Mania2
Giardinauta
mi fa piacere riportare le recente esperienza di semina del prato nelle "fughe" del mattonato del mio giardino per cogliere le vs osservazioni e suggerimenti.
In considerazione della caratteristica limosa-argillosa del mio terreno ho deciso di eliminare la terra presente negli interstizi tra le lastre di quarzite.
Da specificare che anche sotto le fughe è presente il cemento perché l'impresa costruttrice ha prima realizzato un'unica soletta continua in cemento profonda qualche centimetro e poi sopra ha posizionato le lastre. Perciò negli interstizi tra lastra e lastra, la terra è profonda solo qualche centimetro.
Basterà per far crescere bene un prato?
Nella sequenza delle foto vedete il lavoro ai vari stati di avanzamento.
Prima sono intervenuto su un'area ristretta di un paio di mq per prova, poi vedendo che il prato è germogliato ho esteso l'intervento, ottimizzando anche l'intervento.
Comunque la fatica di andare a levare, piegato per ore ed ore, manualmente con spatoletta la terra tra le lastre è stato qualcosa di indescrivibile...
Gli interstizi li ho riempiti nel primo intervento di prova con un miscuglio 50-50 di sabbia (per edilizia) e compost mentre nell'intervento finale con il terriccio Naturasol per prati aggiungendo anche un pò di ulteriore compost.
Devo dire che questo terriccio di cui ho preso conoscenza leggendo qui nel forum appare molto bello.
Nella prima foto vedete la prima zona con il prato spuntato.
Nell'ultima come ho disposto il seme. poi l'ho coperto con un velo di terriccio.

In considerazione della caratteristica limosa-argillosa del mio terreno ho deciso di eliminare la terra presente negli interstizi tra le lastre di quarzite.
Da specificare che anche sotto le fughe è presente il cemento perché l'impresa costruttrice ha prima realizzato un'unica soletta continua in cemento profonda qualche centimetro e poi sopra ha posizionato le lastre. Perciò negli interstizi tra lastra e lastra, la terra è profonda solo qualche centimetro.
Basterà per far crescere bene un prato?
Nella sequenza delle foto vedete il lavoro ai vari stati di avanzamento.
Prima sono intervenuto su un'area ristretta di un paio di mq per prova, poi vedendo che il prato è germogliato ho esteso l'intervento, ottimizzando anche l'intervento.
Comunque la fatica di andare a levare, piegato per ore ed ore, manualmente con spatoletta la terra tra le lastre è stato qualcosa di indescrivibile...
Gli interstizi li ho riempiti nel primo intervento di prova con un miscuglio 50-50 di sabbia (per edilizia) e compost mentre nell'intervento finale con il terriccio Naturasol per prati aggiungendo anche un pò di ulteriore compost.
Devo dire che questo terriccio di cui ho preso conoscenza leggendo qui nel forum appare molto bello.
Nella prima foto vedete la prima zona con il prato spuntato.
Nell'ultima come ho disposto il seme. poi l'ho coperto con un velo di terriccio.





Ultima modifica: