• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

prima ciccia del 2006!

california

Florello Senior
sera!
ieri ho comprato la prima grassoccia del 2006, questa:

2006-02-01004.jpg


credo sia una mammillaria? ce ne dite?
grazie
 

luckybamboo

Florello Senior
sembrerebbe la longimamma, ma le spine son troppo cicciotte.....quindi mi sa che ho detto uno strafalcione :D
belladimammapperò.....:hehe:
 
J

Jackopo

Guest
secondo me sono piante seminate che non sono state separate da piccole
alla fine si incastrano l'una con l'altra da non poterle separare
e danno l'idea che siano una sola

jack!
 

california

Florello Senior
lucky, la longimamma ce l'ho ed è completamente diversa :) grz
jakcopo, sono tutte la stessa pianta, proprio perchè non parlo di radici intrecciate, ma proprio di polloni appartenenti allo stesso gruppo.
seya e cocci, catherine, mucho grazie
 
C

Cactusini

Guest
Bela bela bela :food: Gnam Gnam :food:

Complimenti per l'acquisto Cali! :eek:k07:
 

SUN77

Giardinauta
california ha scritto:
sera!
ieri ho comprato la prima grassoccia del 2006, questa:

2006-02-01004.jpg


credo sia una mammillaria? ce ne dite?
grazie
Ciao a me quelle senza le spine sembrano Mammillaria polythele var. nudum, io ne ho una identica che da piccola era proprio così!
Quella con le spine non so se si può trattare della stessa specie solo che non è var. nudum!

050305c.jpg


Comunque sono bellissime, complimenti!
 

california

Florello Senior
la longimamma ha due spine radiali in meno, rispetto alla mia..
la polythele potrebbe essere.. ora faccio qualche ricerchina e vedo..
grazie molte
 
S

spok80

Guest
Ciao Claudio,
io ho una piantina uguale a quelle senza spine che hai tu, verso la fine di ottobre mi ha fatto un fiorellino, molto simile a quelli delle mammillaria, di colore violetto intenso. Se ti può essere d'aiuto per trovare il nome, io non ci sono riuscito, magari tu hai più fortuna!
CRISTIANO
 

Danilis

Apprendista Florello
Secondo me sono due differenti tipi di Mammillaria, oppure quelle con le spine più corte potrebbero essere la varietà subinermis di quella con le spine più lunghe, ma dubito, son diverse anche nella forma
 
Alto