• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Problema Echeveria

aznelav

Aspirante Giardinauta
Buon pomeriggio.
Ho questa piantina da circa un mesetto.
La annaffio poco, una volta al mese per immersione vaso e solo quando il terreno è sciutto.
Da un paio di giorni le foglie sono come in foto... sembrano marcire... ma no le ho fatto niente... sarebbe stato il momento di annaffiarla ma non l'ho fatto perché ancora umido.
Cosa posso fare?
Spero possiate aiutarmi
 

Allegati

  • 20210307_140352-2.jpg
    20210307_140352-2.jpg
    363,6 KB · Visite: 16

Mile

Florello Senior
Secondo me è marcita. Non mi sembra recuperabile, essendo marchiata tutta la parte centrale della pianta
 

tartina

Master Florello
in inverno io non le annaffio mai le echeverie... una volta al mese mi sembra troppo, se poi dici che il terreno è umido non va bene...
dove la tieni?
 

aznelav

Aspirante Giardinauta
La tengo in appartamento in una posizione molto illuminata ma senza luce diretta del sole. Il terriccio lo avevo cambiato... ma non avevo liberato completamente le radici dal vecchio terriccio. Forse è stato quello...
 

Stefano Sangiorgio

Fiorin Florello
La tengo in appartamento in una posizione molto illuminata ma senza luce diretta del sole. Il terriccio lo avevo cambiato... ma non avevo liberato completamente le radici dal vecchio terriccio. Forse è stato quello...
Irrecuperabile.
Andava, subito dopo l'acquisto, svasata, pulita bene dalla torbaccia, invasata in terriccio per succulente e abituata al sole (con il sole jemale non c'erano problemi di ambientamento!).
Ormai è fatta: fai tesoro di tutti gli sbagli.
Mai tenere le grasse alla luce senza qualche ora di sole.
 

chiararomeow

Aspirante Giardinauta
Buonasera a tutti,
mi aggancio a questo thread per chiedere un consiglio sulla mia echeveria, comprata tre mesi fa. Nell'ultimo mese ho notato un netto peggioramento, tante foglie secche alla base, a volte ho trovato anche foglie verdi cadute, e in generale le foglie sono meno pienotte e non stanno più dritte come prima. La terra è sempre secca quindi credo si possa escludere tra le cause la troppa acqua. Non ho mai fatto cambi di terriccio, le uniche azioni fatte per provare a recuperare il suo stato sono state cambiare la posizione in casa per farle arrivare più luce e rimuovere (forse erroneamente?) le foglie secche alla base. Mi è successo (prima di leggere che non andava fatto) di darle acqua bagnando le foglie. Sospetto da quanto ho letto sopra che vada cambiato il terriccio, ma è possibile che questo errore combinato con il bagnare le foglie e la iniziale poca esposizione al sole abbia provocato un tale peggioramento? oppure c'è qualche altra causa che mi sfugge?
Allego le foto di quando l'ho presa e di com'è oggi, sperando di ricevere qualche consiglio per salvarla.

Grazie mille
 

Allegati

  • 1.jpeg
    1.jpeg
    278,2 KB · Visite: 5
  • 2.jpeg
    2.jpeg
    266,7 KB · Visite: 5

cmr

Maestro Giardinauta
Ok al cambio di terriccio ma sembra abbia visto poco sole; le foglie han perso il colore e la compattezza. Prova a svasarla, cambiare terriccio e metterla in una posizione più assolata. Qualche foglia staccata prova ad usarla per farne talee.
 

tartina

Master Florello
scusa, ma il vasetto è quello che si vede verde in ceramica? suppongo non abbia fori di scolo...
l'echeveria è una pianta che d'estate richiede un pò più di acqua delle altre piante grasse spinose, ma che comunque scoli via e non ristagni, quindi, dopo aver cambiato terriccio e posizionata un pò più al sole, come consigliato sopra, bagnala un pò più spesso e guarda che l'acqua in eccesso scoli via dai buchi sotto
 

chiararomeow

Aspirante Giardinauta
Grazie mille per le vostre risposte! Il vasetto è in ceramica con un foro di scolo, inoltre quando ho fatto il travaso dal vasetto in cui l'ho comprata ho inserito alla base anche dei ciottoli di argilla espansa in modo da evitare ristagni. Effettuerò quanto prima il cambio di terriccio come consigliato, ma dal momento che non l'ho mai fatto e ho paura di rompere le radici, se avete qualche linea guida da condividere ve ne sarei molto grata :)

Grazie ancora per il supporto!
 
Alto