• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Problema leva trazione tosaerba viking MB 505 linea s

alba70

Aspirante Giardinauta
Salve a tutti!
Qualche giorno fa si è presentato un problema al mio caro tosaerba. La leva della trazione non funzionava più così ho dovuto tagliare praticamente tutto il prato senza trazione...
Proprio oggi ho smontato il coperchio laterale e come immaginavo la rotellina (con il solco dove, credo, passa il filo), e il gancetto (che, presumo, la collega direttamente alla leva della trazione), erano staccati. La cosa che mi domando è come fossero collegati prima.
Il gancetto dovrebbe essere saldato da qualche parte? Oppure si infila in qualche fessura? Ma allora dovrebbe avere la forma di una S. O magari è andato perso qualche pezzo?
Ho provato a tirare il filo con delle pinze e ho visto che si tira per circa 2-3 cm. Allora mi sono chiesta, come fa il gancio a far tirare su il filo per 2-3 cm? Forse dovrebbe essere saldato (o forse inserito) a una certa altezza della leva di trazione, in modo tale che spingendo indietro la leva, viene su anche il filo e quindi comincia a camminare il tosaerba. In effetti avrei visto sulla leva di trazione un foro che si trova giusto a qualche cm dalla base. Andrebbe per caso collegato lì il gancio? A quel punto però dovrebbe avere la forma di una S, ossia due uncini (uno che si infila dentro il buco della rotellina, l'altro che si infila dentro il buco della leva di trazione) o sbaglio?
Se fosse così, non mi sembra di aver trovato qualcosa di simile nel vano che ho aperto.
Vi allego delle foto. Si possono notare i due pezzi che ho trovato (rotellina e gancio), il filo della trazione, la base della leva di trazione e una vista posteriore sempre della leva di trazione (in cui si intravede quel buchetto cui accennavo poc'anzi).
Se qualcuno ha dei suggerimenti, delle immagini per capire come va effettuato il collegamento, sono ben accetti!
Grazie.

IMG_20141224_182048.jpg IMG_20141224_180056.jpg IMG_20141224_180700.jpg IMG_20141224_180514.jpg
 

marco.enne

Esperto di impianti di irrigazione da balcone
Salve a tutti!
Qualche giorno fa si è presentato un problema al mio caro tosaerba. La leva della trazione non funzionava più così ho dovuto tagliare praticamente tutto il prato senza trazione...
Proprio oggi ho smontato il coperchio laterale e come immaginavo la rotellina (con il solco dove, credo, passa il filo), e il gancetto (che, presumo, la collega direttamente alla leva della trazione), erano staccati. La cosa che mi domando è come fossero collegati prima.
Il gancetto dovrebbe essere saldato da qualche parte? Oppure si infila in qualche fessura? Ma allora dovrebbe avere la forma di una S. O magari è andato perso qualche pezzo?
Ho provato a tirare il filo con delle pinze e ho visto che si tira per circa 2-3 cm. Allora mi sono chiesta, come fa il gancio a far tirare su il filo per 2-3 cm? Forse dovrebbe essere saldato (o forse inserito) a una certa altezza della leva di trazione, in modo tale che spingendo indietro la leva, viene su anche il filo e quindi comincia a camminare il tosaerba. In effetti avrei visto sulla leva di trazione un foro che si trova giusto a qualche cm dalla base. Andrebbe per caso collegato lì il gancio? A quel punto però dovrebbe avere la forma di una S, ossia due uncini (uno che si infila dentro il buco della rotellina, l'altro che si infila dentro il buco della leva di trazione) o sbaglio?
Se fosse così, non mi sembra di aver trovato qualcosa di simile nel vano che ho aperto.
Vi allego delle foto. Si possono notare i due pezzi che ho trovato (rotellina e gancio), il filo della trazione, la base della leva di trazione e una vista posteriore sempre della leva di trazione (in cui si intravede quel buchetto cui accennavo poc'anzi).
Se qualcuno ha dei suggerimenti, delle immagini per capire come va effettuato il collegamento, sono ben accetti!
Grazie.

Vedi l'allegato 190326 Vedi l'allegato 190331 Vedi l'allegato 190328 Vedi l'allegato 190330
allora io ci provo.......
la rotellina.....se è parte del leveraggio deve essere per forza un "rinvio" ,ovvero sarà certamente posizionata in un "luogo" dove il cavo fa una curva o un "inversione" e cioé serve a reindirizzare e far scorrere il cavo........aggirando un "ostacolo" (esempio parti del telaio)
ora non si capisce se nella tua terza foto postata il cavo sia davvero ancora ancorato nella sua giusta posizione o sia stato messo così come si vede da te
se è ancora ancorato al suo posto ......bhe la rotellina sicuramente deve essere posta esattamente dove il cavo fa la curva (magari con un bulloncino che ora si è perso.
gancetto..... se la rotellina ha il foro centrale della stessa misura del diametro del gancetto
"forse" il gancetto serve a tenerla al suo posto ma dalle foto non si vede e sinceramente ne ho viste tante ma se così fosse lo troverei davvero strano (ed alquanto ,troppo, economico come sistema di fissaggio oltre che parecchio "instabile")
ed ancora se il gancetto fosse integro e avesse come uso specifico il dover essere "infilato " in qualche foro e da qualche parte sarebbe avrebbe le sue estremità arrotondate (dalle foto non si vede ne si capisce) se ha le sue estremità ,o una delle due, diverse o non arrotondate (il che serve appunto per infilarlo nel foro in modo "pratico" e veloce) allora molto probabilmente a quell'estremità è spezzato e ne potrebbe mancare un pezzo...........
dove va ?
bhe se il cavo perde la rotellina e quindi non è più in "tiro" bhe allora potrebbe anche essere che alcuni suoi componenti (del leveraggio) si possano anche sganciare e perdersi........altro non saprei dirti.
 
K

Kakugo

Guest
Dovrei farti due foto alla Honda che ho da basso per farti vedere come è assemblata la trazione di un rasaerba monomarcia moderno.

Diciamo che, generalmente parlando, hai un cavo Bowden che dal comando a manubrio arriva direttamente al gruppo trazione. Tirando la leva noterai che l'intero gruppo si muove verso l'alto quando è attivato.
Ancora generalmente parlando, la cinghia, vista la lunghezza molto ridotta, va direttamente dal gruppo di taglio alla trazione senza pulegge di tensionamento od altro. Detto inter nos, questo facilita non poco la manutenzione.

Ho dato un'occhiata al catalogo parti Viking che ho qui e quella "rotellina" mi sembra proprio la puleggia che si trova direttamente sul gruppo trazione, che è tenuta in sede da un anello seeger.
Domanda #1 quindi: mettendo la rasaerba su un fianco, riesci a vedere la cinghia di trasmissione? Se sì, la vedi e senti in tensione oppure no?
Domanda #2: seguendo il cavo Bowden che parte dalla leva della trazione a manubrio fino a sotto la scocca, vedi se è ancora collegato al gruppo trazione oppure no? Se no, vedi se il cavo è semplicemente saltato fuori sede o se si è spezzato il capocorda?
 

alba70

Aspirante Giardinauta
Grazie 1000 per le spiegazioni!
In effetti poi a casa abbiamo tolto il coperchio del vano dove si trova il gruppo di trazione e abbiamo visto che tirando il filo di trazione si muove anche la leva finale nel gruppo di trazione. Quindi il cavo risulta collegato.
Immediatamente dopo, abbiamo provato a vedere come si comportava il rasaerba tirando il più possibile il cappio del filo di trazione (tramite un semplice cacciavite): stentava a partire, pur notando visivamente che la leva del gruppo di trazione si muoveva.
Abbiamo allora preso il fil di ferro, fatto un uncino e inserito nella fessura della leva di trazione. Qualche cm più in basso poi abbiamo fatto passare il fil di ferro nel buco della rotellina (quella che ai bordi ha il solco dove abbiamo messo il cappio del filo di trazione) e quindi abbiamo fatto il secondo uncino.
Prima di provare nuovamente abbiamo allentato il filo di trazione tramite la rotellina posta alla fine del cavo di trazione (il cavo Bowden, se ho capito bene).
A quel punto il tosaerba è partito ma il risultato non è ancora al livello del periodo "pre-infortunio". La macchina non ha la stessa prontezza nel partire e inoltre quando si molla la leva di trazione, il tosaerba stenta a fermarsi immediatamente.
Insomma, sembrerebbe proprio che il problema stia nel collegamento tra filo di trazione e leva di trazione.
In effetti il fil di ferro che abbiamo utilizzato è abbastanza irregolare, ovvero tende a rimanere un po' alla larga piuttosto che essere diritto e consentire quindi di convertire ogni mm di spostamento della leva in altrettanto spostamento del filo di trazione. Quindi, si tratterebbe di modellare meglio il fil di ferro, in modo tale che riesca a sostituire un gancetto a due uncini fatto di acciaio, che verosimilmente era il pezzo che si è rotto (verosimilmente perché ho avuto modo di trovarne soltanto una parte, che ho riportato in una foto insieme alla rotellina).
Da quanto abbiamo notato comunque, ci è sembrato che il filo di trazione debba essere tirato parecchio già di partenza, cioè già ancora prima di subire ulteriormente lo spostamento da parte della leva di trazione (che fa giusto un paio di cm). E tutto questo con il registro del filo di trazione regolato al minimo. È normale?
Girando la rotellina del registro in senso orario per tirare maggiormente il filo (se non erro), si otterrebbe una maggiore sensibilità del tosaerba ad ogni minimo spostamento della leva di trazione?
 

firefox

Giardinauta
Abbiamo allora preso il fil di ferro, fatto un uncino e inserito nella fessura della leva di trazione.
............
In effetti il fil di ferro che abbiamo utilizzato è abbastanza irregolare, ovvero tende a rimanere un po' alla larga piuttosto che essere diritto e consentire quindi di convertire ogni mm di spostamento della leva in altrettanto spostamento del filo di trazione.
Ma non avete provato a cercare il pezzo di ricambio specifico da montare? Spendete qualche euro ma poi il rasaerba funziona al 100%...
 

marco.enne

Esperto di impianti di irrigazione da balcone
Ma non avete provato a cercare il pezzo di ricambio specifico da montare? Spendete qualche euro ma poi il rasaerba funziona al 100%...
firefox ha sicuramente ragione
MA (sono sempre un guastafeste/rompi con i ma......)
allora
1) mi sembra di aver capito che la rotellina è un "reinvio" del cavo/tiraggio della trazione.....
anche perchè generalmente se quella puleggia fosse un "tendiginghia" avrebbe un solco a profilo "squadrato" e molto angolato , e sarebbe in metallo per essere resistente agli slittamenti e relativi "riscaldamenti d'atrito inerziale"......mentre quella in foto ha un profilo arrotondato ed in plastica (almeno mi è parso) quindi in conclusione servirebbe solo a sostenere brevi quanto ridossimi spostamenti mentre sarebbe molto indicata a sostenere sforzi di tiraggio perpendicolari al suo asse/foro centrale appunto il tipo di sforzo provocato da un cavo a corsa relativamente corta.
ma per contro il suo perno centrale deve essere per questo molto robusto e poco "malleabile" con una deformazione di certo poco garantita da un filo di ferro, per quanto "robusto"(ma troppo duttile al piegarsi e deformarsi).......appunto serve un perno in acciaio ben più duro da "piegare" e deformare.

2) è anche pur vero che essendo ,sempre da quel ho capito, un sistema di "trazione" basato su un tirante/cavo che agisce su un tendicinghia che a sua volta agisce aumentando il tiraggio su una cinghia e una coppia di puleggie da una parte collegata al piatto lame/motore e dall'altra alla trazione delle ruote
ora se così fosse potrebbe essere che le puleggie della cinghia di trazione essendo state usate senza "trazione inserita" si siano sporcate e per questo sporco non siano più "liscie e levigate" aumentando così l'atrito della cinghia che in quelle puleggie "scorre" .......
questo atrito si trasmette anche a puleggia a riposo e la cinghia trasmette movimento( alla trasmissione" lo stesso ......per contro lo stesso sporco può anche impedire una lentezza nel permettere alla cinghia una pronta presa nelle pareti/lati delle puleggie negli inserimenti senza escludere che i rimasugli delle erbe producono anche olii .........e questa situazione produce appunto lentezza/poca prontezza negli inserimenti e nei "distacchi".......

in definitiva si potrebbe provare a pulire bene il sistema puleggie/cinghie (che vorrei ricordare che se funziona con tale sistema il sistema) tutto ,puleggie e cinghie, funziona anche come "frizione" per evitare strappi/salti sia al motore sia al moto del rasaerba e quindi al "conducente".......
 
Ultima modifica:

alba70

Aspirante Giardinauta
Grazie 1000 per i suggerimenti! Scusate il ritardo. Problema risolto!
A casa abbiamo usato del fil di ferro per sostituire il pezzo ad S. Avremmo comprato anche il pezzo originale (costando 4 soldi) ma il rivenditore si trova a più di 20 km di distanza. Quindi alla fine ho optato per il fil di ferro.
Una volta fatto l'uncino da infilare nella fessura della leva di trazione, ho fatto passare l'altra estremità del filo nel buco della rotellina (quella con il solco in cui passa il filo di trazione, per capirci). Poi con una pinza ho tirato forte forte il fil di ferro cercando di far venire su il più possibile il filo di trazione. A quel punto, sempre con le pinze, ho fatto un uncino o meglio un cappio stretto stretto attorno alla rotellina.
Risultato: a differenza della volta precedente, il fil di ferro collega molto più efficientemente la leva e la rotellina, perché è stato stretto meglio e di più e quindi il tosaerba già parte quando viene tirata parzialmente la leva, come è stato sempre.
Probabilmente puleggie e cinghie saranno anche sporche ma al momento il fil di ferro sembra tenere tanto quanto un perno di acciaio (vi assicuro che il cappio fatto attorno alla rotellina non si sposta neanche di mezzo millimetro e lo stesso discorso vale per l'altra estremità, ossia l'uncino inserito nella leva di trazione).
Speriamo che duri il più a lungo possibile. Ma se dovesse succedergli qualcosa, perlomeno ora so come aggiustarlo in un lampo!
 
Alto