• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Problema con Dracaena sanderiana (o Lucky Bamboo)

ale.a

Aspirante Giardinauta
Salve, sono nuova di questo forum ma vi leggo da tempo e ne approfitto per farvi i complimenti, date sempre ottimi consigli!
Da ormai 3 anni ho una piantina del così detto Lucky Bamboo. L'ho sempre tenuta in un vaso di vetro, con acqua del rubinetto (senza calcare) e luce non diretta. E' cresciuta benissimo, non ho mai avuto particolari problemi ed è cresciuta tanto, ormai di quasi 40 cm!
Poco tempo fa sono stata via un mese e al mio ritorno l'ho trovato molto sofferente. L'acqua era finita e il "tronco" tutto giallo. Non è molliccio ma ancora solido. Le foglie sembrano stare abbastanza bene, soprattutto quelle più in alto, solo alcune hanno le punte un po' gialle o addirittura secche. Le radici sembrano a posto e gli ultimi due cm di fusto (vicini alle radici) sono ancora verdi. La parte iniziale del germoglio invece inizia a ingiallirsi, come se l'ingiallimento si espandesse pian piano verso l'alto.
Ho provato a cercare informazioni ma non riesco a capire cosa possa essere successo...può essere dovuto al fatto che ha ricevuto poca acqua?
Cosa posso fare?
Stavo anche pensando di provare con una talea..anche se confesso che non so da che parte iniziare...inoltre ho trovato consigli diversi in rete..c'è chi dice di tagliare all'inizio del ramo con le foglie e chi invece di tagliare in basso, dove ci sono ancora i 2 cm verdi lasciando quindi le radici...
Spero di essermi spiegata bene, ringrazio chiunque mi risponderà!
 

ale.a

Aspirante Giardinauta
Grazie per la risposta! Quindi tu la lasceresti così com'è ma la metteresti in terra? Speriamo che si riprenda :(
Se qualcun'altro ha altri consigli ovviamente sono sempre ben accetti!
 

njnye

Florello Senior
Di sicuro una pianta abituata all'idrocoltura che improvvisamente rimane "a secco" ha uno shock enorme e si stressa. Quindi potrebbe essere una reazione a quello. Però mi chiedo: hai mai concimato? Perché 3 anni a sola acqua è dura anche per una dracena. Magari semplicemente lo shock l'ha messa a rischio perché era già allo stremo delle forze per la crescita...
 

ale.a

Aspirante Giardinauta
mmh no, non ho mai concimato:fischio:
è che stava così bene che non ci ho nemmeno mai pensato, ha sempre gettato nuove foglie ed è sempre cresciuta a vista d'occhio! si sicuramente ha subito un po' di stress a causa della mancanza d'acqua..il mio dubbio ora è che, dato che il fusto è completamente ingiallito (anche se, ripeto, non sembra marcio), non so se la situazione possa essere reversibile o meno. Ovvero..secondo voi se lo trapianto in terra così com'è riesce a riprendersi o è meglio tagliare/recidere qualcosa? Cioè lo trapianto così intero o provo a farne una talea? Oppure come alternativa al tutto aggiungo un po' di concime e lo lascio in acqua? Scusate ma me ne intendo davvero poco, è una delle prime piantine che mi sopravvive così tanto e non vorrei davvero che morisse proprio ora:( Grazie mille a tutti!
 

njnye

Florello Senior
Il concime si dà PRIMA proprio per evitare che la pianta stramazzi di stanchezza dopo :p
Mah, io un tentativo lo farei ancora in acqua, tanto a tagliare sei sempre in tempo. Prendi un fertilizzante liquido decente e ne metti un quinto o un sesto della dose prevista per quella quantità d'acqua (non esagerare!).
Puoi fare così per tutte le piante che tieni in acqua, lasci sempre una piccolissima dose di fertilizzante nell'acqua (io mi sono fatta una tanichetta con un rapporto 1:10 rispetto alla dose consigliata e rabbocco con quella). Questo te lo do come consiglio generale, nel caso dovessi tagliare o piantare la tua dracena attuale e volessi prenderne un'altra in futuro...
Non è che hai una foto così si vede quanto è conciatella? Io ne ho comprate 2 qualche mese fa a 50 cent l'una perché le avevano fatte morire di sete, tenendole in ammollo i fusti sono passati dal giallino al verdino, quindi un margine di miglioramento c'è. Ma senza foto non ti saprei dire...
 

njnye

Florello Senior
Ok, quando parlavi di ingiallimento pensavo a una cosa meno drammatica. Diciamo che almeno le foto fanno capire che si può evitare di recidere, visto che non c'è niente ancora verde da salvare (salvo le alghette). E non credo sia per "sete" quanto piuttosto per un fungo che si è diffuso con calma in tua assenza.
Tra i possessori di acquari/vasconi queste piante sono particolarmente apprezzate perché c'è la credenza comune (nel senso che non la considero una leggenda metropolitana, ma non ho le competenze "scientifiche" per metterci la mano sul fuoco) che il lucky bamboo combatta le alghe perché riduce la formazione dei nitrati. Di sicuro lucky bamboo e alghe non amano lo stesso ambiente. A livello empirico l'ho sempre visto confermato dal fatto che a parità di condizioni, l'idrocultura della drac. è priva di alghe, mentre altri vasi devo lavarli periodicamente. Quindi la domanda è: hai notato un pauroso aumento delle alghe in corrispondenza dell'aggravarsi dell'ingiallimento? Perché nel caso ci sarebbe la conferma che la pianta non sta più svolgendo le sue funzioni basilari e quindi probabilmente è già morta/in agonia...
 

ale.a

Aspirante Giardinauta
Grazie della risposta! si forse le foto le dovevo aggiungere prima, era quello che volevo fare ma quando ho postato la domanda era sera e non sarebbero venute così bene...
ieri comunque ho lavato il vaso di vetro cambiando tutta l'acqua e no, non ho notato alghe e sicuramente nessun "pauroso aumento" di esse..dici che è salvabile?
Un amico mi ha consigliato di tagliare il ramo il prima possibile e vedere se getta radici in acqua perchè lui forse è ancora salvabile..che dite provo?
 

njnye

Florello Senior
Onestamente non saprei, di solito si taglia quando ci sono dei nodi salvabili, qui è tutto giallo... Puoi tagliare, interrare o non fare nulla e vedere come procede. Oppure aspettare altri pareri, un fusto tutto giallo ma ancora turgido è strano...
 

ale.a

Aspirante Giardinauta
Il poco verde del fusto che era rimasto si sta espandendo verso l'alto:) sono fiduciosa, aspetto e vedo che succede! vi farò sapere, grazie a tutti!!
 

ric viridea

Aspirante Giardinauta
ciao,

io farei un lavaggio delle radici con fosetyl-Al ed userei un concime per idroponica, dopodichè, in primavera, trapianterei la povera dracena...quelle alghe verdi sulle radici sono inquietanti!
temo che mettendo un concime senza lavaggio fungicida, le alghe invaderebbero il vaso (e la pianta...).

Ric
 

brandegeei

Esperto in Fitopatologie
Ciao
il fosetil è un funghicida e non serve a combattere le alghe, che sono a tutti gli effetti delle piante acquatiche. Nel caso taglia il ciuffo e piantalo ove possa emettere nuove radici.
 
Alto