• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Problema Agatea e Lavanda Stoechas

Mazu75

Aspirante Giardinauta
Salve a tutti! Ho due piante di Agatea e Lavanda Stoechas di circa tre anni. L'Agatea è in una piccola aiuola mentre la Lavanda è in vaso. Entrambe negli anni sono piuttosto cresciute e hanno fatto dei fiori. Ultimamente però ho notato che gli steli sono venuti molto lunghi e legnosi e le parti verdi sono solo verso la cima. Cosa posso fare per ringiovanirle un pò? Pensavo di dare una potata drastica ma non so se questa sia la soluzione migliore...e comunque non so bene in quale periodo potrei farla per non fare danni...

Grazie per l'attenzione! :Saluto:

20150817_135951.jpg

20150817_140005.jpg
 

livia64livia

Aspirante Giardinauta
Ciao, posso riferire cosa è successo a me quando ho tentato di potare la lavanda che era diventata troppo legnosa e faceva foglie solo in cima: è morta stecchita!!! Lo dico perché non succeda anche a te...Io sono molto sfortunata con la lavanda e ho dovuto eliminarla dal giardino...ho l'impressione che una volta che si è lasciata crescere troppo e diventare legnosa, ci sia poco da fare...spero che qualcun altro ci sappia dare consigli non generici su cosa fare per salvare le povere lavande che troppo a lungo non sono state potate! Auguri!



Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
 

jonny83

Giardinauta Senior
Ciao!
Allora, tieni conto che lavanda & company vanno potate... come quasi tutte le piante che curiamo, non perchè sempre sia necessario, ma a volte per fattori esetici, altre perchè è veramente necessario. Il fatto che possano poi non riprendersi, dipende dalle condizioni della pianta prima della potatura.

Se decidessi ad esempio di tagliarla adesso, sarebbe una pessima decisione... se adesso aspetti e attendi la primavera prossima, potrebbe essere la tua salvezza.

Il problema però va ricercato a fondo per evitare di ripetere lo stesso errore.

Se adesso la tua lavanda si trova in queste condizioni, suppongo possa essere essenzialmente per 2 motivi:
1 - Scarsa vegetazione: le foglie che hai è tutto quello che ha fatto quest'anno mentre le ramette spoglie sono quello che è rimasto degli altri anni.
2 - Un problema di qualche tipo ha ridotto in poco tempo la tua pianta da bella florida a così (dubito)

Se l'ipotesi seconda è corretta, dobbiamo pensare a qualcos'altro. Se la corretta è la 1° allora potrebbe essere che la tua pianta sia a corto di carburante e che abbia tanta famona :food:!

Se ci ho azzeccato e praticamente hai sottovalutato il fattore concimazione, dovresti nutrire un po la piccolina, partendo con moderazione, e poi, quando vedi i primi segni di ripresa, potresti tagliare soltanto le puntine.
Questo indurrà una vegetazione dal basso senza eliminare completamente la parte verde.

Purtroppo ormai siamo agli sgoccioli dell'estate e se vuoi provare a fare qualcosa ti dovresti sbrigare... però attenzione: il clima adesso si sta raffreddando e sta diventando umido. Questo porta a far marcire facilmente le piante potate, se non vengono prese le opportune precauzioni, quindi lo puoi fare se dopo aver potato puoi tenere all'asciutto la pianta per qualche giorno, in modo che si cicatrizzi senza problemi.

Oppure... e consigliato:
Concimi le piantine un po, aspetti la primavera prossima, e appena vedi che comincia a vegetare un po', tagli i rami alla metà della lunghezza... si riempirà di nuove foglioline ovunque nel giro di un paio di settimane.

Se ho toppato di brutto... bè, parliamone! :lol:

Ciao!
 

Mazu75

Aspirante Giardinauta
Grazie mille per le risposte!
Allora entrambe le piante negli anni sono cresciute e pian piano le parti vecchie sono diventate legnose e sono rimaste verdi le nuove parti. Quindi deduco che una buona potatura annuale avrebbe risolto il problema...purtroppo sono piante che non conosco troppo e quindi per timore di rovinarle non ho mai proceduto...
Sicuramente anche la mancanza di una concimazione regolare ha fatto il suo...insomma, involontariamente le ho proprio trattate male...!
Quindi ora le potrei concimare un pochettino e rimandare la potatura di ringiovanimento a primavera...

Grazie e ciao! :Saluto:
 

jonny83

Giardinauta Senior
Certo!
Direi che potresti proprio procedere così.
Per il concime, se non se attrezzato, procurati del concime liquido o granulare, a seconda di quanto tempo hai da dedicare alle piccoline. Se ti trovi un granulare NPK, ad esempio 10-20-15 o 10-15-15 o giù di li insomma, puoi usarlo sempre, sia per la fioritura che per la vegetativa. Metti un po di granuli e semplicemente dando un po' d'acqua ogni tanto se apposto...

La concimazione ti conviene farla leggera già adesso, in modo che in primavera parta già carica.
In ogni caso la concimazione seria va fatta, con i granuli, verso fine febbraio/inizio marzo, in modo che sia pronta ad esplodere. La potatura appena vedi che inizia ad esplodere... e quando non fa più freddo la notte naturalmente.
La concimazione va ripetuta circa ogni 40gg fino ad arrivare fine luglio che ti fermi e lasci andare in riposo.
Di granuli te e servirà quanto basta per coprire la superficie al 30% circa... adesso però dimezza.

Quando poterai, per evitare la morte di un po tutte le piante, cerca sempre di usare strumenti puliti e di non tagliare se è troppo umido o c'è pioggia in vista... fai sempre in modo da far seccare i tagli, che sono quasi sempre i punti di ingresso dei patogeni.
 

lisyy

Esperta in identificazione delle piante
E' meglio chiarire che le lavande in generale mal reagiscono alle potature sul legno vecchio. Poche altre lavande, soprattutto Lavanda intermedia, i cosiddetti Lavandini (ibridi naturali tra L. angustifolia e L. latifolia), sopportano potature più pesanti che arrivano anche fino al legno.
L'intervento di potatura migliore fin da piccole, per le altre specie, consiste nel tagliare tutti i rametti erbacei (cioè ancora verdi) a due o tre nodi dal legno, subito dopo la fioritura. Eliminare le spighe ormai sfiorite serve, oltre che per la loro raccolta, a mantenere la pianta in forma, compatta e più vigorosa. Procedendo alla potatura in estate si consente, inoltre, alla pianta di produrre altro verde prima dell'abbassamento delle temperature autunnali. Dopo questa procedura, eventualmente a primavera si può procedere ad un leggero aggiustamento della forma del cespuglio, se fosse necessario.
Anche la concimazione non è strettamente necessaria, se proprio si vuole (per noi, non per la pianta) si può utilizzare del concime bilanciato per piante da fiore, stando attenti a non utilizzare quelli ad alto titolo di azoto (indicati per piante verdi) prima della fioritura.
Temo che per la tua pianta, sia ormai tardi per intervenire e darle una consistenza più verde ed erbacea, è stata lasciata troppo tempo senza interventi appropriati.
 

giordi

Giardinauta Senior
Ciao, tutti giusti i consigli di Lisy per le lavande, posso aggiungere una nota per l'Agathea, suppongo 'coelestis'. Io la coltivavo in vaso e prima dell'arrivo del freddo le davo una bella potatura anche di 2/3 per poi coprirla con il TNT (tessuto non tessuto). La primavera successiva ricacciava ancora più abbondantemente e non l'ho mai concimata eccessivamente. Con il clima di Genova sei più fortunata e sicuramente puoi essere meno drastica sia nella potatura che puoi fare solo per migliorare la forma a cuscino bello denso e per la protezione se è ben riparata dal vento e piogge impetuose che qualche volta anche a Genova danno problemi potresti anche non aver bisogno del TNT, bye.
 
Ultima modifica:
Alto