• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

potatura di formazione

tino2007

Aspirante Giardinauta
Ciao a tutti !

I miei giovani alberi messi a dimora a febbraio e quelli nuovi a novembre si sono tutti spogliati delle foglie, è arrivato il momento di dare una sforbiciata di formazione o forse è meglio aspettare l'anno nuovo ?
Gli alberi in questione sono: meli, peri, ciliegi e peschi.

Ciao

Tino
 

fabio80x

Aspirante Giardinauta
generalmente e meglio effettuare la potatura a fine inverno un pò prima della ripresa vegetativa,considerando che stai in sicilia febbraio potrebbe essere il mese giusto...coreggetemi se sbaglio.....:martello:
 

brandegeei

Esperto in Fitopatologie
Ciao
anche prima, proprio per il clima, febbraio potrebbe essere già tardi. Dubito ci saranno freddi intensi a gennaio....

Ciao
 

tino2007

Aspirante Giardinauta
Grazie amici per le risposte.
Quì da me, un vecchio detto popolare dice che gli olivi si possono potare al massimo fino all'ultima settimana di febbraio, dopo di che non si ticcano più.
Anche io avavo pensato per i peri e i meli di sforbiciare a febbraio, il dubbio è per i peschi che hanno i bottoni a fiori e per un ciliegio che sta tirando troppo verso l'alto.

Ciao e grazie.
 

Silvio07

Florello
La potatura deve avvenire sempre verso fine gennaio al massimo, io sono ragusano e più o meno posso darti consigli più mirati.
Ciao,
Silvio
 

tino2007

Aspirante Giardinauta
Ciao Silvio,
grazie x il consiglio, tu abiti nel posto più bello secondo me della Sicilia, la spendida provincia di Ragusa, voi si che siete in gamba avete saputo sfruttare bene l'agricoltura con le serre, valorizzare le splendide spiaggie e x quel che so anche le industrie vanno bene, la cosa che mi piace di più dei ragusani è la cortesia e simpatia.
Giusto questa estate sono stato vicino Scoglitti a luglio, mi impressionavano le olive già grosse nonostante la siccità di questa estate.

Ciao

Tino
 

Silvio07

Florello
Non hai visto niente, quando si raccolgono diventano quanto uova di gazza. Grazie per i complimente. Io purtroppo a enna non ci sono stato, solo caltanissetta.
Ciao,
Silvio
 

kiwoncello

Master Florello
Grazie amici per le risposte.
Quì da me, un vecchio detto popolare dice che gli olivi si possono potare al massimo fino all'ultima settimana di febbraio, dopo di che non si ticcano più.
Anche io avavo pensato per i peri e i meli di sforbiciare a febbraio, il dubbio è per i peschi che hanno i bottoni a fiori e per un ciliegio che sta tirando troppo verso l'alto.

Ciao e grazie.

In effetti la potatura annuale degli olivi la termino sempre entro febbraio.
 

tino2007

Aspirante Giardinauta
A proposito di olive grosse, io in camapgna ho un albero secolare di olive "GIARRAFFE" non so se il nome è dialetto o il nome proprio della specie, a fine novembre le ho raccolte per conservarle sotto sale, con tutta la pioggia che è caduta erano diventate delle "grosse prugne nere" !
 

Silvio07

Florello
Non è un buon segno se l' oliva si è ingrossata dopo la pioggia, questo significa che non sarà molto gustosa e poco fruttata
 

Silvio07

Florello
Kiwo, diciamo che un 50 chili di quelle diventano da tavola ma comunque sempre una parte sarà destinata al frantoio. Se però c' è stata la pioggia io non le raccolgo in modo che in quel lasso l' acqua che le ha fatte gonfiare si trasforma e dona più sapore all' olio.
Ciao,
Silvio
 

marcisett

Aspirante Giardinauta
Ciao a tutti !

I miei giovani alberi messi a dimora a febbraio e quelli nuovi a novembre si sono tutti spogliati delle foglie, è arrivato il momento di dare una sforbiciata di formazione o forse è meglio aspettare l'anno nuovo ?
Gli alberi in questione sono: meli, peri, ciliegi e peschi.

Ciao

Tino

Ciao Tino. Le piante da te messe a dimora appartengono a due specie diverse. con diversi tempi di potatura; mentre le pomacee, pero- melo, li puoi potare in inverno, il ciliegio e il pesco, come le eventuali altre drupacee, albicocco e susino, anche in seguito, non vanno mai potate quando le piante sono in completo riposo, pena la fuoriuscita di colla dalle ferite inferte con la potatura; queste in genere si potano o dopo il raccolto, o in primavera all'inizio della vegetazione. Inoltre ricordati anche in seguito, che se tagli rami con un diametro di almeno 3 cm. , la ferita prodtta , và coperta con del vinavil. Ti saluto
 

Silvio07

Florello
Scusa marciset ma se poti all' inizio della vegetazione dai un doppio stress alla pianta, no? Dovrà rigermogliare, le piante da frutto vengono sempre potate in inverno.
 

guppy79

Aspirante Giardinauta
no, Silvio07 marciset ha perfettamente ragione, ciliegio, susino, pesco, pesconoce vanno potati ad inizio primavera, quando la linfa comincia a risalire e le gemme cominciano ad ingrossare. Se si potano in inverno sono sensibili al cancro batterico e al mal del piombo. Non tutte le piante da frutto quindi si potano in inverno, bisogna conoscere la fisiologia delle piante e valutare il peso che il periodo freddo ha all'interno del ciclo annuale di crescita.
Buon anno a tutti, Andrea
 
Alto