• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

problema avvio motore B&S 5120

trattorino_dd

Aspirante Giardinauta
Buongiorno, scrivo per mancato avvio di un motore Briggs & Stratton 5120 Intek installato sul mio trattorino Al-ko come secondo motore sostitutivo, a ottobre. Ho installato una batteria da 40 A, l’originale aveva capacità inferiore.
Scusate il titolo corretto è

problema avvio motore B&S 5210​

Dati motore:
Intek 540cc 21 HP Avs monocilindrico
series 5-210
Serial #: 1812123088289 Engine Model # 33R8770013B5

Dopo aver utilizzato regolarmente regolarmente il trattorino per circa un’ora,

non si è più avviato, preciso che si è spento azionando l’avvio elettromagnetico lame mentre il motore stava funzionando al minimo, altre volte avevo accelerato per proseguire il lavoro.

Per poter riavviare, ho provato a collegare i cavi della batteria di un’auto collegandomi direttamente alla batteria originale ma niente: sembra troppo compresso. Togliendo la candela il motore gira senza sforzo.

Provando a far girare il volano a mano, fa tre quarti di giro senza particolare attrito, a un certo punto si impunta e ha molto più sforzo di giorni fa. Se provo a farlo girare in senso antiorario, si avverte come se il motorino di avviamento faccia attrito, gratti.

Dato che il motore si impunta come troppo compresso, ho registrato per la prima volta il gioco delle valvole con spessimetro (aspirazione 0,10 - scarico 0,15) come consigliato dal rivenditore del motore.. Il motore è nuovo, acquistato a ottobre 2020, una nota: aperto il coperchio carter valvole, queste sembravano non presentare minimo spazio rispetto al piattello, sia quella di aspirazione sia quella di scarico nelle posizioni di regolazione avevano la testa che toccava il piattello.

Provo ad avviare con una batteria auto 74 A, ma niente.

Senza candela comunque fa molta meno fatica a girare il volano.

Qualcuno potrebbe consigliarmi per esperienza?


Vi ringrazio
Davide
 
Ultima modifica:

marco.enne

Esperto di impianti di irrigazione da balcone
Intanto a cominciare in attesa che almeno riesca a rispondere @stepmeister ....

Candela asciutta o bagnata?
E di che colore era intorno ai suoi contatti...nocciola o nera o...?

Fa scintilla e di che colore è....azzurro o rossastro....?

+O- Collegato alla prima domanda ....sicuro che gli arriva benzina?

Le valvole scorrono/si aprono e si chiudono bene? Perché è mooolto strano che NON avessero nessun gioco ...
 

trattorino_dd

Aspirante Giardinauta
candela Champion RC12YC asciutta, un po' di fuligine nera
intorno ai contatti leggera polverina scura. In giornata controllo meglio.

Scintilla: gialla molto irregolare, a volte azzurra provata togliendola dalla sede, scintille disuniformi

Valvole: sembrano scorrere bene, nel senso che hanno moto alternato regolare, si vede girando a mano il volano. Un modo per verificarle?
Non vorrei toccare l'argomento decompressore dato che il motore è nuovo, tuttavia spero non sia questo, è preoccupante che il motore si punta all'avvio, con decompressore funzionante non dovrebbe. Col motore precedente 4145 fatti 8,5 anni di duro lavoro, taglio raccolta arieggiatura con zavorre, trasporti legname pietre sabbia con rimorchio 2 assi.
Potrebbe essere il motorino di avviamento? Come accennato, girando il vlolano a mano all'indietro, si sente il motorino grattare un po'
 
Ultima modifica:

stepmeister

Esperto in Macchine da giardino
Visto che è di ottobre scorso chiedi lumi in garanzia. Anche se ci hai già messo le mani...

Le valvole vanno registrate solitamente al punto morto superiore, non a caso, appena aperto il coperchio perché altrimenti sono ovviamente in fase di apertura/chiusura e il contatto ci deve essere.

Se ti si è spento all'azionamento delle lame prima andava controllata la parte di sensoristica di sicurezza e le lame non vanno mai attivate al minimo, la maggior parte dei motori non ha sufficiente coppia e si spegne.

Per quanto riguarda il motorino se si blocca mentre è innestato per l'avviamento a farlo girare al contrario stai facendo girare gli ingranaggi in senso errato. Dovrebbe tornare al suo posto per "inerzia" appena il motore si accende e supera i giri del motorino, aiutato da una piccola molla.

Ripeto, ricorri alla garanzia.
 

trattorino_dd

Aspirante Giardinauta
grazie, riguardo l'azionamento lame, in questa macchina da anni è efficiente se si porta i giri al minimo, forse perché arriva più corrente al magnete, mentre accelerando la cinghia friziona e la campana non si innesta, anche dopo aver cambiato la batteria fa 18 A a 40 non è cambiato questo aspetto, migliorati sì di molto nunero avvii e innesti lame.
 

trattorino_dd

Aspirante Giardinauta
Buongiorno, vi aggiorno sull'esito, il 25 marzo ho portato il motore in concessionario, ho avuto notizia solo oggi: il mod. 5-210 Intek fa parte di una partita che la Briggs & St. ha richiamato, in quanto l'albero a camme è risultato difettoso e soggetto a frequenti rotture nei modelli dello stesso lotto di produzione. Nell'ispezione i meccanici hanno trovato inoltre il decompressore rotto, per questo il motore nel tentativo di avvio si punta. Così mi hanno detto al telefono stamattina. Attualmente la Briggs fa sapere che in Europa non si trovano alberi a camme compatibili, si dovrà aspettare a fine aprile dicono, questione di giorni. Il lavoro è coperto da garanzia, dicono. Speriamo bene Buona settimana a tutti
 
Alto