto per gli sviluppi del parassita
 
M

mobilis

Guest
Qualche giorno fa ho notato la presenza di queste piccole ragnatele, inoltre ho trovato una foglia chiusa con dentro un sorta di verme bianco. Ho provedduto ad eliminare il rametto contenente il parassita ed a eliminare tutte le ragnate presenti. Inoltre, osservando le foglie con una lente d'ingrandimento ho notato la presenza di strutture sferiche di colore nero che ho provveduto ad eliminare.
Da alcuni giorni osservo continuamente la pianta, non risulta la presenza di alcun parassita ma i fiori che sbocciano sono sempre più piccoli e le foglie sempre più bucate.
Potrebbe trattarsi di un parassita microscopico?
 

anatroppolo

Aspirante Giardinauta
dalle mandibole... tanto microscopico non si direbbe

http://www.taggiasca.com/parassiti/palpita.htm
qui danno qualche consiglio, e se non sanno loro come proteggere le fantastiche olive taggiasche... la deltametrina è un principio attivo che si trova facilmente nei prodotti antiparassitari che vendono nei centri per il giardinaggio... comunque ho letto che agosto e settembre sono i mesi in cui intervenire contro questo insetto
 
R

riverviolet

Guest
Mobilis scusa se mi intrufolo, tu sai che tipo di gelsomino sia il tuo?
Perchè dalle foto sembra identico al mio, per cui ho inserito un post di riconoscimento, perchè me lo hanno venduto come officinalis, confermi?

Gli stessi problemucci che riporti tu, li ha anche la mia pianta a volte e di ragnatele ce ne sono, ma anche di ragno, quindi non avevo mai fatto caso potesse essere una farfalla rea di, però sarà che il mio g. è a terra, ma non è mai deceduto, non so' guaderò meglio mi avete messo un dubbione atroce.
 
M

mobilis

Guest
Intanto voglio ringraziare tutti per essere accorsi numerosi.
La forma delle foglie farebbe pensare che si tratti di morsi, in realtà, il giorno prima, al posto dei "morsi" c'erano delle aree in necrosi che disgregandosi hanno fatto assumere alla foglia questa forma a "morso". Questo, mi porta a pensare che non si tratti di grossi insetti.
Inoltre, dal momento che qualcuno ha fatto notare che alle volte capita che al gelsomino si formino delle ragnatele e dei fori nelle foglie e, che dopo un certo periodo scompari tutto da solo, mi porta a pensare che si formi un vero e proprio piccolo ecosistema nella pianta. Dopo qualche tempo che compaiono i sintomi, compare anche un predatore che da la "caccia" a questi piccoli esseri che torturano il gelsomino.
Però, ripeto, sono solo delle mie supposizioni, se notate che sto sbagliando, per favore fatemelo sapere.

Riguardo alla specie di gelsomino... non so. E' il gelsomino "nostrano", cioè la specie che meglio si è spontaneizzata in Sicilia, credo che si tratti del Jasminum officinalis

Un'ultima cosa, le foto che vi mostro sono inserite nel sito che ho realizzato per la parrocchia. L'indirizzo è http://parrocchiaferroviaria.95mb.com
c'è un forum ed una chat. Se vi va di visitarlo... così qualche volta possiamo passare il tempo a chiacchierare di giardinaggio e di altro.

Grazie ancora,
mobilis
 
Alto