• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Prevenzione ortaggi

Nosferatu78

Aspirante Giardinauta
Salve ,

Da domani dopodomani inizieranno tre giorni di piogge .volevo sapere se prevenire con ortiva poteva essere una buona idea.Volevo applicarlo a pomodori zucchini cetrioli patate e cipolle.

In che dosi
 
K

Kakugo

Guest
Valgono le solite prassi abituali: fungicida a base di rame per solenacee (patate e pomodori) e cipolle e zolfo per le cucurbitacee (zucchine e cetrioli).

Tieni conto che il rame va dato ogni due settimane circa (l'intervallo va accorciato se piove molto) mentre lo zolfo si inizia a darlo quando inizia a far caldo ed il clima è particolarmente conduttivo al mal bianco ogni dieci giorni circa. Lo zolfo si può sospendere se la temperature si abbassano.
Riguardo quest'ultimo, se non hai già fatto trattamenti ti consiglio di iniziare il prima possibile perché quest'anno almeno dalle mie parti il mal bianco sta colpendo molto duro.
 

gigliofiorito

Giardinauta
non so cosa sia ortiva io uso la poltiglia bordolese preventivamente il giorno prima della pioggia, lo scorso anno facendo così sono andata bene..... l'unico problema è che ha tre giorni di carenza e io per essere sicura faccio quattro.... dopo pero bisogna lavare mooooltoo bene le verdure per non mangiare qualcosa di inquinato.....
 
K

Kakugo

Guest
L'Ortiva è un fungicida sistemico: questo significa che viene assorbito dai tessuti della pianta e non viene dilavato dalla pioggia.
Attieniti ai normali interventi pianificati: non c'è bisogno di ripetere i trattamenti in caso di pioggia.
 
K

Kakugo

Guest
sistemico vuole dire che viene assorbito anche dai frutti??

Sì, ovviamente viene assorbito da tutti i tessuti della pianta.
Se guardi sul foglio informativo vi è citato il tempo di carenza per le varie culture: quello è quanto prima del raccolto vanno interrotti i trattamenti per consentire ai principi attivi del prodotto di decomporsi.

Va tenuto da conto che questi fungicidi sistemici per coltivazioni orticole sono stati ideati per le coltivazioni industriali, ove generalmente si fa un solo raccolto ed è quindi facile attenersi ai tempi di carenza. Per noialtri privati che continuiamo a raccogliere pomodori, zucchine e cetrioli man mano che maturano sono da preferirsi prodotti non sistemici e con brevissimi tempi di carenza, quali fungicidi a base rame e zolfo che presentano anche il pregio di una tossicità veramente trascurabile e le cui tracce possono essere facilmente eliminate semplicemente lavando la verdura prima di consumarla.
 
Alto