• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Poveri animali?

alex

Giardinauta Senior
Caro Rino,
sono felice che la pensiamo allo stesso modo!
Per quanto riguarda la forza della natura, basta pensare all'estinzione dei dinosauri, sono passati milioni di anni ed è rinato il mondo, oppure ad un violento temporale o ai tornado della Florida, le persone sono impotenti come piccole briciole di pane!
Mah........tutti i sostenitori della LAV sono già in ferie?? Nessuna risposta ad una semplicissima domanda???

Per Connie,
ma per il fatidico gelso di Mc Giver, non hai pensato di liberare tra le fronde qualche migliaio di bachi da seta, sai che si nutrono solo di foglie di gelso!!!
Baciotti
 
T

trem

Guest
Alex la domanda non è valida, se vuoi la possiamo rigirare in modo ancora più cinico e odioso per esempio: sei in attesa di un trapianto di cuore e c'è un ragazzo in coma che si è spatellato cadendo dal motorino senza casco, speri ardentemente che viva o che muoia cosi c'è un cuore da trapiantare. Oppure perchè essere contrari alla pena di morte? gli organi dei giustiziati potrebbero essere usati per i trapianti, perchè no?
troppo cattivo? troppo odioso? troppo s*****o? le domande se le pone la società intera mica quelli della LAV e le risposte sono state nel tempo diverse, a volte a vinto l'etica a volte gli interessi, l'economia, io credo che questa sia l'epoca della vittoria su tutto dell'economia. Figurati se il problema è che gli antivisezionisti sono contrari alle sperimentazioni animali o Greenpeace sia contraria alla pesca delle balene. Sono solo esponenti più coscienti di altri di un problema, ma non sono certo loro a determinare destini e governi.
La modernità è complessa, molto più complessa che inseguire un'antilope o allevare un pollo, tirargli il collo e spennarlo. Di fronte alla complessità almeno un'adeguata consapevolezza.

[ 20-07-2002: Messaggio scritto da: trem ]

[ 20-07-2002: Messaggio scritto da: trem ]
 
R

RINO

Guest
Trem : allora, per quanto riguarda il pollastro non ho problemi sai.... allevando tacchini ,non li mangio con le piume............però volendo si può provare,se hai necessità di imparare vieni e ti insegno , no problem
Chi ha detto che il mondo dovrebbe risorgere tale e quale? e a ridaie la natura non è solo quello di bello che ci piace , sono anche le esalazioni sulfuree di un vulcano oppure le sue temibili esalazioni di anidride solforica che assorbendo l'umidità dell'aria si trasforma in H2 SO4 anche questa è natura!!!!!! venere non è natura ? io giuro di non capire cosa voi intendete per natura! se sai come si è creata la terra presumo che tu possa supporre di scenari apocalittici, e poi? dopo 4,5 miliardi di anni non c'è il mondo che oggi conosciamo? ma prima non era natura? l'ha creata l'uomo?
Il rispetto di ogni libertà e di ogni diritto è una cosa condivisibilissima ci mancherebbe altro , quando i sopravvissuti delle ande si sono nutriti di carne umana non l'hanno fatto per piacere ma per sopravvivenza , ebbene una Mucca sarebbe morta di fame! oppure un Ghepardo ferito che non caccia muore! non mangerà mai l'erba! eppure noi all'occorrenza la mangiamo , mangiamo di tutto perchè siamo stati creati così, poi.....ognuno fa quello che gli pare! senza ledere la libertà altrui o meglio come il felino della svana che si nutre di carne di un "neoliberista" erbivoro!
Ciao a tutti.
Alex: al prossimo raduno ci faremo una fiorentina ! (in che senso....?)
 
T

trem

Guest
NON siamo stati creati, siamo il risultato di un processo evolutivo, che è diverso da quello di qualsiasi altro animale, perché al centro di questo processo c’è l’intelligenza. L’uomo è un animale “culturale” che ha imparato a mangiare cose diverse e pure a cucinarle quando erano troppo indigeste. Può darsi che l’uomo stia raggiungendo la fine di questo processo e quindi potrebbe essere vicina la sua scomparsa, io credo sia meglio che l’uomo abbia la consapevolezza di questo e cerchi di conservarsi, conservando la natura, non sono così nichilista da pensare che se l’uomo sparisce è meglio. Quindi non sono favorevole a chi vorrebbe accelerare questo processo distruttivo con qualche esplosione nucleare, aumentando a dismisura i consumi e consumo di materie prime con conseguente inquinamento. Quale soluzione finale, la sparizione dell’uomo potrebbe essere la miglior cosa per la Terra, ma questa lenta sparizione sarebbe molto dolorosa per figli, nipoti e pronipoti. Quindi mi schiero e cerco di operare per e con chi cerca di difendere la natura, la Terra e di conseguenza l’uomo, e cerco di vivere in modo consapevole.
“Ognuno (NON) può fare quello che gli pare”, perché nel fare il suo percorso l’uomo si è inventato culture, religioni, filosofie, sistemi di convivenza, complicandosi molto la vita, una complessità tale che potrebbe portarlo alla propria auto distruzione. In questa grande quantità di cultura che l’uomo si è creato per cercare la propria salvezza non c’è mai stato scritto “ognuno fa quello che gli pare” ma “NON fate quello che non vorreste vi sia fatto”.
 

alex

Giardinauta Senior
Cara Rita,
condivido la tua espressione: 'Sono pienamente d'accordo con chi dice che ognuno fa quello che gli pare.
Pero' a me hanno insegnato che la mia liberta' finsce dove comincia quella degli altri.'
Era esattamente quello che intendevo!

Per Trem,
insistevo sui sostenitori della LAV per un post di giardinaggio, solo per principio, per il fatto che sventolano il fatto di essere iscritti, sbandierano cartelloni sulle strade e quindi volevo sapere se erano coerenti e se un giorno, ripeto gli auguro tutto il bene di questo mondo, avrebbero avuto problemi di salute, avrebbero chiesto esplicitamente di non essere curati e lasciati passare lentamente a migior vita, altrimenti è inutile sventolare bandiere antivivisezione! O meglio perchè non si offrono come cavie umane per testare nuovi farmaci, salvando così la vita degli animali di laboratorio, questo sarebbe un gran bel gesto e soprattutto utile, non chiaccherare al vento!
Io ad esempio, tra qualche mese entrerò in un programma sperimentale e testerò personalmente nuovi farmaci o terapie genetiche appena concepite!!

Per la questione del trapianto di cuore, o schiatta il tipo che si è sfracellato o quello in lista di attesa, sempre una vita per un'altra!

Per Rino,
accetto molto volentieri l'invito per la fiorentina, però a me piace ben cotta, che ci metta il tempo che vuole!
Ma che carne scegliamo.........umana?????
Ci sarebbe qui sul forum qualcuno da affettare, ma forse non è molto appetitoso!!
 
R

RINO

Guest
Alex mi spiace di non essere riuscito a scambiare 2 parole con te all'orticola sei troooppo forte! ;)
Io la preferisco al sangue , per il tipo di carne va sempre bene! al limite per non sprecare nulla , al compostaio! :D
Trem:
ti do ragione , tanto io non ti convincerò mai delle mie idee , ed altrettanto tu ;)
Tu segui pure il tuo percorso evolutivo , per favore lascia che io segua il mio! ;)
Ciao a tutti
 
R

Roberta

Guest
Alex, ti ho già risposto in pvt perché non mi sembrava tanto inerente con il giardinaggio, comunque dato che me lo richiedi e forse non hai ricevuto la mia e-mail, ti riassumo qualcosina anche qui.

Nel mondo chiaramente ci sono cose ben peggiori del fatto di essere pro o contro la vivisezione, già se riuscissimo a vincere la fame nel terzo mondo questo sarebbe tanto di guardagnato.

Tornando al discorso sulla vivisezione penso che il testare farmaci sugli animali oltreché sbagliato per una etica di rispetto per le specie animali, non sia sicuro in quanto i nostri DNA sono diversi (Veon ti prego di non aprire un post qui, ma scrivimi in pvt ok?.)
Infatti se vedi, i medicinali alla fine vengono testati anche su uomini o donne volontari che ricevono un compenso per questo.

Alex penso tu sia da ammirare per quello che farai tra qualche mese, io non ci riuscirei mai perché oltre a non essere d'accordo con il pre-test sugli animali, non mi fido e sono contraria a prendere le medicine in genere, di solito mi curo con l'omeopatia o con rimedi naturali.

Fortunamente (corna facendo) fino ad ora non ho mai avuto bisogno di medicinali appropriati, ma lotto anche per quello, per poter un giorno avere la possibilità di scegliere (se dovessi averne bisogno) tra un medicinale testato su animali e uno no.

Ma se non avessi la possibilità di questa scelta, se ne dovessi aver proprio bisogno penso che lo prenderei, non mi lascerei morire, penso che prima di ogni lotta,di ogni ideale, bisogna volersi bene e poi rispetto per chi ci è vicino e ci ama.

Il discorso cambia per i cosmetici lì fortunatamente cìè già la scelta di prodotti non testati e il salvare qualche coniglietto da test cutanei a pelle viva mi rende solo che felice.

Per quanto riguarda essere vegetariani, vi posso dire che avendo nonni umbri sono cresciuta a bistecche, cacciagione e animali da cortile...pensate che aiutavo mio nonno ad uccidere e spellare polli e conigli e fino a qualche anno fa, se mi si domandava quale fosse il mio piatto preferito rispondevo sicuramente il pollo con i peperoni.

Poi non so cosa mi sia successo, ma piano piano mi è cresciuta questa consapevolezza che cibarsi di carne non è giusto, assistere alla macellazione mi ha reso ancora più partecipe di questo, la LAV è venuta dopo molto dopo. Non giudico chi mangia carne, molti miei amici lo fanno, ma esigo il rispetto per chi come me ha fatto la scelta di non mangiarla.

Penso che un pochino di tolleranza in più renderebbe tutti più felici. Assolutamente non mi sto riferendo a voi, ma a chi quando sente che sono vegetariana comincia a farmi domande a sproposito come se la mia scelta in qualche modo potesse ledere la sua sicurezza.

Comunque alcune battaglie della LAV non sono tutte sulla vivisezione, ma anche sul miglioramente delle condizioni di vita degli animali da allevamento. Rendendo più agevole l'allevamento e l'alimentazione di questi animali sicuramente si hanno anche meno rischi per la salute di chi li mangia.

Spero di essermi chiarita e mi spiace se alcune mie posizioni possano aver offeso la sensibilità di qualcuno.

Chiudo questo post "very OT" pregandovi di rispondermi in pvt..io almeno farò così ad eventuali vs commenti.

Ciao

PS: Trem mi piacciono i tuoi pensieri sarebbe costruttivo scambiarsi qualche opinione. Ciao.

[ 22-07-2002: Messaggio scritto da: Roberta ]
 
M

Maria A.

Guest
davvero è utile? http://www.leal.it/Coseutili.html
.... preciso che non sono vegetariana, e che penso fermamente, aldilà di estremismi da un lato o dall'altro, che la vera virtù, in tutte le cose, stia nel mezzo.
Maria Acquaria

[ 22-07-2002: Messaggio scritto da: Maria A. ]
 
B

Brigitta

Guest
Ho molto apprezzato questo OT,perché ho letto molte opinioni interessanti,alcune totalmente condivisibili ed altre meno,comunque sempre espresse in maniera civile.C’è solo qualche commento che mi sento di fare : siamo tutti giardinieri e,secondo me,l’amore per le piante,l’accudirle,bagnarle,potarle,ritirarle d’inverno,presuppone una certa sensibilità,un modo di essere e di vivere un po’ diversa da altri.
Questa ‘sensibilità’ si ripercuote sul modo di affrontare la vita di tutti i giorni,e sul porsi o meno delle domande su cosa è giusto e cosa no,su cosa danneggia l’ambiente e gli altri per un piccolo tornaconto personale e cosa no.
Come hanno detto alcuni il fatto di fare scarso o nullo consumo di carne nella propria dieta mi pare faccia parte di quella ‘sensibilità’ o rispetto nei confronti di altri esseri viventi. Mi spiego meglio: dopo tutte le polemiche sulla ‘mucca pazza’ è capitato di vedere in diverse trasmissioni come i bovini vengono trasportati e poi macellati e queste immagini non propriamente indolori mi hanno molto colpito.Posso aggiungere lo spettacolo dei camion provenienti dall’est Europa carichi di cavalli ed ovini stipati all’inverosimile in condizioni pietose,per abbellire le tavole pasquali, perché fa ‘tradizione’, e se volete ci metto anche gli allevamenti intensivi di pollame.
Se nonostante tutto dico ‘vabbè, la carne è tanto buona, non posso mica mangiare sempre insalata! Una fiorentina?? Slurp slurp..’, mi sorge spontanea un’altra domanda: come può farmi bene ‘nutrirmi’ con un pasto del genere? Quante tossine,quanta paura prima di morire l’animale ha trasmesso al suo organismo? Perché il prof.Veronesi,che,mi si permetta,non è il primo venuto, è vegetariano?

Ciao
Marina
 
Alto