• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Potatura Liriodendro

cipss

Giardinauta Senior
Ehilà!
Sotto consiglio di @Davide N. mi accingo a potare il mio Liriodendro, lasciato per diversi anni crescere liberamente senza una vera e propria potatura di routine. Chiedo quindi al buon @Davide N. e gli altri come procedere (come, cosa e quando tagliare) e altri consigli, visto che vorrei rendere l’area più soleggiata e luminosa in vista di una nuova aiuola. A proposito, scavare vicino all’albero potrebbe recargli danni??
Ecco le foto...

BAF06C25-99D0-4B06-9ADB-222B75197F4E.jpeg 0E448DF0-CF1D-40A6-A9D7-193E9657C3F3.jpeg 0A312762-E71A-4FAA-9C9C-B85C5876B7C7.jpeg
 
Ultima modifica di un moderatore:
D

Davide N.

Guest
Ciao cipss

Sì mi ricordo che avevi postato una foto in Foliage e mi sembrava un po' troppo denso il tuo Liriodendro, ma pensavo peggio. Guardando la sua chioma in inverno, direi che è messo ancora abbastanza bene, ma si vede che è stato potato in modo da mantenere l'albero più compatto e dare una forma rotonda, intervenendo soprattutto sulle branche più basse e ottenendo però un riscoppio vegetativo eccessivo che ha densificato eccessivamente la chioma e favorito lo sviluppo verticale, ombreggiando ulteriormente il giardino.
Da quel poco che si vede su queste foto a bassa risoluzione, si riconoscono comunque alcuni punti di taglio (giallo) e relativa reazione di compensazione (rosso)
aa.jpeg as.jpeg

Partendo dal principio che l'albero può svilupparsi liberamente sia in altezza che in larghezza, arrivando anche a grandi dimensioni, quel che farei è una potatura di diradamento, andando a scegliere attentamente le branche principali che daranno la struttura portante per i decenni a venire e sfoltendo un poco i rami giovani. Si favorirà in questo modo la penetrazione della luce nella chioma, che evita l'effetto "muro" e il deperimento o eccessivo allungamento delle branche più basse e posizionate a nord. Quali tagli fare precisamente è impossibile dirlo, bisogna osservare bene sul posto e salire su...

Il soggetto è ancora giovane e i tagli da fare non sono particolarmente numerosi, quindi penso che in massimo 4 ore di lavoro con imbragatura e corde dovrebbe essere terminato. Da fare abbastanza rapidamente, prima della ripresa vegetativa, oppure in estate. Dopodiché una potatura ogni 3-4 anni dovrebbe essere sufficiente, un albero a sviluppo libero non necessita di una potatura annuale.

PS: Se invece è necessario limitarne le dimensioni ben al di sotto del suo potenziale, l'approccio sarà completamente diverso e una chioma densa ma ordinata, con potature annuali, è indispensabile per una salute ottimale. Bisogna assolutamente prevenire catastrofiche capitozzature tra 10 o 20 anni. Un albero così può vivere ancora 100 anni, e bisogna pensarci...
 
Ultima modifica di un moderatore:

cipss

Giardinauta Senior
Ciao cipss

Sì mi ricordo che avevi postato una foto in Foliage e mi sembrava un po' troppo denso il tuo Liriodendro, ma pensavo peggio. Guardando la sua chioma in inverno, direi che è messo ancora abbastanza bene, ma si vede che è stato potato in modo da mantenere l'albero più compatto e dare una forma rotonda, intervenendo soprattutto sulle branche più basse e ottenendo però un riscoppio vegetativo eccessivo che ha densificato eccessivamente la chioma e favorito lo sviluppo verticale, ombreggiando ulteriormente il giardino.
Da quel poco che si vede su queste foto a bassa risoluzione, si riconoscono comunque alcuni punti di taglio (giallo) e relativa reazione di compensazione (rosso)
Vedi l'allegato 607888 Vedi l'allegato 607891

Partendo dal principio che l'albero può svilupparsi liberamente sia in altezza che in larghezza, arrivando anche a grandi dimensioni, quel che farei è una potatura di diradamento, andando a scegliere attentamente le branche principali che daranno la struttura portante per i decenni a venire e sfoltendo un poco i rami giovani. Si favorirà in questo modo la penetrazione della luce nella chioma, che evita l'effetto "muro" e il deperimento o eccessivo allungamento delle branche posizionate a nord. Quali tagli fare precisamente è impossibile dirlo, bisogna osservare bene sul posto e salire su.

Il soggetto è ancora giovane e i tagli da fare non sono particolarmente numerosi, quindi penso che in massimo 4 ore di lavoro con imbragatura e corde dovrebbe essere terminato. Da fare abbastanza rapidamente, prima della ripresa vegetativa, oppure in estate. Dopodiché una potatura ogni 3-4 anni dovrebbe essere sufficiente, un albero a sviluppo libero non necessita di una potatura annuale.
Grazie @Davide N. gentilissimo!
Allora cercherò di agire prima di Aprile. Per quanto riguarda l’aiuola, dici che gli scavi possano rovinare in maniera fatale il sistema radicale della pianta, oppure gli fanno un baffo?
 
D

Davide N.

Guest
Grazie @Davide N. gentilissimo!
Allora cercherò di agire prima di Aprile. Per quanto riguarda l’aiuola, dici che gli scavi possano rovinare in maniera fatale il sistema radicale della pianta, oppure gli fanno un baffo?
Uff, per mettere 3 fiorellini basta rimuovere l'erba e piantare. Non incontrerai radici importanti nei primi 10 cm di terra.
 
D

Davide N.

Guest
Ciao cipss,

allora che racconti? Lavoro fatto o rinviato?

Ultimamente, passeggiando, ho scovato un magnifico esemplare, di minimo una ventina di metri, e mi è tornata in mente questa discussione...

ltp.jpg lt.jpg
 

cipss

Giardinauta Senior
Ciao cipss,

allora che racconti? Lavoro fatto o rinviato?

Ultimamente, passeggiando, ho scovato un magnifico esemplare, di minimo una ventina di metri, e mi è tornata in mente questa discussione...

Vedi l'allegato 694002 Vedi l'allegato 693999
Caro Davide
Qualche intervento l’ho fatto quest’autunno (troncato un paio di rami inutili) e pensavo di procedere per bene questa primavera, ma sono stato un po’ incasinato e quindi penso che farò tutto in autunno (a foglie perse:)). Quello sì che è un bell’alberone!!! Quando il mio sarà così, io starò giocando a bocce :whistle:
 
Alto