• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Prato nuovo ingiallito

Geppinello

Aspirante Giardinauta
Buongiorno a tutti e scusate il disturbo.
A Marzo mi è stato posato un prato a rotoli (festuca e poa).
Grazie alle ricorrenti piogge ha radicato bene senza presentare problemi.
Ora però, penso sempre a causa delle abbondanti piogge,
sta diventando molto giallo come si può vedere dalle foto allegate.
Leggendo le varie discussioni sul forum ritengo sia stato colpito da un fungo.
Nel caso quale funghicida mi consigliate di usare?
Devo prestare attenzione ad altre sue esigenze?

P.S.
Seguendo le direttive del giardiniere ho saltato la concimazione primaverile
perchè era già concimato al momento della posa.
Ho eseguito qualche giorno fa la concimazione antistress con summer k.
L'impianto di irrigazione non l'ho quasi mai usato.

Grazie mille per la pazienza e l'eventuale disponibilità.
Buona giornata. 1.jpg 2.jpg 3.jpg 4.jpg 5.jpg 6.jpg 7.jpg
 

alas

Aspirante Giardinauta
A prima vista, ha da tempo bevuto troppa acqua. Con il terminare delle pioggia e sopratutto il caldo crescerà di nuovo verde e rigogliosa.
Sbagliato a dirti di non concimare in primavera...sicuramente perché lo ha già fatto lui tra terreno e posa dei rotoli.
Summer k , dipende dalla zona dove abiti. A giugno e già tardi ad averlo messo. Deve agire prima. Visto che hai impianto irrigazione suggerirei concime della cifo per fertirrigazione 9.5.44 e dai una bella botta di potassio garantita
 

geppo65

Aspirante Giardinauta
Grazie mille della risposta. 20240627_113755_resized.jpg 20240627_113803_resized.jpg 20240627_113836_resized.jpg 20240627_113859_resized.jpg 20240627_114248_resized.jpg 20240627_113755_resized.jpg 20240627_113803_resized.jpg 20240627_113836_resized.jpg 20240627_113859_resized.jpg 20240627_114248_resized.jpg
Aggiorno la situazione ad oggi con delle foto.
Ho sospeso le irrigazioni da 12 giorni anche perchè qui (Piemonte) continua a piovere.
Per sicurezza ho anche eseguito un trattamento con ortiva plus visto la presenza di funghetti (e te credo) in molte zone del prato.
Noto una ripresa rispetto al periodo più critico ( le prime foto ricorrono ad un periodo antecedente, poi è molto peggiorato).
Le aree più critiche risultano essere quelle esposte a sud a bordo piante e arbusti.
il dubbio è se sia carenza idrica vista l'esposizione, oppure una malattia fungina (favorita dal gocciolamento delle piante) visto che sono state sempre presenti anche con molta pioggia.
Considerato che la parte in ombra sembra essere quella che sta meglio mi viene da dire che sia arrivato il momento di riprendere le irrigazioni ma la paura dei funghi mi frena.
Attendo graditi consigli.
Grazie e buona giornata:ciao:
 

Windex

Esperto in Prati e impianti di irrigazione
Metti un pluviometro nelle zone di secco per vedere quanta acqua arriva realmente con l'irrigazione. Dalle foto sembrano carenti di acqua
 

Geppinello

Aspirante Giardinauta
Metti un pluviometro nelle zone di secco per vedere quanta acqua arriva realmente con l'irrigazione. Dalle foto sembrano carenti di acqua
Bene. Proverò a riprendere le irrigazioni e verificherò se le zone in questione sono raggiunte a dovere.
Per favorire il recupero mi consigliate qualche prodotto o ormai devo attendere Settembre per una risemina nella zone secche?
Grazie mille e buonanotte..
 
Alto