Ceo90
Aspirante Giardinauta
ciao ragazzi,
nel giardino della casa che ho acquistato circa 2 anni fa era presente, quello che dovrebbe essere un acero saccarino, l'anno scorso causa altri impegni l'ho lasciato abbandonato a se stesso, ma sapevo già che aveva dei problemi:
foglie macchiate, rami mooolto fragili si spezzavano con niente, nuvole di insetti che si muovevano al minimo movimento della chioma.
in autunno l'ho potato drasticamente e questa primavera tutto sommato ero contento perchè all'atto della ripresa vegetativa è partito molto rigoglioso, aveva una bella chioma folta, e poi è ripartito il solito problema,
rami deboli
foglie macchiate
foglie che si accartocciano
parassiti
numerose formiche che salivano per il tronco
mi è stato suggerito da un vivaista di trattarlo con olio bianco ed un insetticida per la cocciniglia,
Purtroppo in epoca di lockdown reperire prodotti non era facile emi sono arrangiato, ho eliminato tutta la chioma e trattato con un acaricida con cui dovevo trattare il melograno Kohinor200SL spruzzato anche il prato circostante e le ramondature.
il giorno stesso le formiche erano già sparite
dopo una settimana l'albero aveva già iniziato a produrre nuove foglie e rami..
ma ora mi pare di essere a capo
rametti spezzati ad indicare che la fragilità c'è ancora, insetti e le formiche che camminano sotto alla corteccia perchè probabilmente il prodotto in superficie c'è ancora.
sapete aiutarmi?
cosa posso fare?
se non ne esco a fine ottobre punterò alla rimozione della pianta, non posso avere foglie e rami sopratutto da per tutto appena c'è un pò di vento.
nel giardino della casa che ho acquistato circa 2 anni fa era presente, quello che dovrebbe essere un acero saccarino, l'anno scorso causa altri impegni l'ho lasciato abbandonato a se stesso, ma sapevo già che aveva dei problemi:
foglie macchiate, rami mooolto fragili si spezzavano con niente, nuvole di insetti che si muovevano al minimo movimento della chioma.
in autunno l'ho potato drasticamente e questa primavera tutto sommato ero contento perchè all'atto della ripresa vegetativa è partito molto rigoglioso, aveva una bella chioma folta, e poi è ripartito il solito problema,
rami deboli
foglie macchiate
foglie che si accartocciano
parassiti
numerose formiche che salivano per il tronco






mi è stato suggerito da un vivaista di trattarlo con olio bianco ed un insetticida per la cocciniglia,
Purtroppo in epoca di lockdown reperire prodotti non era facile emi sono arrangiato, ho eliminato tutta la chioma e trattato con un acaricida con cui dovevo trattare il melograno Kohinor200SL spruzzato anche il prato circostante e le ramondature.
il giorno stesso le formiche erano già sparite
dopo una settimana l'albero aveva già iniziato a produrre nuove foglie e rami..
ma ora mi pare di essere a capo
rametti spezzati ad indicare che la fragilità c'è ancora, insetti e le formiche che camminano sotto alla corteccia perchè probabilmente il prodotto in superficie c'è ancora.


sapete aiutarmi?
cosa posso fare?
se non ne esco a fine ottobre punterò alla rimozione della pianta, non posso avere foglie e rami sopratutto da per tutto appena c'è un pò di vento.