• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Problema con abelia mosanensis

njnye

Florello Senior
Ciao,
ho un dubbio sullo stato di salute della mia abelia mosanensis. L'ho comprata lo scorso autunno (me n'ero innamorata dopo un commento di assodifiori in un post dedicato alle abelie), quindi si è fatta l'inverno nel precedente vaso e da un mesetto l'ho rinvasata.
Era coltivata in torba con pietra pomice, ho aggiunto terra di giardino per evitare il classico problema che ho con substrati troppo torbosi e pieno sole: quando si asciuga non c'è verso di reidratarlo, soprattutto se il vaso è molto grande, come in questo caso. Ho però notato che le foglie non sono belle tugide e che, nonostante stia continuando la produzione dei boccioli, la pianta mi lascia perplessa.
Lo stato generale è questo:
50eb99deb62c2f9094fa935fea76f7a8.jpg

Dettaglio dei getti:
13de0ccc8bae1f96872efc5fcb96e834.jpg

Negli ultimi giorni sta tirando spesso vento, non so se possano essere danni "meccanici".
Prima di innaffiare e rischiare di far danni, anche perché il terreno non mi sembra proprio asciutto, volevo un parere.
Grazie
 
Ultima modifica di un moderatore:

Crimson king

Florello
Ciao, essendo stata rinvasata da poco, può essere anche un periodo di riassestamento, l'importante che il colletto della pianta sia in esterno, per le annaffiature fai bene a non esagerare meglio- che +.;). Ma hai dato anche del concime?
 

njnye

Florello Senior
Ciao, essendo stata rinvasata da poco, può essere anche un periodo di riassestamento, l'importante che il colletto della pianta sia in esterno, per le annaffiature fai bene a non esagerare meglio- che +.;). Ma hai dato anche del concime?
Nel nuovo substrato ho messo una percentuale inferiore alla dose suggerita di concime a lento rilascio, oltre a questo nessuna concimazione, al massimo può esserci finito un po' del ferro chelato dato al loropetalum...
 

njnye

Florello Senior
La situazione stava peggiorando e alla fine ho scoperto che avevo sbagliato composizione del terreno. Ho fatto un intervento correttivo, ho innaffiato sotto la doccia e ha subito dato segni di ripresa.
Tanto che già oggi le foglie sono distese e si sono aperti i primi fiori:
8a9048b61775ea18d2fa3a3d0b7a78a5.jpg

Che profumo adorabile!
 

assodifiori

Maestro Giardinauta
ciao, il profumo della mosanensis è veramente incredibile, mi fa piacere che te ne sei innamorata,anche la mia ha iniziato a fiorire.dalle prime foto mi dava la sensazione di mancanza di acqua,sembrava che la tua pianta, gridasse acqua! acqua!che correzione hai fatto?forse il terreno non tratteneva acqua a sufficienza per le radici? come sei intervenuta? dobbiamo segnarcelo....visto il miracolo.
 

njnye

Florello Senior
ciao, il profumo della mosanensis è veramente incredibile, mi fa piacere che te ne sei innamorata,anche la mia ha iniziato a fiorire.dalle prime foto mi dava la sensazione di mancanza di acqua,sembrava che la tua pianta, gridasse acqua! acqua!che correzione hai fatto?forse il terreno non tratteneva acqua a sufficienza per le radici? come sei intervenuta? dobbiamo segnarcelo....visto il miracolo.
Diciamo che è stato un salvataggio dopo che ho fatto danni io da brava babbazza.
Era coltivata in torba pura e anche se c'erano abbastanza inerti (pomice) non mi piaceva molto perché si era attaccata alle radici e a tendere sarebbe diventata un "monoblocco". Già mi ero preoccupata quest'inverno perché con le piogge il colletto era troppo umido e si era annerita e sfogliata la corteccia.
Quindi ho districato tutto per bene e ho fatto una miscela con torba, inerti e terra da giardino. Avendo danneggiato parecchie radici secondarie ci poteva stare una sofferenza della pianta, così come la disidratazione, favorita dal vento degli ultimi giorni. Però iniziava a esagerare.
Avendo cambiato "giardino" non mi ero accorta che questa era molto più limacciosa di quella che ero abituata a usare. Risultato, circa a metà vaso uno strato miscelato male anziché assorbire l'acqua si trasformava in fanghiglia e non faceva più passare l'acqua. Quindi controllavo e la trovavo bagnata, ma in profondità non lo era (il contrario di quello che succede di solito). E solo per questo motivo non è morta di sete, perché qualcosa lo stava assorbendo. Che pianta straordinaria comunque, non si è neppure danneggiata la fioritura!
Alla fine ho miscelato e aggiunto terriccio finché l'acqua non ha iniziato a penetrare correttamente. Non ho tolto tutto dal vaso perché sarebbe stato un intervento troppo stressante (anche perché mi sono accorta che ha già fatto nuove radici alla conquista del vaso), ho provato intervenendo solo sui lati e ora dovrebbe andare meglio. Beh, lascio giudicare a voi il suo umore:
9b1bb14b8fc16d64c1072cfdd89862ac.jpg

Ovviamente terrò monitorato anche alle prossime innaffiature, visto che non ho tolto tutto dal vaso. Ma confido che tra l'allargamento delle radici e il consolidamento del substrato con le innaffiature andrà meglio (speriamo!).
Il profumo è davvero spettacolare, è buono e delicato come quello del gelsomino (che non potrei tenere tutto l'anno all'esterno), sono proprio contenta che me l'abbiate fatta scoprire e di averla sul balcone della camera!
 

njnye

Florello Senior
Stabilizzazione avvenuta:
30ef0962fc43f7f9ec714b783df9613d.jpg

I fiori però non hanno un odore molto intenso, bisogna avvicinarsi parecchio per sentirli. Immagino che sia strettamente legato alla carenza d'acqua in fase di maturazione...
 

njnye

Florello Senior
Ciao,
ho letto che le abelie primaverili vanno potate dopo la fioritura (a maggio??). Dopo il disastro dello scorso anno, in cui ho rischiato di farla morire di sete, ho bisogno di fare un rinvaso e pensavo parallelamente di potare alcuni rami. Quando conviene intervenire? Non vorrei giocarmi la fioritura ma devo riequilibrare i drenanti nel terreno o si surriscaldano le radici come lo scorso anno...
 

Crimson king

Florello
Ciao e si vanno potate dopo la fioritura . Ma dato che la fioritura si prolunga anche fino a novembre e anche qualcosa di più, io l'ho fatto a dicembre quindi come crescita a oggi zero,pertanto puoi farlo tranquillamente, magari aspetta che le temperature risalgano un pò.
 

njnye

Florello Senior
Ciao e si vanno potate dopo la fioritura . Ma dato che la fioritura si prolunga anche fino a novembre e anche qualcosa di più, io l'ho fatto a dicembre quindi come crescita a oggi zero,pertanto puoi farlo tranquillamente, magari aspetta che le temperature risalgano un pò.
Ma parli della mosanensis? E' a fioritura primaverile, ti ha fatto doppia fioritura a settembre?
Con le abelie comuni non ho problemi, rinvaso e poto a primavera. Tra l'altro ne ho due ancora in fiore, due in riposo quasi pieno (il quasi è perché da una settimana le temperature sono primaverili).
Il dubbio, come dicevo, è limitato solo alla mosanensis che è diversa da quelle con cui ho confidenza ;)
 

Crimson king

Florello
Se il rinvaso lo fai a ridosso della fioritura, questa si presenterà scarsa o quasi per niente. Se non tocchi la zolla, al massimo dai una leggera sfregatura alle radici esterne se sono in fase di circumnavigazione puoi farlo in qualunque periodo meno che l'estate .
 

njnye

Florello Senior
Se il rinvaso lo fai a ridosso della fioritura, questa si presenterà scarsa o quasi per niente. Se non tocchi la zolla, al massimo dai una leggera sfregatura alle radici esterne se sono in fase di circumnavigazione puoi farlo in qualunque periodo meno che l'estate .
E farlo adesso è sconsigliato?
 

Crimson king

Florello
Ma, attualmente continuo a interrare e spostare piante e hanno sempre ripreso bene, in settimana devo anche svasare un paio di limoni non aspetto la primavera proprio perché dopo i fiori non li fanno. Poi giustamente ognuno ha una sua tecnica di lavoro.
 

njnye

Florello Senior
Ma, attualmente continuo a interrare e spostare piante e hanno sempre ripreso bene, in settimana devo anche svasare un paio di limoni non aspetto la primavera proprio perché dopo i fiori non li fanno. Poi giustamente ognuno ha una sua tecnica di lavoro.
Con le temperature miti degli ultimi giorni ho un po' di arbusti che si stanno risvegliando. Provo a intervenire il prossimo weekend visto che a maggio, a fioritura finita, ci sarà probabilmente troppo caldo...
 

njnye

Florello Senior
Sono riuscita a ritagliarmi del tempo oggi per rinvasare. In effetti si stava già per risvegliare.
Ho usato un vaso da vivaio, più grande del precedente ma soprattutto più alto e con gli scoli non sul fondo. Peccato che sia nero, purtroppo non li fanno in altri colori...
Confido che non avrà problemi con la fioritura, ho liberato le radici ma non ho dovuto intervenire troppo.
45b737954f69a0faf41c35ac674a36ae.jpg
 
Alto