• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

problema con ortensia

bausettete

Moderatore Sez. Acidofile
Membro dello Staff
un saluto a tutti
Ho un problema con un'ortensia.
Inizialmente aveva un problema di oidio e ho dato il prodotto che mi pare abbia avuto la sua efficacia.
Poi le foglie hanno iniziato ad avere qualche altro problema.
Spero che voi possiate darmi una mano.
Ecco le foto:






 

elle61

Guru Giardinauta
Oddio, non sono proprio un'esperta in ortensie ma...
Vedo che hai rinvasato, terriccio per acidofile vero?

E vedo anche che hai tolto il sottovaso...non avrà sofferto di ristagni d'acqua?

Qui da noi l'acqua è molto calcarea e abbondantemente clorata, quella scoloritura delle fogli con le nervature così evidenti...mi fa pensare ad un inizio di clorosi.

Poi vedo chiaramente che un parassita ha bivaccato qua e là, io uso il Biokill in questi casi...

Ma aspetta i veri esperti del settore, vedo se riesco a reclutare qualcuno che magari non ha ancora visto il tuo post...

elle
 

Niccolò 77

Maestro Giardinauta
giustamente come dettom da Elle,un princiio di clorosi c'è ma non è assolutamente grave e non interferisce con le macchie brune ai lati delle foglie.
Quest'ultime possono esser dovute ad una maggior concentrazioen dell'anticrittogamico sulle foglie più esposte ai raggi solari.Oppure possono essere dvute ad un cambio repentino delle condizioni ambientali.
 

pa0la

Florello
Anche a me la nervatura così evidente fa pensare alla clorosi, una annaffiata con solfato di ferro la darei, male non fa.....
:Saluto:
pa0la
 

Maria42

Apprendista Florello
Io darei anche una sbirciatina alla pagina inferiore delle foglie: le mie ortensie, anch'esse in vaso, le ho scoperte in questi giorni piene di acari (ragnetto rosso) benché le foglie non presentassero, ad un primo esame, evidenti sintomi di un loro attacco...
 

bausettete

Moderatore Sez. Acidofile
Membro dello Staff
però c'è da specificare alcune cose.
Non ho rinvasato, la pianta sta la da almeno tre anni senza sottovaso.
La annaffio sempre con acqua piovana perchè fortunatamente ho le cisterne di racolta.
Il terriccio è quello per acidofile e ho concimato tempo fa con concime per ortensie a lenta cessione.
Di sole ne vede poco, solo in prima mattina.
La fioritura quest'anno è stata non male anche se altri anni aveva reso meglio.
L'unica cosa che ci può stare è il discorso dell'anti-oidio in concentrazione su alcune foglie..........
Come potrei intervenire?
Non si può trattare di ruggine?
 
Ultima modifica:

miciazza

Aspirante Giardinauta
non credo che siano sintomi di ruggine quelle bruciacchiaturedella terza foto:se sono molliccie come sembrano, potrebbe esserci un principio di botrite;mentre quelle della seconda foto potrebbe esser un eccesso di antifungino
 
Ultima modifica:

bausettete

Moderatore Sez. Acidofile
Membro dello Staff
botrite?
di che si tratta e che devo fare al riguardo?
Se c'è un eccesso di antifungino che faccio?
va via da se con il tempo?
 

miciazza

Aspirante Giardinauta
la botrite è un fungo che colpisce in climi umidi e freschi con eccesso di innaffiature e scarsa ventilazione. Dato che l'ortensia di qui a poco si spennacchierà naturalmente, limitati a ridurre le innaffiature, se riesci in inverno ricoverala sotto un portico in modo che le foglie non si bagnino e le spore di oidio non si propaghino esplodendo di nuovo in primavera, innaffia moderatamente e quando tutte le foglie saranno cadute, rimuovi qualsuiasi materiale organico presente ai piedi della pianta(su cui potrebbero svernare le spore), vai di zolfo su rami e terreno circostante.
 

bausettete

Moderatore Sez. Acidofile
Membro dello Staff
grazie dei consigli.
Parlando in generale delle ortensie colgo l'ocasione per chiedervi come ottenere il meglio da queste painte in vaso.
Ad esempio, che fare in vista dell'inverno?
Dalla mie parti usa potare le ortensie in tutti i rami appena sopra due tre bocci però ho letto che con invernate piuttosto fredde non è consigliabile.
Poi, che è necessario fare al rpesentarsi della primavera?
E' il periodo di un eventuale rinvaso?
Si deve concimare e dare prodotti particolari per ottenere un'ottima fioritura?
 

bausettete

Moderatore Sez. Acidofile
Membro dello Staff
grazie dei consigli.
Parlando in generale delle ortensie colgo l'ocasione per chiedervi come ottenere il meglio da queste painte in vaso.
Ad esempio, che fare in vista dell'inverno?
Dalla mie parti usa potare le ortensie in tutti i rami appena sopra due tre bocci però ho letto che con invernate piuttosto fredde non è consigliabile.
Poi, che è necessario fare al rpesentarsi della primavera?
E' il periodo di un eventuale rinvaso?
Si deve concimare e dare prodotti particolari per ottenere un'ottima fioritura?
 

miciazza

Aspirante Giardinauta
C'è da dire che la potatura non è essenziale in una pianta giovane:basta tagliare i rami esili o secchi. Per quelle mature si fa una potatura di svecchiamento, ma non è il tuo caso.
Esistono due tipi di potature:quella autunnale e quella primaverile.Se l'inverno da te è mite, puoi tagliare i SOLI rami che hanno fiorito la scorsa estate fino a lasciare due coppie di nodi: quei rami, con tutta probabilità non rifiorirano l'anno prossimo. In primavera poi osserverai gli ALTRI rami uno ad uno cercando di riconoscere le gemme a fiore(tondeggianti)e quelle a foglia(allungate): taglierai un cm sopra quelle a fiore.
Se l'inverno da te è rigido rinvia queste 2 operazioni in primavera, quando le nuove gemme iniziano a gonfiarsi. In realtà non avresti neanche dovuto tagliare i fiori, perchè se l'inverno è rigido van tagliati in primavera, in quanto lasciarli sulla pianta protegge la stessa contro il freddo:Saluto:
 

bausettete

Moderatore Sez. Acidofile
Membro dello Staff
ritornando al problema della mia ortensia, propendo di più per il fatto che possa trattarsi di un eccesso di funghicida, in effetti non ne ho dato poco per l'oidio, forse troppo.
Se si trattasse solo di questo, che dovrei fare?
Basta non darlo più e attendere e poi la pianta si riprende?
Devo togliere le foglie intaccate?
 

miciazza

Aspirante Giardinauta
Come t'ho già diffusamente detto, le foglie cadranno comunque:l'importante non lasciarle per terra. Se vuoi cominciare a togliere quelle bruciate, fai pure, ma è indifferente....:Saluto:
 

bausettete

Moderatore Sez. Acidofile
Membro dello Staff
ok, ti ringrazio per la disponibilità e i preziosi consigli.
Grazie anche a tutti gli altri
 

bac73tm

Giardinauta
dalla foto posso dirti che il vaso va bene quindi ti sconsiglio il rinvaso poi le foglie hanno delle bruciature tipiche dall'eccesso di concime hai un po esagerato:martello2 vero???? posso dirti anche che la tua pianta è in salute e che ti consiglio la potatura in quanto elimineresti le parti compromesse e garantiresti un riposo tranquillo alla tua ortensia evitandole ghiacciate pericolose il periodo è quello giusto poi :martello2e qui arrivano altre martellate vacci piano con i prodotti ho visto che ti diletti a spruzzare un po di tutto ma non è buona cosa inquinare le piante di prodotti soprattutto se ci sono animali domestici e bambini in casa usali solo se veramente indispensabili :Saluto:
 

bausettete

Moderatore Sez. Acidofile
Membro dello Staff
non esageriamo :D , quell'ortensia gli ho dato l'anti oidio l'anno passato, quest'anno solo una volta per prevenzione questa primavera e per tutta l'estate è stata in salute piena mentre altre ortensie nei paraggi pativano (perchè non sono mie :D)
poi in fine estate/inizio autunno ha avuto un po di oidio e l'ho dato secondo istruzioni del flacone.
C'è scritto di darlo in caso di necessità, io l'ho dato una volta ma forse troppo abbondante.
Ma non è che di solito esagero con i funghicidi, anzi............
Per quanto riguarda il concime ho usato quello specifico per acidofile dosato come da istruzioni un cucchiaiono per ogni due litri di terra............
Non so, forse la painta non ne richiedeva?
boh
 
Ultima modifica:
V

vinceco

Guest
non esageriamo :D , quell'ortensia gli ho dato l'anti oidio l'anno passato, quest'anno solo una volta per prevenzione questa primavera e per tutta l'estate è stata in salute piena mentre altre ortensie nei paraggi pativano (perchè non sono mie :D)
poi in fine estate/inizio autunno ha avuto un po di oidio e l'ho dato secondo istruzioni del flacone.
C'è scritto di darlo in caso di necessità, io l'ho dato una volta ma forse troppo abbondante.
Ma non è che di solito esagero con i funghicidi, anzi............
Per quanto riguarda il concime ho usato quello specifico per acidofile dosato come da istruzioni un cucchiaiono per ogni due litri di terra............
Non so, forse la painta non ne richiedeva?
boh
per me sta bene,hai un residuo di oidio che sta degenerando (credo) nella foglia con bordo scuro, quelle cloritiche invece sono la conseguenza di carenza di ferro che le secca iniziando dai bordi.un pò d'acqua che la vedo ammosciata:)per il resto neanche la poterei quest'anno,toglierei solo qualche rametto più debole o secco,un pò di ferro chelato per il resto nient'altro.ciao
vincenzo
 

bausettete

Moderatore Sez. Acidofile
Membro dello Staff
grazie vincenzo, il ferro chelato in che fomra viene venduto?
E' uno spray, un prodotto da diluire nell'acqua o cos'altro?
 
Alto