• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

pomodorino con fogliame arricciato

Claudik

Aspirante Giardinauta
Salve ho, ormai da un mese circa, alcune belle piantine di pomodorino con alcuni frutti ancora piccoli e verdi ma bellissimi da vedere. Diverse volte però, specialmente nei rametti apicali, ho trovato delle foglie arricciate che non credo dipendano da mancanza d'acqua perchè continuano a restare tali anche dopo averle innaffiate.
Non è una faccenda che mi preoccupa moltissimo perchè è un fenomeno che riguarda la cima delle piantine e non è neanche troppo evidente, però c'è, e ogni volta taglio via il rametto interessato.
Allego le foto delle foglie arricciate (i cui rametti sono stati tagliati) e anche una panoramica con relativi pomodorini ancora verdi.
Potete spiegarmi perchè mi succede, da cosa possa dipendere e gli eventuali rimedi ?
Grazie
 

Allegati

  • 20160530_094226.jpg
    20160530_094226.jpg
    305,9 KB · Visite: 8
  • 20160530_101951.jpg
    20160530_101951.jpg
    449,7 KB · Visite: 14
  • 20160530_102155.jpg
    20160530_102155.jpg
    322,7 KB · Visite: 5
  • 20160530_102251.jpg
    20160530_102251.jpg
    338 KB · Visite: 7
  • 20160530_102347.jpg
    20160530_102347.jpg
    142,1 KB · Visite: 8

marvi41

Aspirante Giardinauta
E' difficile individuare le cause. Potrebbe trattarsi dell'inizio di un attacco di oidio. Prova a guardare le foglie, pagina inferiore e pagina superiore, per escludere eventuale attacco di eriofidi (acari molto piccoli).
Sarebbe interessante sapere se queste foglie sono sparse a random per tutta la pianta o solo su un lato di essa.
Tieni sotto controllo la pianta.
 

Claudik

Aspirante Giardinauta
Ciao marvi41 e grazie per la risposta.
Ho guardato le foglie sia sotto che sopra ma non ho mai notato nulla di strano.
L'unica stranezza che ho riscontrato è che tra le decine e decine di rami e rametti alcuni - insomma gran parte ma non tutti - sono punteggiati con piccolissimi puntini neri che sembrano fra l'altro anche fermi.
Li ho strofinati con dello scottex ma non lo hanno macchiato e neppure si sono trasferiti su di esso.
Li ho guardati con una lente d'ingrandimento e non ho visto altro che solo puntini.
Devo comprare un microscopio su Amazon ? :)
L'unica cosa che fino adesso ho fatto è stato recidere i rami e rametti con le foglie afflosciate.
I'm confused !:LOL: :banghead:
 

Claudik

Aspirante Giardinauta
ecco la foto di una dei tanti rametti con puntini neri
 

Allegati

  • Picture_20163730023719.jpg
    Picture_20163730023719.jpg
    228,1 KB · Visite: 6

marvi41

Aspirante Giardinauta
Potrei azzardare un'ipotesi in base a quello che hai scritto.
Le tue piante sono state soggette ad "iperidrosi" cioè un'eccessiva sudorazione dei tessuti che, in ambiente troppo umido non è evaporata ma ha creato tante piccole pustoline sottocutanne attorno agli stomi. Passata la crisi sono rimaste alcune cellule debilitate che hanno assunto quel caratteristico sintomo.
 

Claudik

Aspirante Giardinauta
Marvi, praticamente si tratta, a quanto pare, solo di attorcigliamento fogliare e leggendo sul Web comincio a sospettare che potrei averlo causato io stesso concimando con un prodotto granulare contenete sicuramente azoto e altro. In un mese l'ho messo 2 volte e credo di non aver mai esagerato (considerato che il pomodoro e in un grande vaso), però forse non è stato così.
Perchè contemporaneamente ho piantato altre 2 piantine in altri 2 vasi di circa 25 cm di diametro dove mi pare che il fenomeno non sia presente, anche se le ho concimate con lo stesso prodotto, ma forse di meno.
Insomma ho fatto tutto sempre ad occhio.
Vedremo che succederà ... senza far nulla di particolare.
Intanto invece di innaffiare regolarmente ogni sera vedrò di innaffiare solo quando vedrò - oltre al terreno molto secco - che le piantine siano in piccola sofferenza da mancanza d'acqua.
Che ne pensi ?
P.s. se vuoi sapere il nome del concime che ho usato te lo potrò dire più tardi.
 

Claudik

Aspirante Giardinauta
Dimenticavo .... io abito a Palermo, il mare dista circa 4 Km in linea d'aria e le piante sono tutte in un balcone esposto a Est-Sud-Est e il sole lo ricevono solo fino alle 12 circa.
 

Claudik

Aspirante Giardinauta
Potrei azzardare un'ipotesi in base a quello che hai scritto.
Le tue piante sono state soggette ad "iperidrosi" cioè un'eccessiva sudorazione dei tessuti che, in ambiente troppo umido non è evaporata ma ha creato tante piccole pustoline sottocutanne attorno agli stomi. Passata la crisi sono rimaste alcune cellule debilitate che hanno assunto quel caratteristico sintomo.

Ciao caro Marvi, oggi ho caricato altre foto del mio pomodoro perchè l'ho trovato con delle macchie bianche sulle foglie. L'arricciamento precedente invece è scomparso e probabilmente era dovuto ad un eccesso di concime.
La nuova discussione che ho aperto mi sembra che l'abbia chiamata : pomodorino con macchie bianche (o similare). Ti posto 2 foto.
A presto e sempre grazie di tutto.
 

Allegati

  • 20160601_151330.jpg
    20160601_151330.jpg
    300,8 KB · Visite: 7
  • 20160601_151357.jpg
    20160601_151357.jpg
    270,1 KB · Visite: 5

marvi41

Aspirante Giardinauta
Le ultime foto che hai inviato presentano un attacco di oidio, diverso dai sintomi precedenti.
Fai un trattamento contro il mal biaco e ripetilo dopo una settimana.
L'oidio è subolo perchè lo vedi ad attacco avvvenuto pertanto bisogna prevenirlo. Probabilmente dovrai ridurre la dose di azoto dalle tue concimazioni.
 
Alto