• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

predatori naturali

Maria42

Apprendista Florello
So che ne avete già parlato, ho trovato varie discussioni che citano, fra l'altro, il nome della ditta dalla quale vorrei acquistare ma non ho molto tempo di leggere tutti i messaggi quindi vi chiedo: qualcuno ha provato a comprare predatori naturali di ragnetto rosso, afidi, ecc che ora sono disponibili anche in piccole confezioni da usare su balconi e terrazzi? Mi è stato spiegato che dovrei versare il contenuto del flacone in bicchieri di plastica da appendere alle piante colpite dai parassiti ed attendere che gli individui si muovano alla caccia delle loro prede. Ma funzionerà davvero? Il costo di una confezione più spese di spedizione non è poi così esagerato, quindi vorrei tentare. Ma poi cosa fanno i predatori una volta che si sono mangiati tutti i parassiti? Di che vivono??!! grazie per un consiglio Maria
 

Alessandro2005

Esperto in Fitopatologie
Se vuoi tentare in fondo si tratta di spendere qualche decina di euro; non ti sto a chiedere dimmi i risutati perchè, salvo che non siano negativi, su un terrazzo non è certo possibile istituire una prova parallela di controllo, dunque in caso di minor incidenza di sintomi ad es. da r.rosso non si possono trarre conclusione (gli attacchi di acari risentono molto dell'andamento climatico).
Ti metto qualche link dai quali puoi risalire alla gamma di ausiliari disponibili: infatti è necessario in premessa stabilire il bersaglio da colpire, in quanto i predatori/parassitoidi tendenzialmente sono specie-specifici (soprattutto i parassitoidi) o comunque sono attivi su un novero limitato di parassiti.
Il confezionamento può essere in bustine da appendere (dentro oltre all'ausiliare c'è solitamente un pabulum su cui vive una specie, indifferente per il successivo impiego su coltura, che funge da 'dispensa' per la sopravvivenza del predatore stesso), più frequentemente l'ausiliare è disperso in un mezzo inerte (es. vermiculite) da spargere sulla vegetazione.
Attenzione! Per l'impiego seguire bene le istruzioni (es. usando fitoseidi predatori di r.rosso occorre bagnare e tenere inumidita la vegetazione): infatti bisogna sempre tener presente che si agisce con preparazioni biologiche, dunque con esseri viventi che hanno bisogno di un ambiente favorevole per poter svolgere la loro attività.
Una volta che si siano 'mangiati' i parassiti, a livello di terrazzo, ammesso che il tutto funzioni, non credo possano sopravvivere, mentre in un ambiente più ampio (serra, frutteto) può essere che si stabilisca un micro-ecosistema. Infatti i limitatori naturali esistono in natura, come puoi constatare da questa mia foto su afidi parassitizzati (foglia di arancio amaro):
Scymnus_sp.jpg

gli afidi parassitizzati sono quelli gonfi color bronzeo (in realtà sono vuoti dentro perchè mangiati dalla larva del parassitoide), in aggiunta si trovava nei pressi anche una larva, credo di Cryptolaemus montouzieri (specie che viene anche allevata e venduta) o altro coccinellide, in cerca di soravvissuti.
Ciao
http://www.bioplanet.it/it/bcas/fitopak.php
http://www.intrachem.com/home.cfm?lang=it&section=13&idProd=361
http://www.bioplanet.it/it/bcas/aphidipak.php
 
Ultima modifica:

Maria42

Apprendista Florello
Grazie Alessandro2005, preciso come sempre! Il mio grande problema sono sempre loro, gli acari.... Non li sopporto più, farei di tutto per sterminarli... Sì, come ho visto, la spesa non è eccessiva (come al solito incidono di più le spese di spedizione) e mi hanno detto che il numero di individui contenuto in una confezione basta e avanza per piante in vaso. Credo che proverò: devo solo stare attenta alle temperature. Io sono a Torino e da un momento all'altro possono abbassarsi le temperature: sarebbe il colmo "sguinzagliare" i predatori e poi farli crepare di freddo... vi darò eventuali aggiornamenti.
 

Alessandro2005

Esperto in Fitopatologie
Infatti.
Immagino che tu mi abbia chiesto informazioni per la prossima stagione (salvo tu non abbia un terrazzo chiudibile con vetrate a mo' di serra).
 

Sirethar

Giardinauta Senior
Io è tutta estate che combatto contro ragnetto Rosso!
Spaikil Team, Fenix, Olio bianco minerale per le uova....niente da fare, ritorna sempre. E ripeto trattamenti ogni 10 giorni.
Ho acquistato un tasso. Dopo 5 giorni ecco che si vedono già le piccole ragnatele in controluce!
Adesso sto nebulizzando TUTTE le piante 2 volte al giorno con acqua, e spero che anche le minime attorno ai 10 gradi di notte servano a qualcosa.
 

Maria42

Apprendista Florello
Sirethar, ho speso un patrimonio in acaricidi senza avere una soluzione definitiva. Ed è per questo motivo che volevo tentare con i predatori solo che mi sono decisa un po' tardi: adesso arriva il freddo, magari dura, magari no. Ma devo fare l'ordine e aspettare che lo spediscano e quando arriva il pacco, devo spargere subito i predatori sulle piante perchè sennò muoiono... chi mi assicura che, in quel momento, non sarà troppo freddo per loro? Ho deciso che aspetterò la primavera ma voglio provare. Per ora anch'io vado di spruzzino.... a gogò.... mi immagino di vederli, i miei ragnetti che, inondati d'acqua, mi fanno così :lingua:
 

Sirethar

Giardinauta Senior
Secondo me ci fanno un bel TIE' con gomito i ragnetti...
Io ho visto due categorie di predatori.
SPIDEX molto aggressivo ma dura 2gg.
SPICAL che vive qualche settimana, ma è meno vorace.
Io per ora insisto con Nebulizzate soventi e anche trattamento con Fenix alternato Spaikil Team. Poi spero che padre Inverno mi aiuti.
 
P

Piera1

Guest
Io ho acquistato il predatore del ragnetto rosso, l'ho sparmigianato in tutte le piante e devo dire che quest'anno l'attacco l'ho avuto ma non in maniera massiccia come gli altri anni, quindi ti direi di provare. Una cosa che devi fare una volta sparmigianato il predatore devi innaffiare le piante evitando di bagnare le foglie. Io questo non lo sapevo, mi è stato detto dopo.
 

Maria42

Apprendista Florello
per Sirethar: io ho trovato un acaro che si chiama phytoseiulus persimilis e lo vendono per corrispondenza presso Agriemporio.it. Menomale che non ho fatto ora l'ordine: con queste temperature avrei fatto un buco nell'acqua!!!

Per Piera1: grazie mille per il tuo commento ed il consiglio! Proverò senz'altro. Tu hai fatto il trattamento in primavera? Oppure quando già vedevi qualche malefico aggirarsi sulle tue piante?
 
P

Piera1

Guest
L'ho fatto in primavera e ho comprato proprio il phytoseiulus persimilis presso Agriemporio.it
 

Alessandro2005

Esperto in Fitopatologie
Agriemporio è una ditta distributrice che vende on-line. Il produttore in questo caso è una azienda italiana (l'unica) di Cesena che attualmente si chiamam Bioplanet: se guardi sui link vedrai che il nome commerciale del preparato è lo stesso, si chiama FITOPAK, e dentro ci sono gli acari fitoseidi P. persimilis (quello color arancio sulla dx, che attacca il r.rosso).
foto-fitopak-ragnetto_rosso2.jpg
Nel caso specifico è una razza mediterranea, attiva e che si riproduce velocemente tra i 20 e i 30 °C, ma oltre e con umidità relativa inferiore al 60% è avvantaggiato il r.rosso.
Per assicurare le condizioni di successo devi fare come Piera, ossia distribuire il prodotto ai primi focolai di infestazione (primavera-estate); si consiglia di tener inumidita la vegetazione vaporizzando finemente ed evitare di impiegare il fitoseide su piante con foglie tomentose e pelose (solanacee ad es.) perchè ne avrebbe limitati i movimenti. Viene anche data indicazione di effettuare due lanci a distanza di 1-2 settimane, tuttavia il preparato può essere stoccato solo qualche ora a 6-8 °C e a 85% di U.R..
Ciao
 

Maria42

Apprendista Florello
Grazie Alessandro2005. Sì, ho avuto anche contatto diretto con Bioplanet: ho avuto da loro info sul prodotto e su come impiegarlo al meglio! Fra l'altro devo dire che sono molto gentili! So che sarebbe meglio effettuare più lanci ma, come riconoscono loro stessi della Bioplanet, incidono poi eccessivamente le spese di spedizione!
 
Alto