• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Problema kalathea

Elforosa

Aspirante Giardinauta
Salve a tutti, sono nuova, anche se vi seguo da un po'..ma in altre discussioni.
Mi sono appena accorta che la mia calathea dalle foglie verdi e viola acquistata un paio di settimane fa, sta facendo sulla base quella che a me pare un po' di muffa...ma in realtà se lo notate si vedrebbero anche dei pallini, alcuni dei quali attaccati al fusto. Cosa sarà? E come posso rimediare? La pianta nel complesso mi pare stia bene, ancora.... PS. L ho rinvasata in terriccio drenante e con alla base argilla espansa e la innaffio solo un paio di volte a settimana...
 

Allegati

  • IMG20200729000333_compress10.jpg
    IMG20200729000333_compress10.jpg
    361,9 KB · Visite: 13
  • IMG20200729000321_compress59.jpg
    IMG20200729000321_compress59.jpg
    314,1 KB · Visite: 8
  • IMG20200729000333_compress10.jpg
    IMG20200729000333_compress10.jpg
    361,9 KB · Visite: 11
  • IMG20200728233826_compress80.jpg
    IMG20200728233826_compress80.jpg
    402,3 KB · Visite: 15

Rea

Giardinauta
A me succede ogni tanto con le piante da interno, soprattutto quando le hai appena rinvasate e usi un terriccio ricco di materiale organico. Allora sulla superficie fa una piccola patina di muffetta bianca che è innocua.
La tua calathea mi sembra la roseopicta medallion comunque
 

Stefano Sangiorgio

Fiorin Florello
A me succede ogni tanto con le piante da interno, soprattutto quando le hai appena rinvasate e usi un terriccio ricco di materiale organico. Allora sulla superficie fa una piccola patina di muffetta bianca che è innocua.
La tua calathea mi sembra la roseopicta medallion comunque
aggiungerei di smuovere leggermente il terriccio perchè asciughi un pò rendendo la muffetta inoffensiva.
ma @Rea, credevo che le davi anche qualche consiglio colturale...o forse è un di più per il momento?
 
  • Like
Reactions: Rea

Elforosa

Aspirante Giardinauta
Io non so ancora bene come funziona questo forum... Ho capito che devo cercarle io le persone da contattare?
Cmq grazie per la disponibilità!
 

Stefano Sangiorgio

Fiorin Florello
Io non so ancora bene come funziona questo forum... Ho capito che devo cercarle io le persone da contattare?
Cmq grazie per la disponibilità!
Assolutamente no: non sei tu che devi cercare le persone da contattare.
Quando hai un quesito lo scrivi nella sezione giusta, metti la foto e qualcuno ti risponde.
Proprio come stai facendo or ora.
Fine.
Son stato io a citare @Rea perchè califfo delle calathee.
 

Rea

Giardinauta
aggiungerei di smuovere leggermente il terriccio perchè asciughi un pò rendendo la muffetta inoffensiva.
ma @Rea, credevo che le davi anche qualche consiglio colturale...o forse è un di più per il momento?

Ma secondo me è un "di più" come dici tu, perché non vorrei mai passare per "sapientino" e annoiare con una lista di cose da fare per far stare bene la pianta. Penso anche che dare troppe informazioni tutte e subito scoraggi molto chi si approccia al giardinaggio. Per questo mi limito a rispondere alle domande che mi vengono fatte :)

in realtà è da pochissimo che ha questa pianta e dai fusti sembra stare benone! Se è la roseopicta medallion come la mia, è una di quelle che chiede meno acqua. Questo posso dirlo! Ma aspetto foto intere della pianta
 

Elforosa

Aspirante Giardinauta
Eccola @Rea ... In effetti anche il vivaista dove l' ho acquistata e portata per quel problema, mi ha detto di smuovere il terreno...io ci ho messo anche un po' di bicarbonato per toglierla... Poi vedi quella bruciatura? Mi ha detto il vivaista che è dovuta ad eccessiva acqua...pur avendola innaffiata ad oggi solo 4 volte...l ho acquistata 3 settimane fa.... Mah....vivo in val Padana... sarà l eccesso di umidità e il caldo di questi giorni passati... Ora invece si sta decisamente meglio,più freschi....ed anche la pianta sembra meno sofferente e più turgida... Io la tengo in casa, nella camera da letto per le due qualità di purificazione dell'aria...
 

Allegati

  • IMG20200805162148_compress64.jpg
    IMG20200805162148_compress64.jpg
    302,4 KB · Visite: 6
  • IMG20200805162159_compress61.jpg
    IMG20200805162159_compress61.jpg
    290,2 KB · Visite: 6
  • IMG20200805162211_compress22.jpg
    IMG20200805162211_compress22.jpg
    284,7 KB · Visite: 10

Rea

Giardinauta
Eccola @Rea ... In effetti anche il vivaista dove l' ho acquistata e portata per quel problema, mi ha detto di smuovere il terreno...io ci ho messo anche un po' di bicarbonato per toglierla... Poi vedi quella bruciatura? Mi ha detto il vivaista che è dovuta ad eccessiva acqua...pur avendola innaffiata ad oggi solo 4 volte...l ho acquistata 3 settimane fa.... Mah....vivo in val Padana... sarà l eccesso di umidità e il caldo di questi giorni passati... Ora invece si sta decisamente meglio,più freschi....ed anche la pianta sembra meno sofferente e più turgida... Io la tengo in casa, nella camera da letto per le due qualità di purificazione dell'aria...
Okay, confermo, calathea roseopicta Dottie e non la Medallion.
Si, è vero, la foglia così si è arricciata per un eccesso d'acqua, questo succede perché le calathea necessitano di un terreno umido ma ben drenante. Se hai usato un terriccio universale è troppo pesante e va alleggerito con inerti (sabbia grossolana, ghiaia, sabbia quello che trovi in un cantiere edile), fibre di cocco o perlite. Vanno bagnate dall'alto fino a quando l'acqua non fuoriesce da sotto ed evitare che l'acqua ristagni nel sottovaso (come per quasi tutte le piante)
 

Elforosa

Aspirante Giardinauta
@Rea buona sera cara, posso disturbarti ancora? Ho notato quelle foglie arricciate e rinsecchite, come fossero cartapecora... È ancora un problema di drenaggio? Eppure di acqua né metto proprio quando è asciutta!! Vado in profondità col dito nel terreno per testarne l aridità!
 

Allegati

  • IMG20200830202917_compress91.jpg
    IMG20200830202917_compress91.jpg
    220 KB · Visite: 5
  • IMG20200830203026_compress42.jpg
    IMG20200830203026_compress42.jpg
    260,6 KB · Visite: 6

Rea

Giardinauta
@Rea buona sera cara, posso disturbarti ancora? Ho notato quelle foglie arricciate e rinsecchite, come fossero cartapecora... È ancora un problema di drenaggio? Eppure di acqua né metto proprio quando è asciutta!! Vado in profondità col dito nel terreno per testarne l aridità!
No, non è un problema del drenaggio. Questo succede quando l'acqua si va a depositare tra gli steli delle foglie che hanno una canalina, quelle vecchie più grossa, quelle giovani più stretta. Ogni foglia nasce dal centro del rizoma, più ne nascono nuove, più le vecchie si spostano lateralmente per fare posto a quelle nuove e allargando la canalina dello stelo. Ogni tanto succede, si rimuovono le foglie e niente. Attenzione a non bagnare a cascata la pianta, ma sempre lateralmente per questa questione dell'acqua che si deposita tra gli steli. Di solito si manifesta solo sulle foglie laterali, quindi quelle più vecchie, dovesse succedere a foglie nuove allora si sospetta il marciume.
P.S. per pulire le foglie senza che rimangano gli aloni di calcare (come vedo in foto) puoi mescolare l'acqua a una piccola scaglia di sapone molle. Senza esagerare altrimenti il sapone rimane sulle foglie come il calcare. Azione che si può ripetere anche mensilmente oppure ogni due mesi per prevenire attacchi di parassiti
 

Elforosa

Aspirante Giardinauta
No, non è un problema del drenaggio. Questo succede quando l'acqua si va a depositare tra gli steli delle foglie che hanno una canalina, quelle vecchie più grossa, quelle giovani più stretta. Ogni foglia nasce dal centro del rizoma, più ne nascono nuove, più le vecchie si spostano lateralmente per fare posto a quelle nuove e allargando la canalina dello stelo. Ogni tanto succede, si rimuovono le foglie e niente. Attenzione a non bagnare a cascata la pianta, ma sempre lateralmente per questa questione dell'acqua che si deposita tra gli steli. Di solito si manifesta solo sulle foglie laterali, quindi quelle più vecchie, dovesse succedere a foglie nuove allora si sospetta il marciume.
P.S. per pulire le foglie senza che rimangano gli aloni di calcare (come vedo in foto) puoi mescolare l'acqua a una piccola scaglia di sapone molle. Senza esagerare altrimenti il sapone rimane sulle foglie come il calcare. Azione che si può ripetere anche mensilmente oppure ogni due mesi per prevenire attacchi di parassiti

Il sapone molle ce l'ho, sapresti dirmi la giusta quantità da diluire...va bene anche trattamento preventivo col neem..oppure aspetto che ci sia attacco parassitario?
Grazie!
 

Rea

Giardinauta
Il sapone molle ce l'ho, sapresti dirmi la giusta quantità da diluire...va bene anche trattamento preventivo col neem..oppure aspetto che ci sia attacco parassitario?
Grazie!
Solo per pulire le foglie metti pochi grammi in un litro di acqua. ci dovessero essere delle infestazioni aumenta usi il neem e un dosaggio maggiore di sapone, altrimenti direi di no!
 
Alto