• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Problema Ornitogallo

sdruken

Aspirante Giardinauta
Ciao a tutti, vi espongo il mio problema.

Ho il mio ornitogallo che in parte è in fioritura e nella zona più bassa ha i fiori già sfioriti. Il problema che sto riscontrando da 3/4 giorni è il clinarsi dei due steli minori verso il basso come se, per intenderci, non reggessero il peso della gravità.
Oggi ho rinvasato la pianta in un vaso un po' più grande pensando che potesse essere di aiuto, ma niente, arrivati alla sera continuo ad avere lo stesso problema.

Qualcuno sa come aiutarmi?

Grazie mille
:muro::muro::muro:
 

sdruken

Aspirante Giardinauta
Nella notte ho provato a tenerlo dentro casa evitandogli possibili condizioni temporali avverse, ma niente, anzi adesso sembra aver cominciato un processo di sfioritura più consistente ed anche lo stelo principale stamattina sembra vacillare leggermente.

Non so cosa fare!
 

sdruken

Aspirante Giardinauta
Allora da un po' di giorni è stato riportato in casa dove sembra stare leggermente meglio però il processo di sfioritura ha seccato moltissimi fiori e gli steli verso i fiori presentano un verde decisamente più chiaro.

Qualcuno sa cosa dirmi?
Che cosa sta succedendo?
 

sdruken

Aspirante Giardinauta
Le foglie alla base si sono ingiallite e seccate e i fusti hanno un colore anch'essi più tendenti al giallo che al verde.

Qualcuno sa qualcosa su questa pianta?
 

sdruken

Aspirante Giardinauta
Sembra che sia un problema di ciclo della bulbosa...ma per riavere la pianta bisogna lasciarla nel suo vaso un anno?
 

lisyy

Esperta in identificazione delle piante
è normale che le bulbose secchino la parte aerea una volta terminato il ciclo di fioritura, che per l'ornithogalum umbellatum (quello selvatico, per capirci) è a marzo.
Che varietà è la tua? Una varietà più pregiata, di quelle che fioriscono tra maggio e luglio? Sarebbe interessante saperlo per individuare se e più o meno rustica e se devi ricoverare la pianta in inverno.
 

sdruken

Aspirante Giardinauta
non saprei dirti...al momento posso dirti solo che ha fatto fiori di color arancio e che questo processo è cominciato tra fine aprile ed inizio maggio!
 
Alto