rizomatoso
Aspirante Giardinauta
Ciao a tutti:ciglione::ciglione:
Mi chiamo Andrea e questo è il mio primo post quindi vale anche come presentazione ufficiale:martello:
Possiedo un' Asteracea in vaso sul terrazzo, dovrebbe essere un' Achillea macrophylla.
Vorrei delle delucidazioni in merito alle foto che vi allego sotto.
Le foglie presentano delle macchie nere grandi qualche decimo di millimetro (diciamo delle dimensioni di un piccolo acaro).
i puntini neri sono visibili su entrambe le pagine della foglia e la attraversano; non sono presenti acari (sono stato molto attento ma non ne ho visto nemmeno uno).
Credo sia un fungo ed attualmente la sto trattando che degli anticrittogamici a base di ossidi di rame (ramato in parole povere) troppo presto per vedere se funziona...
i sintomi sono un calo della crescita (dovuta sicuramente alle concomitanti pessime condizioni del tempo avute in queste due settimane) foglie ingiallite e alcune secche sui bordi.
ho pensato ai funghi dato l'aumento delle piogge e dell'umidità.
I puntini non sembrano escrementi di astropode e di sicuro non si muovono
.
Le foglie colpite sono quelle più basse vicino al vaso anche se il problema inizia a risalire.
si notano anche dei fori dovuti probabilmente ad un diverso parassita ma che non creano disagi alla pianta data la loro rara ubicazione (credo qualche afido da cui la pianta è comunque priva).:love_4:
Ho tolto la quasi totalità delle foglie ingiallite e colpite per limitare il problema ma vorrei sapere di cosa si tratta.
i puntini sono presenti anche sul tronco e sciamano a mano a mano che si sale verso l'alto.
la parte della pianta colpita si aggira intorno al 10%.
4 giorni fa ho anche dato una piccola quantità di solfato ferroso per scongiurare che il giallo fosse da clorosi.:confuso:
Ho pensato anche alle deiezioni dei tingidi che sono molto simili ma di tingidi nemmeno l'ombra e le macchie nere non sono rialzate.
di solito me la cavo piuttosto bene nel riconoscere famiglia e genere del parassita o della micosi ma qui mi trovo in difficoltà....
pronto a ricevere sentenze
:Saluto:
http://imageshack.us/photo/my-images/37/estremitpaginainferiore.jpg/
http://imageshack.us/photo/my-images/26/paginainferiore1.jpg/
http://imageshack.us/photo/my-images/825/secepaginainferiore.jpg/
http://imageshack.us/photo/my-images/12/paginainferiore2.jpg/
http://imageshack.us/photo/my-images/189/paginainferiore3.jpg/
http://imageshack.us/photo/my-images/4/paginainferiore4.jpg/
http://imageshack.us/photo/my-images/36/paginasuperiore.jpg/
Mi chiamo Andrea e questo è il mio primo post quindi vale anche come presentazione ufficiale:martello:
Possiedo un' Asteracea in vaso sul terrazzo, dovrebbe essere un' Achillea macrophylla.
Vorrei delle delucidazioni in merito alle foto che vi allego sotto.
Le foglie presentano delle macchie nere grandi qualche decimo di millimetro (diciamo delle dimensioni di un piccolo acaro).
i puntini neri sono visibili su entrambe le pagine della foglia e la attraversano; non sono presenti acari (sono stato molto attento ma non ne ho visto nemmeno uno).
Credo sia un fungo ed attualmente la sto trattando che degli anticrittogamici a base di ossidi di rame (ramato in parole povere) troppo presto per vedere se funziona...
i sintomi sono un calo della crescita (dovuta sicuramente alle concomitanti pessime condizioni del tempo avute in queste due settimane) foglie ingiallite e alcune secche sui bordi.
ho pensato ai funghi dato l'aumento delle piogge e dell'umidità.
I puntini non sembrano escrementi di astropode e di sicuro non si muovono
Le foglie colpite sono quelle più basse vicino al vaso anche se il problema inizia a risalire.
si notano anche dei fori dovuti probabilmente ad un diverso parassita ma che non creano disagi alla pianta data la loro rara ubicazione (credo qualche afido da cui la pianta è comunque priva).:love_4:
Ho tolto la quasi totalità delle foglie ingiallite e colpite per limitare il problema ma vorrei sapere di cosa si tratta.
i puntini sono presenti anche sul tronco e sciamano a mano a mano che si sale verso l'alto.
la parte della pianta colpita si aggira intorno al 10%.
4 giorni fa ho anche dato una piccola quantità di solfato ferroso per scongiurare che il giallo fosse da clorosi.:confuso:
Ho pensato anche alle deiezioni dei tingidi che sono molto simili ma di tingidi nemmeno l'ombra e le macchie nere non sono rialzate.
di solito me la cavo piuttosto bene nel riconoscere famiglia e genere del parassita o della micosi ma qui mi trovo in difficoltà....
pronto a ricevere sentenze

http://imageshack.us/photo/my-images/37/estremitpaginainferiore.jpg/
http://imageshack.us/photo/my-images/26/paginainferiore1.jpg/
http://imageshack.us/photo/my-images/825/secepaginainferiore.jpg/
http://imageshack.us/photo/my-images/12/paginainferiore2.jpg/
http://imageshack.us/photo/my-images/189/paginainferiore3.jpg/
http://imageshack.us/photo/my-images/4/paginainferiore4.jpg/
http://imageshack.us/photo/my-images/36/paginasuperiore.jpg/